Servizi > Feed-O-Matic > 675051 🔗

Lunedì 13 Ottobre 2025 10:10

Il Borghetto San Carlo compie 10 anni



La festa nella tenuta agricola gestita dalla cooperativa Co.r.ag.gio, con iniziative aperta a tutti. Il presidente Lepri: «Si comporta come un parco ma non è a spese dell'amministrazione»

L'articolo
Il Borghetto San Carlo compie 10 anni
proviene da
RomaSette
.

#in città #borghetto san carlo #co.r.ag.gio #gianluca lepri #vetrina
leggi la notizia su RomaSette





Dalla vertenza per la salvaguardia dell’agro romano e per l’affidamento delle terre pubbliche abbandonate ai giovani agricoltori fino all’agricoltura multifunzionale, passando per la formazione e l’educazione ambientale. La
Co.r.ag.gio
(Cooperativa romana agricoltura giovani) dal 2015 gestisce la tenuta agricola di Borghetto San Carlo, nel Parco di Veio, che ieri, domenica 12 ottobre, ha festeggiato con una giornata di iniziative aperta a tutti i primi 10 anni di attività. Nata con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’ecologia e dell’ambiente attraverso la buona pratica agricola, da maggio 2015 la Co.r.ag.gio ha appunto in gestione la tenuta di via Cassia 1420: 22 ettari su terreni pubblici per decenni inutilizzati e a rischio cementificazione.

Il Borghetto San Carlo si trova sulla via Francigena, nel quarto parco naturale per estensione del Lazio, il Parco di Veio, ed è parallelamente inserito nel tessuto cittadino, all’altezza di popolosi quartieri metropolitani. «Siamo riusciti a realizzare quello che era l’obiettivo iniziale, cioè una piazza verde – spiega Gianluca Lepri, presidente della Cooperativa -, un luogo che produce derrate alimentari e insieme dà alla cittadinanza servizi socio-ambientali di formazione e di fruibilità, come l’area picnic con oltre 150 posti, l’area giochi per i bambini e le visite guidate». Quindi il Borghetto «si comporta come un parco, solo che è gestito dalla Co.r.ag.gio e non è a spese dell’amministrazione, infatti la Cooperativa paga l’affitto al Comune di Roma che ne controlla l’uso affinché sia virtuoso», sottolinea Lepri.

Sono 7 le persone stipendiate che operano nel progetto, «insieme a tanti volontari – continua il presidente -, tra cui giovani universitari che vengono a formarsi qui, a fare i propri tirocini e per progetti di ricerca». Una varietà di competenze, dunque, di giovani agricoltori, chef professionisti, manovali specializzati, antropologi, biologi, esperti della comunicazione ed educatori, laddove la Cooperativa «lavora anche con le scuole di ogni ordine e grado – sono ancora le parole di Lepri – perché c’è tanta sperimentalità e tutto è improntato molto sul concetto di trasformazione e sul trasferimento di conoscenze e competenze».

Oltre che nei servizi di cura del verde e nella didattica, la Cooperativa lavora anche nell’ambito della ristorazione, valorizzando le produzioni agroalimentari biologiche, promuovendo la filiera corta del cibo, l’educazione alimentare e la logica anti-spreco. In particolare, il centro agricolo della Cooperativa è dedicato alla produzione agroalimentare biologica e tra le colture in campo ci sono ortaggi, cereali, legumi, il frutteto della biodiversità con più di 50 varietà e un uliveto. In azienda inoltre sono ospitate arnie per la produzione di miele biologico sia millefiori che di acacia. Ancora, nel 2013 c’è stata la restituzione al Comune di Roma dei casali che, una volta ristrutturati «dovevano essere riconsegnati dall’ex proprietario Mezzaroma – riferisce Lepri -, riconsegna avvenuta a seguito della nostra mobilitazione con raccolte firme, vertenze e inchieste giornalistiche». Il progetto ora è di destinare questi spazi recuperati «all’Università della terra, ossia un luogo che costruisca formazione, ospitalità turistica per esempio ai pellegrini della via Francigena, un forno e una ristorazione basata sulle politiche del cibo e quindi con spreco zero, un punto vendita con i prodotti locali e una sala di formazione», così da rendere questi 22 ettari «ancora più “restitutivi” nei confronti del territorio e dei giovani».

13 ottobre2025

 

L'articolo
Il Borghetto San Carlo compie 10 anni
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI