Servizi > Feed-O-Matic > 675205 🔗

Martedì 14 Ottobre 2025 10:10

Verso la XII Giornata del mondo accademico

locandina della XXII giornata mondo accademico, 17-18-19 ottobre 2025
locandina della XXII giornata mondo accademico, 17-18-19 ottobre 2025
Dal 17 al 19 ottobre, diversi appuntamenti tra spiritualità e cultura, catechesi e concerti. Apertura nell'Aula della Conciliazione. Sabato 18 la Messa con il cardinale Reina a San Giovanni in Laterano

L'articolo
Verso la XII Giornata del mondo accademico
proviene da
RomaSette
.

#cultura e società #in città #in diocesi #francesco d'alfonso #gabriele vecchione #maurizio mirilli #ufficio diocesano pastorale universitaria #vetrina #xii giornata del mondo accademico
leggi la notizia su RomaSette



locandina della XXII giornata mondo accademico, 17-18-19 ottobre 2025
locandina della XXII giornata mondo accademico, 17-18-19 ottobre 2025
«Saranno tre giorni di riflessione sia spirituale che culturale». Così don Maurizio Mirilli, direttore dell’Ufficio per la pastorale universitaria della diocesi di Roma, presenta la XII Giornata del mondo accademico, in programma dal 17 al 19 ottobre in diverse chiese e spazi romani. Si comincia nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense, dove venerdì 17 alle 18 prenderà il via la manifestazione, con la drammaturgia “Oltre quello che c’è” di Francesco d’Alfonso e poi il dialogo su “La speranza è il significato di ciò che facciamo”, tra il narratore Roberto Mercadini e don Gabriele Vecchione, cappellano della Sapienza e vicedirettore dell’Ufficio diocesano. Poi ancora concerti, catechesi, incontri, tutti a ingresso gratuito (per il programma completo consultare il
sito diocesano
). Momento centrale, sabato 18 ottobre alle 12, la Messa nella basilica di San Giovanni in Laterano presieduta dal cardinale vicario Baldo Reina.

«In occasione del Giubileo del mondo dell’educazione – spiega don Mirilli –, che ci sarà la settimana successiva, abbiamo voluto creare un’occasione di preparazione e per questo motivo, quest’anno, invece del tradizionale pellegrinaggio fuori, abbiamo pensato di rimanere a Roma. Perché da tutto il mondo i pellegrini stanno venendo qui». Gli fa eco don Vecchione: «In passato abbiamo organizzato la Giornata del mondo accademico puntando soprattutto sull’accoglienza delle matricole, mentre stavolta abbiamo voluto allargare a tutto il mondo accademico: dagli studenti, ai docenti, ma anche al personale amministrativo delle università. Perché nelle università si fa il futuro».

Tra i vari appuntamenti, anche uno spettacolo dedicato a Bernini, al Teatro Anfitrione, sabato alle 20.30 e domenica alle 18. «Gian Lorenzo Bernini è un artista che ha vissuto un tempo straordinariamente lungo per la sua epoca, la maggior parte del quale passato a Roma – illustra D’Alfonso, autore e regista -. La sua vicenda umana e artistica è intimamente legata all’Urbe, tanto che le sue opere ne hanno cambiato il volto, contribuendo a renderla la città spettacolare che oggi vediamo: Roma porta inequivocabilmente la firma di Bernini. Con lui nasce un’arte scenografica, talmente coinvolgente da diventare teatrale. In effetti proprio il teatro accompagnò Bernini in tutta la sua lunga vita – fu scenografo, scenotecnico, attore, autore, corago di opere in musica – dandogli la possibilità di espandere all’infinito la sua idea di bellezza, che la scultura, l’architettura e la pittura racchiudevano in opere “finite”: perché la bellezza è connessione all’anelito di infinito custodito in ogni uomo».

14 ottobre 2025

L'articolo
Verso la XII Giornata del mondo accademico
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI