Servizi > Feed-O-Matic > 674979 🔗

Lunedì 13 Ottobre 2025 11:10

Cina: istituto USA restituisce antichi manoscritti su seta a Hunan

La cerimonia di acquisizione dei manoscritti su seta di Zidanku (volumi II e III) si...

#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews



La cerimonia di acquisizione dei manoscritti su seta di Zidanku (volumi II e III) si e’ tenuta presso il Museo dello Hunan a Changsha, capoluogo della provincia centrale cinese dello Hunan, oggi 13 ottobre 2025. Due volumi di manoscritti cinesi su seta, risalenti a circa 2.300 anni fa, sono stati restituiti alla Cina centrale, 79 anni dopo essere stati contrabbandati fuori dal Paese, grazie alla collaborazione tra istituzioni culturali cinesi e statunitensi. Il secondo e il terzo volume dei manoscritti, preziosi manufatti culturali risalenti al periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.), sono stati ufficialmente rimpatriati oggi nella provincia. Saranno conservati in modo permanente presso il Museo dello Hunan di Changsha. I manoscritti, rinvenuti nel 1942 da saccheggiatori di tombe in una tomba dello Stato di Chu nel sito di Zidanku a Changsha, consistono in tre volumi: “Sishi Ling”, “Wuxing Ling” e “Gongshou Zhan”. Si tratta di una documentazione sistematica di astronomia, calendari, cosmologia e divinazione militare del periodo pre-Qin cinese. I manoscritti su seta sono i primi esempi di testi su seta scoperti fino ad oggi e il piu’ antico libro classico cinese in senso stretto. Sono stati contrabbandati fuori dalla Cina nel 1946. Durante la cerimonia di acquisizione oggi, il direttore dell’Amministrazione nazionale per il patrimonio culturale (NCHA) Rao Quan ha affermato che la restituzione dei manoscritti e’ un risultato significativo di anni di cooperazione culturale e museale tra Cina e Stati Uniti, nonche’ un esempio di cooperazione internazionale in materia di restituzione di manufatti. Grazie alla cooperazione sino-statunitense sulla restituzione dei beni culturali, i volumi “Wuxing Ling” e “Gongshou Zhan” sono stati restituiti alla Cina dal Museo nazionale di arte asiatica dello Smithsonian Institution quest’anno, arrivando a Pechino il 18 maggio.



Agenzia Xinhua

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI