Giovedì 9 Ottobre 2025 15:10
Cina-Italia: ribadiscono forti legami, promettono cooperazione piu’ stretta
La storia degli scambi tra Cina e Italia ha pienamente dimostrato che l’apertura, la cooperazione...
#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews
La storia degli scambi tra Cina e Italia ha pienamente dimostrato che l’apertura, la cooperazione e lo sviluppo condiviso sono le scelte giuste basate sul patrimonio culturale e sulle esigenze pratiche di entrambi i Paesi, ha affermato ieri il ministro cinese degli Esteri Wang Yi in visita a Roma.
Queste scelte servono gli interessi fondamentali e a lungo termine di entrambe le parti e riflettono le aspirazioni condivise dei due popoli, ha affermato Wang, anche membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese, durante l’incontro con il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia Antonio Tajani.
Quest’anno ricorre il 55mo anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia. Wang ha affermato che per oltre mezzo secolo i due Paesi hanno portato avanti una cooperazione pragmatica di alto livello, promosso scambi culturali e tra popoli di alta qualita’, e costruito un proficuo partenariato strategico globale.
La Cina e’ desiderosa di collaborare con l’Italia per rafforzare la fiducia, eliminare le interferenze, attuare attivamente il piano d’azione sul rafforzamento del partenariato strategico globale, promuovere ulteriori risultati nella cooperazione bilaterale e stimolare lo sviluppo economico dei due Paesi, ha aggiunto Wang.
Il funzionario ha osservato che, in qualita’ di partner strategici globali, la Cina e l’Italia dovrebbero mantenere stretti scambi, fiducia e sostegno reciproci e tenere conto delle principali preoccupazioni l’una dell’altra. La Cina spera e crede che l’Italia continuera’ ad aderire fedelmente al principio di una sola Cina e a consolidare le basi politiche per una crescita solida e costante delle relazioni bilaterali.
Wang ha invitato i due Paesi a continuare ad attuare l’importante consenso raggiunto dai leader dei due Paesi attraverso azioni concrete, e a trasformare la buona volonta’ politica nella forza motrice per lo sviluppo delle relazioni sino-italiane.
Il funzionario cinese ha affermato che la Cina e’ desiderosa di esplorare attivamente il potenziale di cooperazione con l’Italia nei settori dell’ecologia, del digitale, dell’aerospaziale, dell’intelligenza artificiale e in altri campi, e di fornire un ambiente imprenditoriale equo, trasparente, non discriminatorio e prevedibile per incoraggiare le imprese dei due Paesi ad aumentare gli investimenti bilaterali.
Wang ha sottolineato che in un mondo che sta subendo sia cambiamenti che turbolenze, la Cina e l’Italia, in quanto rappresentanti di spicco delle antiche civilta’ dell’Oriente e dell’Occidente, dovrebbero e sono in una posizione ideale per trarre saggezza e ispirazione dalle loro ricche storie, fornire soluzioni razionali e pratiche alle sfide globali piu’ urgenti, unire le forze per la pace e la stabilita’ mondiali, e compiere sforzi incessanti per promuovere la costruzione di un sistema di governance globale piu’ giusto ed equo.
Tajani ha affermato che l’Italia attribuisce grande importanza alle sue relazioni con la Cina. Le due parti hanno ottenuto risultati di cooperazione notevoli in vari campi nell’ambito del partenariato strategico e hanno costruito una relazione costruttiva e reciprocamente vantaggiosa, ha aggiunto il vice presidente.
Tajani ha sottolineato che la cooperazione economica e commerciale serve come forza trainante fondamentale per lo sviluppo delle relazioni bilaterali. Ha espresso l’auspicio che entrambe le parti intensifichino il dialogo e gli scambi attraverso meccanismi bilaterali quali il Comitato governativo Cina-Italia e la Commissione economica mista tra i due Paesi, approfondiscano la cooperazione pratica, attuino efficacemente il piano d’azione triennale, e promuovano lo sviluppo continuo e approfondito del partenariato strategico globale tra i due Paesi.
L’Italia e’ desiderosa di ampliare gli investimenti reciproci con la Cina sia nei settori tradizionali che in quelli innovativi, ampliare gli scambi e la cooperazione nei settori della scienza e della tecnologia, della sanita’, del turismo, della cultura e in altri campi, aprire piu’ voli diretti, e fare buon uso dell’opportunita’ offerta dal fatto che l’Italia ospitera’ le Olimpiadi invernali il prossimo anno per rafforzare il sostegno reciproco, ha affermato il vice presidente.
L’Italia accoglie con favore piu’ imprese cinesi affinche’ aumentino gli investimenti nel Paese ed e’ desiderosa di creare un ambiente favorevole a tal fine, ha aggiunto il vice presidente.
