Lunedì 13 Ottobre 2025 15:10
Sharing mobility: in arrivo un mese di stop a bici e monopattini
Ascolta "Valencia e la lezione della mobilità coraggiosa" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Nella Capitale il servizio in sharing di bici e monopattini
piace, forse troppo. Se da una parte i numeri del Rapporto Annuale Mobilità
dell’agenzia Roma Servizi per la Mobilità fanno registrare il più ampio
apprezzamento di questi mezzi dall’inizio delle sperimentazioni cominciate nel
2019, dall’altra l’uso indiscriminato sta portando grosse grane ai gestori in
termini di sanzioni economiche e non solo.
Dal 7 gennaio, in corrispondenza della fine del Giubileo, il
Comune sarebbe pronto ad applicare un vero e proprio shutdown di un mese delle
biciclette e dei monopattini, quest’ultimi utilizzati spesso illegalmente in due.
Al mese di sospensione del servizio si aggiungerà anche una
multa da circa 30mila euro al mese per operatore. Per correre ai ripari il Comune
ha finalmente pronto un piano tra i 350 e i 500 stalli che entreranno in
servizio nel 2026, con un ritardo di “appena” tre anni dall’avvio del bando con
gli attuali operatori.
I parcheggi dedicati a bici e monopattini avrebbero dovuto
essere disponibili all’inizio del servizio, o comunque subito dopo l’avvio per
evitare i noti problemi di parcheggio che hanno causato il ban di tanti utenti
che avrebbero voluto rispettare le regole, soprattutto tra gli abbonati
Metrebus.
Insomma, se da una parte le sanzioni sono giuste per il
rispetto delle regole, dall’altra era necessario mettere gli operatori nelle
condizioni di esercitare correttamente il proprio servizio.
Ascolta "Mobilità di Roma: deviazioni bus, lavori e viabilità per eventi internazionali" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##giubileo ##politica ##sharing
leggi la notizia su Odissea Quotidiana