Lunedì 13 Ottobre 2025 12:10
Corviale: la rinascita entro il 2026


Ad assicurarlo è il presidente del XI municipio Gianluca Lanzi: 50 milioni di euro del Pnrr per il “serpentone”. L'obiettivo: continuare ad ampliare la rete verde. I lavori per il Palacorviale
L'articolo
Corviale: la rinascita entro il 2026
proviene da RomaSette
.
#in città #corviale #gianluca lanzi #palacorviale #riqualificazione serpentone #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


Il municipio XI comprende quartieri come Marconi, Portuense, Magliana, Trullo, Corviale. Tra le criticità emergono eterogeneità sociale, economica e urbanistica, mentre le potenzialità risiedono in un ricco patrimonio storico e culturale e una crescente attenzione ai servizi sociali. Ne parliamo con il presidente Gianluca Lanzi, nato e cresciuto alla Magliana.
Quando era bambino cosa sognava per il territorio e cosa è stato fatto?
Il quartiere è cambiato tanto, non solo grazie all’amministrazione attuale. Quando ero bambino non c’era un parco pubblico, aveva piccole aree giochi. Ora ci sono due parchi fluviali, il Parco Tevere Magliana e il Parco Tevere Marconi, grazie ai quali il Tevere torna ad avere un ruolo centrale. Dalla Regione Lazio abbiamo ottenuto la concessione per la gestione dei parchi. Il Parco Tevere Magliana ora ha una struttura che garantisce sicurezza, controllo dell’area e un punto di ristoro. Inoltre, per la prima volta a Roma sta per partire un piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche che sarà concentrato sulla Magliana. Sarà il primo quartiere su cui affronteremo il tema, anche con ingenti risorse, quasi un milione di euro. Saranno realizzati i marciapiedi dove mancano e sistemati nelle zone dove sono troppo alti, dove non c’è lo scivolo per le persone anziane, per i passeggini o per i disabili.
Il quartiere è cambiato tanto, non solo grazie all’amministrazione attuale. Quando ero bambino non c’era un parco pubblico, aveva piccole aree giochi. Ora ci sono due parchi fluviali, il Parco Tevere Magliana e il Parco Tevere Marconi, grazie ai quali il Tevere torna ad avere un ruolo centrale. Dalla Regione Lazio abbiamo ottenuto la concessione per la gestione dei parchi. Il Parco Tevere Magliana ora ha una struttura che garantisce sicurezza, controllo dell’area e un punto di ristoro. Inoltre, per la prima volta a Roma sta per partire un piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche che sarà concentrato sulla Magliana. Sarà il primo quartiere su cui affronteremo il tema, anche con ingenti risorse, quasi un milione di euro. Saranno realizzati i marciapiedi dove mancano e sistemati nelle zone dove sono troppo alti, dove non c’è lo scivolo per le persone anziane, per i passeggini o per i disabili.
A che punto è la riqualificazione del “serpentone” di Corviale e del quartiere?
La struttura è di proprietà dell’Ater. Ci sono 50 milioni di euro di Pnrr, una parte gestita da Roma Capitale e una parte dall’Ater. Quest’ultima, sull’immobile di sua competenza, ha effettuato l’efficientamento energetico sostituendo le finestre. Per quel che compete Roma Capitale, sempre con i fondi Pnrr, stiamo realizzando due parchi pubblici, uno accanto all’altro, che avvolgono il serpentone; stiamo intervenendo sulla riqualificazione del centro polivalente “Nicoletta Campanella” che ospita la biblioteca comunale e il centro di formazione professionale, e costruendo un nuovo palazzetto dello sport, il Palacorviale. Tutto sarà terminato entro il 2026. Già completata e inaugurata la piazza di Corviale, la prima piazza del quartiere. Luogo d’incontro che quest’estate ha ospitato l’arena cinematografica, che ha visto grande partecipazione dei cittadini di Corviale e di Casetta Mattei.
La struttura è di proprietà dell’Ater. Ci sono 50 milioni di euro di Pnrr, una parte gestita da Roma Capitale e una parte dall’Ater. Quest’ultima, sull’immobile di sua competenza, ha effettuato l’efficientamento energetico sostituendo le finestre. Per quel che compete Roma Capitale, sempre con i fondi Pnrr, stiamo realizzando due parchi pubblici, uno accanto all’altro, che avvolgono il serpentone; stiamo intervenendo sulla riqualificazione del centro polivalente “Nicoletta Campanella” che ospita la biblioteca comunale e il centro di formazione professionale, e costruendo un nuovo palazzetto dello sport, il Palacorviale. Tutto sarà terminato entro il 2026. Già completata e inaugurata la piazza di Corviale, la prima piazza del quartiere. Luogo d’incontro che quest’estate ha ospitato l’arena cinematografica, che ha visto grande partecipazione dei cittadini di Corviale e di Casetta Mattei.
Il municipio XI ha quartieri molto eterogenei tra loro. Quali strategie sono state adottate per affrontare questa complessità?
È stato necessario fare un’analisi dei bisogni sociali, infrastrutturali, culturali, quartiere per quartiere. Abbiamo sviluppato nuove progettualità per le politiche sociali, alcune rivolte agli anziani e altre ai giovani, rafforzando e dando continuità ai centri di aggregazione giovanile per sostenere il percorso educativo e formativo dei ragazzi. Inoltre, abbiamo aumentato le risorse e migliorato l’efficienza amministrativa. Per quanto riguarda gli anziani, quando ci siamo insediati i centri erano chiusi a causa delle restrizioni anti-Covid. Abbiamo ripristinato le attività cercando di valorizzare ciascun centro con attività specifiche, proposte culturali e iniziative pubbliche. Abbiamo anche organizzato soggiorni estivi per gli over 65 per consentire loro di trascorrere giornate di svago, di andare al mare, cosa che molti anziani, per vari motivi, non possono fare. Il municipio finanzia il trasporto, un’agenzia organizza il viaggio e si occupa dello stabilimento. È un piccolo ma importante gesto che, per tanti anziani, significa molto, sono opportunità di sollievo e socializzazione.
È stato necessario fare un’analisi dei bisogni sociali, infrastrutturali, culturali, quartiere per quartiere. Abbiamo sviluppato nuove progettualità per le politiche sociali, alcune rivolte agli anziani e altre ai giovani, rafforzando e dando continuità ai centri di aggregazione giovanile per sostenere il percorso educativo e formativo dei ragazzi. Inoltre, abbiamo aumentato le risorse e migliorato l’efficienza amministrativa. Per quanto riguarda gli anziani, quando ci siamo insediati i centri erano chiusi a causa delle restrizioni anti-Covid. Abbiamo ripristinato le attività cercando di valorizzare ciascun centro con attività specifiche, proposte culturali e iniziative pubbliche. Abbiamo anche organizzato soggiorni estivi per gli over 65 per consentire loro di trascorrere giornate di svago, di andare al mare, cosa che molti anziani, per vari motivi, non possono fare. Il municipio finanzia il trasporto, un’agenzia organizza il viaggio e si occupa dello stabilimento. È un piccolo ma importante gesto che, per tanti anziani, significa molto, sono opportunità di sollievo e socializzazione.
Quale progetto spera di portare a termine entro la fine del mandato?
Il mio sogno è continuare ad ampliare la rete verde, gli spazi pubblici e i parchi. Molti quartieri del municipio non avevano aree verdi a portata di passeggiata. Roma è piena di parchi pubblici bellissimi, come Villa Borghese e Villa Pamphili. La sfida è offrire questa opportunità ai cittadini che vivono in periferia. Hanno risposto a questa esigenza il Parco Tevere Marconi e i parchi di Corviale. Presto saranno inaugurati il Parco della Collina di Monte Cucco e il parco di Via delle Vigne. L’obiettivo è avere una rete di parchi pubblici per consentire ai cittadini di fruire del proprio territorio.
Il mio sogno è continuare ad ampliare la rete verde, gli spazi pubblici e i parchi. Molti quartieri del municipio non avevano aree verdi a portata di passeggiata. Roma è piena di parchi pubblici bellissimi, come Villa Borghese e Villa Pamphili. La sfida è offrire questa opportunità ai cittadini che vivono in periferia. Hanno risposto a questa esigenza il Parco Tevere Marconi e i parchi di Corviale. Presto saranno inaugurati il Parco della Collina di Monte Cucco e il parco di Via delle Vigne. L’obiettivo è avere una rete di parchi pubblici per consentire ai cittadini di fruire del proprio territorio.
13 ottobre 2025
L'articolo
Corviale: la rinascita entro il 2026
proviene da RomaSette
.