Venerdì 10 Ottobre 2025 09:10
Roma ricorda don Luigi Di Liegro


Ai Santi XII Apostoli la Messa con il vicario Reina, a 28 anni dalla morte. La nipote Luigina (Fondazione Di Liegro): «La sua opera e la sua testimonianza evangelica sono più che mai attuali»
L'articolo
Roma ricorda don Luigi Di Liegro
proviene da RomaSette
.
#in diocesi #solidarietà #archivio storico don luigi di liegro #don luigi di liegro #fondazione internazionale don luigi di liegro #luigina di liegro #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


Si rinnova anche quest’anno, nel mese di ottobre, il ricordo di don Luigi Di Liegro, morto il 12 ottobre 1997, del suo ministero e del suo servizio alla città di Roma. L’appuntamento è per sabato 11 alle 18 nella basilica dei Santi XII Apostoli, con la Messa presieduta dal cardinale vicario Baldo Reina. «Sarà un’occasione per ritrovarsi insieme agli amici, ai volontari, a chi ha conosciuto don Luigi e a chi oggi continua a camminare sulle sue orme», anticipano dalla Fondazione internazionale don Luigi Di Liegro, che ogni anno cura la celebrazione dell’anniversario. La celebrazione di quest’anno, aggiungono, «sarà ispirata al tema della pace e avrà al centro una frase di don Luigi, pronunciata a Borgo San Sepolcro nel 1996, quando gli venne conferito il Premio Nazionale “Cultura della Pace – Città di San Sepolcro” alla memoria, nel 1998: “La pace non è una verità promessa, è una verità in costruzione che richiede la nostra speranza e il nostro coraggio”».
A spiegarlo è la nipote Luigina, segretaria generale della Fondazione Di Liegro ets. «La celebrazione di sabato prossimo – afferma – assume quest’anno un significato ancora più profondo, perché le nostre città stanno attraversando un periodo in cui l’incertezza e la paura della guerra si inseriscono nel contesto di città già sofferenti e piegate dalle miserie sociali e dalla povertà. L’appuntamento vuole essere un importante momento di incontro per le associazioni di volontariato laiche e cattoliche, le istituzioni pubbliche e per le comunità religiose e soprattutto per tutti quei cittadini che, dopo quasi un quarto di secolo, continuano a riconoscere in don Luigi un punto di riferimento e un motivo di ispirazione importante per la propria vita e per il proprio impegno di cittadinanza – prosegue -. Perché la verità è che sono passati 28 anni dal giorno della sua scomparsa, ma l’opera e la testimonianza evangelica di Luigi Di Liegro sono più che mai attuali, per il grande valore profetico del suo apostolato, che ha saputo vedere, capire e interpretare i grandi cambiamenti del nostro tempo».
Per custodirne la memoria, presso la Fondazione internazionale don Luigi Di Liegro ets è custodito l’Archivio Storico Don Luigi Di Liegro, che raccoglie documenti cartacei, fotografici e video appartenuti a don Luigi o che ne riguardano la vita, oltre alla sua biblioteca personale. «Un patrimonio prezioso che permette di esplorare il suo straordinario cammino al servizio della diocesi e della città di Roma: dagli inizi del ministero sacerdotale a San Leone Magno al Prenestino, al Centro Pastorale per l’animazione della comunità cristiana e i servizi socio-caritativi presso il Vicariato».
10 ottobre 2025
L'articolo
Roma ricorda don Luigi Di Liegro
proviene da RomaSette
.