Servizi > Feed-O-Matic > 674186 🔗

Giovedì 9 Ottobre 2025 14:10

Roma, al via il progetto “Sblocchiamo il Futuro” per gli adolescenti

A Roma il progetto “Sblocchiamo il Futuro” per contrastare disagio e dispersione tra gli adolescenti. Appuntamento il 10 ottobre al Centro Interculturale Scholé.

#attualità
leggi la notizia su RomaDailyNews



Una rete educativa contro disagio e dispersione scolastica. Presentato il nuovo progetto triennale selezionato da Con i Bambini per contrastare la povertà educativa minorile.

Sarà inaugurato venerdì 10 ottobre, dalle 16 alle 20, al Centro Interculturale Scholé di Roma, “Sblocchiamo il Futuro – Comunità in rete per il benessere psicosociale degli adolescenti”. Il progetto, sostenuto dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile attraverso l’impresa sociale Con i Bambini, punta a costruire una comunità educante forte e inclusiva nella Capitale, per affrontare le criticità legate alla dispersione scolastica e al disagio giovanile.

Sblocchiamo il Futuro
“Sblocchiamo il Futuro” si propone di superare la frammentazione dei servizi presenti sul territorio romano, mettendo insieme scuole, realtà del Terzo Settore, ASL e istituzioni locali. Il cuore dell’iniziativa sta nella creazione di percorsi condivisi tra enti diversi per costruire un sistema di supporto che sia davvero efficace per gli adolescenti.

Il progetto si articolerà in tre anni, durante i quali sono previsti laboratori educativi, interventi psicologici, eventi e momenti di incontro rivolti ai ragazzi, alle famiglie e agli operatori. L’obiettivo è ridurre le distanze tra le varie realtà che operano per i giovani, rendendo il sistema più accessibile e integrato.

L’appuntamento di lancio si svolgerà presso il Centro Interculturale Scholé, in via Tommaso Fortifiocca 71, all’interno di Villa Lazzaroni, nel quartiere Appio (metro A, fermata Furio Camillo). Tutti sono invitati a partecipare per conoscere da vicino obiettivi e attività del progetto.

 

 

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI