Servizi > Feed-O-Matic > 674445 🔗

Venerdì 10 Ottobre 2025 10:10

Pace a Gaza: il governo israeliano ratifica l’accordo



Subito in vigore il cessate il fuoco. Avviato da Israele il ritiro delle truppe. Il presidente Usa Trump: «Lunedì o martedì la liberazione degli ostaggi». Saranno restituiti anche i corpi di 360 miliziani di Hamas, ma non quelli dei fratelli Sinwar

L'articolo
Pace a Gaza: il governo israeliano ratifica l’accordo
proviene da
RomaSette
.

#apertura #dal mondo #accordo israele hamas #benjamin netanyahu #donald trump #governo israeliano #pace a gaza
leggi la notizia su RomaSette





Ratificato nella notte dal governo israeliano l’accordo di pace con Hamas. Contrari i 5 ministri dei partiti di destra di Itamar Ben Gvir e Bezalel Smotrich. Come previsto dal documento siglato in Egitto ieri mattina, 9 ottobre, dunque, è entrato immediatamente in vigore il cessate il fuoco nella Striscia. A monitorare la tregua, una task force congiunta con 200 soldati Usa e militari da Egitto, Qatar, Turchia e forse Emirati, come ha riferito un alto dirigente della Casa Bianca. Ancora, lo Us central command stabilirà un «centro di coordinamento civile-militare» in Israele che aiuterà a facilitare il flusso di aiuti umanitari, nonché di assistenza logistica e sicurezza a Gaza. Al contempo, entro 24 ore le truppe delle Forze di difesa israeliane (Idf) si ritireranno fino alla Linea Gialla indicata nelle mappe dell’accordo; quindi prenderà il via il rilascio da parte di Hamas di tutti gli ostaggi vivi, entro 72 ore. Presumibilmente, «lunedì o martedì», come ha annunciato il presidente Usa Donald Trump aprendo la riunione di governo alla Casa Bianca, prima di volare in Medio Oriente. «Abbiamo messo fine alla guerra, penso che porterà a una pace durevole», ha spiegato ai suoi ministri, aggiungendo che proverà ad andare in Egitto per la cerimonia della firma ufficiale.

Il viaggio del presidente Usa è atteso per domenica 12 ottobre. Dovrebbe includere Israele, dove potrebbe essere il primo presidente americano a parlare alla Knesset. L’invito è arrivato dal premier Benjamin Netanyahu, che si è unito al crescente coro di voci per assegnare a Trump il Nobel per la pace. Il banco di prova sarà la seconda – più difficile – fase del piano di pace, articolata in 20 punti, dal disarmo di Hamas alla ricostruzione e alla governance di Gaza, dal ritiro completo dell’Idf dalla Striscia all’insediamento di una forza di pace internazionale, probabilmente sotto egida Onu. Le sfaccettature del dopoguerra, insomma, sulle quali si sono confrontati i ministri degli Esteri di Paesi occidentali – compresa l’Italia con Tajani – e arabi, in un vertice a Parigi, da dove il presidente francese Emmanuel Macron ha messo in guardia contro l’accelerazione della colonizzazione della Cisgiordania, «una minaccia esistenziale per lo Stato di Palestina, contraria non solo al diritto internazionale ma anche al piano americano». Una soluzione, quella dei due Stati, sulla quale però il presidente Usa dichiara: «Non ho un’opinione precisa, mi atterrò a ciò che concordano». L’Egitto intanto si prepara a ospitare una conferenza sul futuro della causa palestinese, mentre i Paesi arabi parteciperanno alla ricostruzione di Gaza, come ha annunciato Trump, ringraziando nuovamente i leader di Qatar, Egitto e Turchia e sottolineando il ruolo «grandioso» di Erdogan nella mediazione con Hamas.

A favore dell’accordo di pace anche l’Iran – che sostiene i miliziani palestinesi -, oltre che il presidente russo Vladimir Putin. Ora l’attenzione è puntata sullo scambio dei prigionieri: da parte di Hamas i 48 ostaggi israeliani, di cui 20 vivi; da parte di Israele, 1.950 palestinesi detenuti, tra i quali 250 ergastolani. Nulla da fare però per Marwan Barghouti e Ahmad Saadat, sui quali Israele ha messo il veto. Saranno restituiti anche i corpi di 360 miliziani di Hamas, ma non quelli dei fratelli Yahya e Mohammed Sinwar. Sul territorio invece, l’esercito israeliano manterrà comunque il controllo di circa il 53% del territorio di Gaza, ha precisato la portavoce del governo.

10 ottobre 2025

L'articolo
Pace a Gaza: il governo israeliano ratifica l’accordo
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI