Giovedì 9 Ottobre 2025 16:10
Pasolini Art Visual Territorio: a Roma un progetto tra arti visive, memoria e territorio
Dal 12 ottobre al 2 novembre 2025 il Teatro Porta Portese di Roma ospita Pasolini Art Visual Territorio, una rassegna gratuita dedicata all’eredità culturale di Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Il progetto – ideato e realizzato da Gruppo Teatro Essere APS, vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365” promosso da Roma Capitale – [...]
L'articolo
Pasolini Art Visual Territorio: a Roma un progetto tra arti visive, memoria e territorio
proviene da VIVIROMA
.
#teatro #slider
leggi la notizia su VIVIROMA
Il progetto – ideato e realizzato da Gruppo Teatro Essere APS, vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365” promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura – propone un intenso calendario di eventi tra mostre, laboratori, spettacoli, proiezioni e dibattiti.
Attraverso un approccio multidisciplinare, il progetto mette in dialogo le arti visive con la scrittura, il teatro, il cinema, la fotografia e il pensiero critico. Ogni iniziativa ruota attorno ai temi centrali dell’opera pasoliniana, intrecciando memoria urbana e riflessione contemporanea.
Nel cuore della città raccontata da Pasolini – tra borgate, strade e paesaggi che ancora ne conservano l’eco – il Teatro Porta Portese diventa un punto di riferimento culturale, laboratorio di ricerca e partecipazione.
-
12 ottobre: Mariano Lamberti, Pasolini e la poesia autobiografica
-
19 ottobre: Giacomo Marramao e Tiziana Bagatella, Pasolini e Gramsci: la lingua come fattore politico
-
26 ottobre: Alberto Crespi, I luoghi del cinema di Pasolini
Tre appuntamenti per esplorare Pasolini da angolature diverse, tra riflessione teorica e pratica artistica.
Fino al 19 ottobre si svolge Rifrazioni pasoliniane, condotto da Eleonora Tosto, laboratorio gratuito dedicato alla scrittura poetica e visiva a partire dai testi Alì dagli occhi azzurri e Il pianto della scavatrice.
Il 15 ottobre inaugura la mostra “Mediterrànies. Fotografie pasoliniane”, curata da Emiliano Bartolucci e frutto di un workshop gratuito. Le immagini propongono un itinerario visivo nei luoghi pasoliniani.
Una settimana di eventi per il cinquantesimo anniversario dell’assassinio di Pier Paolo Pasolini: incontri, installazioni, proiezioni, letture e spettacoli dedicati all’intellettuale e al suo lascito culturale.
-
27 ottobre: “Pasolini, un caso aperto” + proiezioni documentari di Luigi Di Majo
-
28 ottobre: Il pensiero politico pasoliniano + proiezione Il fotoromanzo di Ragazzi di vita + spettacolo Anna Magnani e Pasolini
-
29 ottobre: Presentazione del libro Pasolini e Roma + incontro Pasolini e… Roma + documentario La Rosada e l’Ardilut + monologo Dove l’acqua del Tevere s’insala
-
30 ottobre: L’Io e Pasolini con Maria Malucelli + proiezione del corto L’ultimo ragazzo de vita + monologo Io so er Pecetto
-
31 ottobre: Pasolini e il cinema con Alberto Crespi e Andrea Miccichè + intervento di Don Dario E. Viganò + monologo Razza sacra
-
1° novembre: Spettacolo teatrale La verità sta in molti sogni di Tonino Tosto
-
2 novembre: Giornata conclusiva tra poesia, cinema e restituzioni del progetto
-
Dalle ore 15:30: laboratori, proiezioni e letture
-
Dalle ore 18:00: dibattiti
-
Dalle ore 21:00: spettacoli teatrali

Teatro Porta Portese – Via Portuense 102, Roma

Ingresso libero fino a esaurimento posti
L'articolo
Pasolini Art Visual Territorio: a Roma un progetto tra arti visive, memoria e territorio
proviene da VIVIROMA
.