Tajani ha affermato che l’Italia aderisce fermamente alla politica di una sola Cina e non vacillera’ mai su questa posizione. Ha sottolineato che la Cina, in qualita’ di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, svolge un ruolo fondamentale nella salvaguardia della pace e dello sviluppo mondiali. L’Italia e’ pronta a rafforzare la cooperazione multilaterale con la Cina e a collaborare per promuovere la risoluzione pacifica di questioni quali il conflitto israelo-palestinese e la crisi ucraina, ha affermato Tajani.
Queste scelte servono gli interessi fondamentali e a lungo termine di entrambe le parti e riflettono le aspirazioni condivise dei due popoli, ha affermato Wang, anche membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese, durante l’incontro con il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia Antonio Tajani.
Quest’anno ricorre il 55mo anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia. Wang ha affermato che per oltre mezzo secolo i due Paesi hanno portato avanti una cooperazione pragmatica di alto livello, promosso scambi culturali e tra popoli di alta qualita’, e costruito un proficuo partenariato strategico globale.
La Cina e’ desiderosa di collaborare con l’Italia per rafforzare la fiducia, eliminare le interferenze, attuare attivamente il piano d’azione sul rafforzamento del partenariato strategico globale, promuovere ulteriori risultati nella cooperazione bilaterale e stimolare lo sviluppo economico dei due Paesi, ha aggiunto Wang.
Il funzionario ha osservato che, in qualita’ di partner strategici globali, la Cina e l’Italia dovrebbero mantenere stretti scambi, fiducia e sostegno reciproci e tenere conto delle principali preoccupazioni l’una dell’altra. La Cina spera e crede che l’Italia continuera’ ad aderire fedelmente al principio di una sola Cina e a consolidare le basi politiche per una crescita solida e costante delle relazioni bilaterali.
Wang ha invitato i due Paesi a continuare ad attuare l’importante consenso raggiunto dai leader dei due Paesi attraverso azioni concrete, e a trasformare la buona volonta’ politica nella forza motrice per lo sviluppo delle relazioni sino-italiane.
Il funzionario cinese ha affermato che la Cina e’ desiderosa di esplorare attivamente il potenziale di cooperazione con l’Italia nei settori dell’ecologia, del digitale, dell’aerospaziale, dell’intelligenza artificiale e in altri campi, e di fornire un ambiente imprenditoriale equo, trasparente, non discriminatorio e prevedibile per incoraggiare le imprese dei due Paesi ad aumentare gli investimenti bilaterali.
Wang ha sottolineato che in un mondo che sta subendo sia cambiamenti che turbolenze, la Cina e l’Italia, in quanto rappresentanti di spicco delle antiche civilta’ dell’Oriente e dell’Occidente, dovrebbero e sono in una posizione ideale per trarre saggezza e ispirazione dalle loro ricche storie, fornire soluzioni razionali e pratiche alle sfide globali piu’ urgenti, unire le forze per la pace e la stabilita’ mondiali, e compiere sforzi incessanti per promuovere la costruzione di un sistema di governance globale piu’ giusto ed equo.
Tajani ha affermato che l’Italia attribuisce grande importanza alle sue relazioni con la Cina. Le due parti hanno ottenuto risultati di cooperazione notevoli in vari campi nell’ambito del partenariato strategico e hanno costruito una relazione costruttiva e reciprocamente vantaggiosa, ha aggiunto il vice presidente.
Tajani ha sottolineato che la cooperazione economica e commerciale serve come forza trainante fondamentale per lo sviluppo delle relazioni bilaterali. Ha espresso l’auspicio che entrambe le parti intensifichino il dialogo e gli scambi attraverso meccanismi bilaterali quali il Comitato governativo Cina-Italia e la Commissione economica mista tra i due Paesi, approfondiscano la cooperazione pratica, attuino efficacemente il piano d’azione triennale, e promuovano lo sviluppo continuo e approfondito del partenariato strategico globale tra i due Paesi.
L’Italia e’ desiderosa di ampliare gli investimenti reciproci con la Cina sia nei settori tradizionali che in quelli innovativi, ampliare gli scambi e la cooperazione nei settori della scienza e della tecnologia, della sanita’, del turismo, della cultura e in altri campi, aprire piu’ voli diretti, e fare buon uso dell’opportunita’ offerta dal fatto che l’Italia ospitera’ le Olimpiadi invernali il prossimo anno per rafforzare il sostegno reciproco, ha affermato il vice presidente.
L’Italia accoglie con favore piu’ imprese cinesi affinche’ aumentino gli investimenti nel Paese ed e’ desiderosa di creare un ambiente favorevole a tal fine, ha aggiunto il vice presidente.
Tajani ha affermato che l’Italia aderisce fermamente alla politica di una sola Cina e non vacillera’ mai su questa posizione. Ha sottolineato che la Cina, in qualita’ di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, svolge un ruolo fondamentale nella salvaguardia della pace e dello sviluppo mondiali. L’Italia e’ pronta a rafforzare la cooperazione multilaterale con la Cina e a collaborare per promuovere la risoluzione pacifica di questioni quali il conflitto israelo-palestinese e la crisi ucraina, ha affermato Tajani.
Agenzia Xinhua