Servizi > Feed-O-Matic > 674360 🔗

Venerdì 10 Ottobre 2025 10:10

Metro B1 chiusa per i test del nuovo treno Hitachi: sabato 11 ottobre apertura posticipata alle 10:30

Sabato 11 ottobre 2025 la metro B1 di Roma aprirà alle 10:30 anziché alle 5:30...

#attualità #atac #hitachi rail #metro b1 #roma #trasporti pubblici
leggi la notizia su RomaDailyNews



Sabato 11 ottobre 2025 la metro B1 di Roma aprirà alle 10:30 anziché alle 5:30 del mattino.
Il motivo: una sessione di collaudi in linea richiesta da Hitachi Rail STS, che sta completando i test del nuovo treno destinato alla linea B/B1.
L’azienda Atac ha confermato che la chiusura temporanea servirà a consentire “una sessione approfondita di prove finalizzate alla messa in esercizio del nuovo convoglio”.

Finora i test dinamici erano stati condotti all’interno del deposito di Magliana, su binari predisposti appositamente per le verifiche preliminari.
Come spiega Atac in una nota ufficiale, ora il treno deve essere testato direttamente sulla linea in servizio, per simulare condizioni di utilizzo reale e ottenere la certificazione di sicurezza.

Il nuovo treno Hitachi — lungo 106 metri, composto da sei casse e dotato di 48 porte (24 per lato) secondo quanto riportato da Roma Mobilità — è arrivato nella Capitale il 7 aprile scorso.
Il secondo convoglio è invece giunto a Roma nella notte tra il 3 e 4 agosto, come confermato da la Repubblica Roma.

Durante la sospensione del servizio, dalle 5:30 alle 10:30 di sabato mattina, la metro B1 sarà integralmente chiusa e sostituita da bus navetta.
Il servizio della metro B (Rebibbia–Laurentina) continuerà regolarmente.

I passeggeri diretti alle stazioni Sant’Agnese Annibaliano, Libia, Conca d’Oro e Ionio potranno utilizzare la linea B fino a Bologna, dove partiranno i bus sostitutivi da piazza Bologna, di fronte all’ufficio postale.

Sulla data precisa di entrata in servizio del primo treno Hitachi, Atac mantiene il riserbo.
Dopo i collaudi, sarà Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e infrastrutture stradali e autostradali) a rilasciare il nulla osta alla circolazione.

Secondo quanto riferito da Odissea Quotidiana, il convoglio dovrà completare almeno 5.000 chilometri di test a pieno carico prima dell’autorizzazione finale.
Il portale, che segue da anni le vicende del trasporto romano, aggiunge che i collaudi erano iniziati già tra il 6 e il 7 luglio 2025, ma sono stati estesi per verifiche supplementari.

Il primo treno è il capofila di una fornitura di 36 convogli acquistati da Roma Capitale.
Come spiegato da Atac, i tempi di messa in servizio dei successivi mezzi saranno più rapidi, grazie all’esperienza accumulata con il primo esemplare.

La modernizzazione della linea B e B1 rientra nel piano di rinnovo del materiale rotabile metropolitano, parte del progetto di potenziamento delle infrastrutture in vista del Giubileo 2025.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI