Servizi > Feed-O-Matic > 675044 🔗

Lunedì 13 Ottobre 2025 13:10

Al via la campagna “Emergenza fame” di Save the Children



Fino al 9 novembre è possibile sostenere l'iniziativa contro la malnutrizione acuta, killer silenzioso responsabile della metà dei decessi di piccoli sotto i 5 anni, donando al numero 45583

L'articolo
Al via la campagna “Emergenza fame” di Save the Children
proviene da
RomaSette
.

#solidarietà #daniela fatarella #emergenza fame #s ave the children #vetrina
leggi la notizia su RomaSette





C’è tempo fino al 9 novembre per sostenere la campagna “Emergenza fame” di Save the Children, donando al numero 45583. Stando ai numeri riferiti dall’organizzazione, nel 2024 sono nati 18,2 milioni di bambini destinati a soffrire la fame: uno ogni due secondi. E la malnutrizione acuta è oggi il «killer silenzioso responsabile di circa la metà dei decessi tra i bambini sotto i cinque anni; essa può infatti causare arresto della crescita, ostacolare lo sviluppo mentale e fisico e aumentare il rischio di contrarre malattie fino a causare la morte».

Particolarmente colpiti i piccoli che vivono in contesti di guerra, sfollamento, eventi climatici estremi e povertà: Gaza, Sud Sudan, Somalia, Siria, Afghanistan. A Gaza, riferiscono da Save the Children, l’80% delle morti per fame riguarda bambini sotto i cinque anni. In Siria, oltre la metà dei minori affetti da malnutrizione acuta grave non riceve cure. Per Daniela Fatarella, direttrice generale dell’organizzazione umanitaria, «è inaccettabile che, ogni due secondi, nel mondo nasca un bambino destinato a soffrire la fame. Servono interventi urgenti per garantire cibo, nutrizione, assistenza sanitaria, acqua, servizi igienici e sanitari, protezione e sostegno ai mezzi di sussistenza – rimarca -. Ma serve anche agire sulle cause profonde della fame con misure strutturali e durature. È tempo di riportare i bambini al centro dell’agenda globale e rilanciare con forza la lotta contro la malnutrizione».

Nelle aree interessate dal fenomeno, Save the Children interviene con cibo terapeutico, assistenza sanitaria e programmi di nutrizione, ma servono risorse e volontà politica. Per questo la richiesta ai leader mondiali è di «affrontare le cause strutturali dell’insicurezza alimentare: conflitti, disuguaglianze, crisi climatica, sistemi sanitari fragili. La fame non è un destino inevitabile, ma una scelta politica».

13 ottobre 2025

L'articolo
Al via la campagna “Emergenza fame” di Save the Children
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI