Servizi > Feed-O-Matic > 674720 🔗

Sabato 11 Ottobre 2025 17:10

Premio Antonio Russo ai reporter di guerra

A Francavilla al Mare il 18 ottobre la XII edizione della giornata di memoria e giornalismo per raccontare la verità nei territori di guerra -

#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews



Francavilla al Mare (CH) – Sabato 18 ottobre, Francavilla al Mare tornerà a essere il cuore pulsante della riflessione sul giornalismo di guerra con la dodicesima edizione del Premio Nazionale sul Reportage di Guerra Antonio Russo” dedicato al coraggioso reporter di Radio Radicale assassinato in Georgia nel 2000 mentre documentava il conflitto in Caucaso.

L’appuntamento è a Palazzo Sirena per una giornata intensa che unisce giornalismo, memoria, formazione, teatro e musica per rendere omaggio ai reporter che, come Antonio Russo, hanno
scelto di raccontare i conflitti da vicino, con onestà e coraggio, portando alla luce storie spesso scomode e dimenticate. L’iniziativa vede l’alto patrocinio della Regione Abruzzo, il patrocinio e la
compartecipazione del Comune di Francavilla al Mare e il patrocinio dell’ Ordine dei Giornalisti d Abruzzo (ODG); gli sponsor Angelo De Cesaris Costruzione e Ambiente e Alento Lavor i; i partner tecnici Lupo Gioielli e Spray Records; i media partner Il Centro e RETE8

“Il lavoro dei giornalisti di guerra rappresenta una missione essenziale per la nostra società, soprattutto in un momento storico segnato da tanti conflitti e tensioni. Sono felice che il Premio
Russo torni a mettere al centro il valore dell’informazione. In molte zone del mondo, documentare la verità è diventato un atto di coraggio estremo, perché chi racconta le atrocità, chi testimonia le
sofferenze dei popoli, viene spesso ostacolato, minacciato, persino ucciso. Ricordo con profonda commozione mio cugino Antonio, che ha dato la vita per testimoniare gli orrori della guerra. Invito
tutta la cittadinanza a partecipare all’evento”, ha detto la Sindaca Luisa Russo .

“Il Premio Russo rappresenta non solo un riconoscimento al coraggio e alla dedizione dei giornalisti di guerra, ma anche un importante momento di riflessione culturale e civile. Attraverso
l’informazione si costruisce consapevolezza e si alimenta il senso critico. In un periodo storico in cui la guerra sembra tornare protagonista delle cronache, iniziative come questa diventano
strumenti preziosi di memoria e di impegno collettivo”, ha dichiarato l’Assessora alla Cultura Cristina Rapino

L’appuntamento si aprirà a Palazzo Sirena alle 15.00 con un
corso di formazione per giornalisti, riconosciuto dall’ODG Abruzzo, dal titolo: Giornalismo in prima linea: l’informazione nei teatri di guerra”. A moderare l’incontro sarà il giornalista Jacopo Ottenga, mentre porteranno la loro esperienza i reporter di guerra Fausto Biloslavo (Il Giornale) e Gabriella Simoni (TG5) due tra i più autorevoli inviati italiani, con anni di esperienza nei luoghi più caldi del mondo.

A presentare l’intera cerimonia sarà il giornalista Luca Telese. Alle 17.00 si aprirà il Premio Nazionale sul Reportage di Guerra “Antonio Russo” con i saluti istituzionali di Roberto Santangelo, assessore regionale alla Cultura, di Luisa Russo sindaco di Francavilla al Mare, e della giuria composta da Fausto Biloslavo, Toni Capuozzo, Gabriella Simoni, Guido Alferj e Maurizio Di Fazio. A seguire, alle 17.30, la cerimonia di premiazione vedrà il riconoscimento dei migliori professionisti del giornalismo di guerra per l’edizione 2025.

Come ogni anno, sarà coinvolto il Liceo Scientifico “A. Volta”. In questa occasione verrà presentato il libro di Jacopo Ottenga, un ulteriore tassello per approfondire la figura dell’uomo e del
giornalista, a venticinque anni dalla sua scomparsa. L’evento sarà anche un momento per celebrare il giornalismo, con l’invito a trasmettere ai giovani l’interesse e la passione per questa professione.

I vincitori del 12° “Premio Antonio Russo”

•Televisione: Daniele Piervincenzi, reporter freelance
•Carta stampata: Ugo Tramballi, editorialista de Il Sole 24 Ore e consigliere scientifico ISPI
•Fotografia: Lorenzo Tugnoli, fotoreporter per The Washington Post
•Premio alla carriera: Massimo Alberizzi, direttore di Africa ExPress

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI