Giovedì 9 Ottobre 2025 21:10
StatisticAll 2025: a Treviso il Festival della Statistica racconta il “fattore umano” tra lavoro, società e intelligenze artificiali
Treviso ospita dal 16 al 19 ottobre l’11ª edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia dedicato al “fattore umano” tra lavoro, società e intelligenza artificiale, con incontri, dibattiti e laboratori per leggere il presente e il futuro attraverso i dati.
#attualità #eventi #cultura spettacolo #dati e intelligenza artificiale #festival della statistica e della demografia #lavoro e società #statisticall 2025 #treviso eventi ottobre
leggi la notizia su RomaDailyNews
A Treviso dal 16 al 19 ottobre torna il Festival della Statistica e della Demografia
In arrivo l’11ª edizione di StatisticAll dedicata a
“Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”
Quattro giorni di incontri, dibattiti, laboratori e spettacoli per raccontare come i dati aiutano a leggere il presente e immaginare il futuro del lavoro,
della società e delle nuove generazioni
La città di Treviso si prepara ad accogliere, dal 16 al 19 ottobre, l’undicesima edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia che da oltre un decennio unisce sapere scientifico, divulgazione e cultura dei dati, ponendosi come uno dei principali laboratori di riflessione pubblica sulle trasformazioni economiche, sociali e demografiche del nostro tempo. Tema di quest’anno è “Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”, un’occasione per esplorare le sfide e le opportunità che emergono dall’intersezione tra dinamiche demografiche, trasformazioni del mercato del lavoro e sviluppo tecnologico. Per quattro giorni, tra le piazze e i luoghi simbolo di Treviso – da Piazza dei Signori alla Loggia dei Cavalieri, dal Teatro Mario Del Monaco al Campus universitario Ca’ Foscari, fino alla Biblioteca BRaT e all’Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti – oltre cento appuntamenti offriranno al pubblico occasioni di incontro con accademici, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori, giornalisti e divulgatori negli ormai rinomati format StatisticAll Young, StatisticAll Pop, StatisticAll Speech e StatisticAll Show. L’invito è a prendere parte a una manifestazione unica al mondo, che torna in città ancora una volta con il suo sguardo innovativo, coinvolgente e aperto a tutte le generazioni.
L’evento è promosso dall’Istituto Nazionale di Statistica – Istat, dalla Società Italiana di Statistica – SIS e dalla Società Statistica Corrado Gini, con il patrocinio della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, della Regione Veneto, della città di Treviso e della FERPI- Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, e si avvale del contributo e della partecipazione di numerose università partner: Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Brescia, Università di Roma LUMSA e Università Mercatorum. Main Partner dell’edizione 2025 è ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, mentre LinkedIn è Cultural Partner.
StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia è alle porte con un programma che ha come driver principale il mercato del lavoro, analizzato sotto diverse lenti di ingrandimento ma con l’obiettivo univoco di restituire al pubblico una lettura contemporanea e allo stesso tempo predittiva delle opportunità, delle nuove prospettive e delle tendenze che lo riguardano. Interlocutori privilegiati di questa edizione sono le nuove generazioni, a cui sarà dedicata proprio la giornata inaugurale della kermesse, giovedì 16 ottobre, con StatisticAll Young: il contenitore che coinvolge scuole, studenti e insegnanti di ogni ordine e grado in laboratori, attività educative e percorsi esperienziali. Dopo la prima data del festival, i laboratori e le numerose attività per bambini e ragazzi continueranno in Piazza dei Signori, alla Biblioteca BRaT e all’Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti e al Campus Treviso dell’Università Ca’ Foscari.
Come sempre cuore pulsante della manifestazione si confermano gli StatisticAll Speech, brevi talk dal linguaggio diretto con accademici, giornalisti, imprese, istituzioni, che si concentreranno oltre che sul lavoro anche su welfare, IA, green economy in relazione alle nuove generazioni. Location ideale di questi appuntamenti sarà la Loggia dei Cavalieri, che per l’occasione si trasformerà in un salotto d’eccezione, dove il pubblico sarà accolto in un’atmosfera informale e coinvolgente.
Venerdì 17 ottobre, il pomeriggio si aprirà con il “Caffè Statistico”, che vedrà protagonisti la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, il Presidente Istat Francesco Maria Chelli e Celina Ramjoué, rappresentante della Commissione Europea e Vicedirettrice per la Trasformazione Digitale e i Dati presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) di Ispra. Tre voci affronteranno, da prospettive diverse, il tema delle politiche attive, dei dati e dell’intelligenza artificiale.
La mattinata del venerdì sarà dedicata alle trasformazioni che stanno attraversando il lavoro e la società. Tra i momenti più attesi, quello con Chiara Saraceno, professoressa emerita all’Università di Torino, su “Un welfare flessibile per vite flessibili”; a seguire, il palco ospiterà Marcello Albergoni, Country Manager di LinkedIn Italia, che approfondirà le nuove identità professionali nell’era delle piattaforme digitali e come i dati possono orientare le carriere, come evolve il lavoro e come le piattaforme digitali possano (o debbano) guidare la trasformazione in chiave umana e sostenibile.
Sul tema delle aspirazioni e delle eventuali discrepanze nella realizzazione dei progetti di vita delle giovani donne rispetto ai giovani uomini interverrà, invece, la professoressa Paola Villa nel workshop StatisticAll Pop dal titolo “Donne, lavoro e dati”. Come sempre, non mancheranno gli ormai attesi Spritz Statistici che chiuderanno la giornata. La sociologa Francesca Coin, autrice del libro “Le grandi dimissioni” (Einaudi), dialogherà con il giornalista Fabio Insenga, AdnKronos, per leggere attraverso dati e storie una delle trasformazioni più radicali del nostro tempo: il rifiuto del lavoro come unica misura di valore e la ricerca di nuove forme di vita.
Sabato 18 ottobre sarà dedicato ai nuovi protagonisti del mondo del lavoro e a una nuova visione del lavoro e della società, e anche questa terza giornata di festival avrà come ospiti un parterre di altissimo livello proveniente dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale. Tra gli appuntamenti della mattinata si segnala il talk “Creatività o sottomissione? Il lavoro incontra l’AI”, che indagherà i rischi e le opportunità legati all’impiego dell’intelligenza artificiale generativa per le giovani generazioni europee con l’ex ministro del lavoro e delle politiche socialiMaurizio Sacconi, presidente dell’Associazione Amici di Marco Biagi; l’intervento di Tiziano Treu, giuslavorista e anche lui già Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, su “Il lavoro che cambia: tra diritti, welfare e nuove generazioni”. Al festival parteciperà anche il neoeletto Presidente di Confindustria Veneto Riccardo Fornasier che proporrà una riflessione molto interessante legata al territorio e al ruolo delle imprese nella costruzione di un futuro sostenibile. Nel corso della giornata si affronteranno inoltre i temi della crisi demografica, delle scelte statistiche in tempo di IA e il rapporto tra numeri e comunicazione al centro dell’atteso incontro con il divulgatore Vincenzo Mauro, noto sui social come @3minuticolprof, autore di “I numeri non ingannano (quasi) mai”. I più giovani saranno poi al centro del dibattito “Generazione Z: visioni del futuro tra sogni e povertà”, che vedrà confrontarsi sociologi, ricercatori, attivisti e rappresentanti del mondo imprenditoriale, per riflettere sui dati e sulle politiche necessarie a valorizzare il potenziale delle nuove generazioni.
La giornata di domenica 19 ottobre si concentrerà, infine, sulle sfide del presente e del futuro e su questo filone si collocano sia lo speech “Essere giovani lavoratori e lavoratrici oggi: tra affitti, burnout e ChatGPT”, che racconterà con dati ed esperienze le difficoltà e le opportunità delle nuove generazioni nel mercato del lavoro contemporaneo, sia il workshop, in collaborazione con GreenCome, “I Green Jobs – i lavoratori verdi”, che analizzerà, attraverso dati statistici e testimonianze, le professioni emergenti legate alla sostenibilità, alle energie rinnovabili e all’economia circolare. La domenica è anche la giornata dedicata alle premiazioni delle competizioni promosse da Istat, SIS, Associazione Amici di Oliviero Lessi, ISLP.
Durante i giorni del festival saranno presenti anche il Presidente di SIS Marcello Chiodi e della Società Statistica Corrado Gini, Giacomo Masucci.
StatisticAll è anche StatisticAll Show, la rassegna serale del Festival che unisce arte, dati e racconto. Venerdì 17, ore 21, il Teatro Mario Del Monaco ospiterà la conversazione con Andrea Pezzi dal titolo “Un’intelligenza più umana”.
Sabato 18, alle 21, presso la Loggia dei Cavalieri, appuntamento con “La cura. Florence Nightingale e la forza dei dati”, di e con Maria Eugenia D’Aquino, attrice e regista PACTA. dei Teatri – Milano, Antonietta Mira, Professoressa Ordinaria di Statistica all’Università dell’Insubria, Clelia Di Serio, Professoressa Ordinaria di Biostatistica all’Università Vita-Salute San Raffaele. Sul palco del teatro assisteremo ad una intervista impossibile che racconta e celebra la vita della pioniera considerata la fondatrice dell’infermieristica moderna, ma pure riformatrice sociale e sanitaria e promotrice della statistica nella medicina.
Domenica 19, alle 18.30, il Festival si chiude con “StatisticAllBlues: note di chiusura verso il centenario Istat”. Sul palco Matteo Sansonetto, chitarrista e cantante veneto tra i bluesman più apprezzati della scena italiana, accompagnato dalla sua band in un live dal sound grintoso ed essenziale, capace di fondere tecnica, passione e improvvisazione. StatisticAll Blues celebra il “fattore umano” attraverso la musica: un linguaggio universale che, come la statistica e la demografia, raccontano emozioni, lavoro e vita reale. Un concerto che chiude il Festival guardando al futuro e apre idealmente i festeggiamenti del Centenario dell’Istat che si celebrerà il prossimo anno.
StatisticAll conferma così la propria vocazione a essere un appuntamento dove numeri e storie si incontrano, dove il sapere scientifico e i dati dialogano con le persone e dove il fattore umano resta il vero protagonista.
Alice Gabrieli, datajournalice, è Digital Ambassor del Festival.
Media partner dell’evento sono Rai Pubblica Utilità e Rai IsoRadio, con servizi, dirette, interviste e interpreti LIS; Adnkronos con uno speciale online; Digitale Popolare con focus su innovazione e cultura digitale; GreenCome con approfondimenti su sostenibilità; Radio UniMercatorum, Radio Wow, Company e Padova con programmi dedicati; The ItalianGlobe con contenuti per il pubblico internazionale.
I main sponsor del festival sono Salesforce, DXC Technology, Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Banca Prealpi SanBiagio e Sas; gli sponsor: Deda Next, USU, Denodo, Miriade, Deloitte, AISP SIS, Universitas Mercatorum, Veneto Lavoro e Veneto Welfare, Confcooperative, Confcommercio Treviso, Camera di Commercio di Treviso – Belluno, Estilos, ADM Group, Howden, Treviso Festival, Rebula, Ellisse Communication Strategies e Fabrica.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Programma
https://www.festivalstatistica.it
Social:
https://www.facebook.com/festivalstatisticall
https://www.instagram.com/festivalstatisticall/
https://www.linkedin.com/company/statisticall-festival/
https://www.youtube.com/@festivalstatisticall643
#StatisticAll