Servizi > Feed-O-Matic > 675236 🔗

Martedì 14 Ottobre 2025 11:10

Italia: Roma, apre World Food Forum 2025 durante 80mo anniversario FAO

Il World Food Forum (WFF) 2025 ha aperto ieri presso la sede centrale dell’Organizzazione delle...

#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews



Il World Food Forum (WFF) 2025 ha aperto ieri presso la sede centrale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) a Roma, in concomitanza con l’80mo anniversario dell’organizzazione.
Il forum di una settimana si svolge a tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori” e riunisce leader mondiali, ministri e migliaia di delegati provenienti da diversi settori per dialoghi di alto livello, mostre e iniziative guidate dai giovani finalizzate a trasformare i sistemi agroalimentari globali in un contesto di crescenti sfide poste dal cambiamento climatici, dai conflitti e dalla perdita di biodiversita’.
“Il cibo e’ vita, cultura e un diritto umano fondamentale”, ha affermato il direttore generale della FAO Qu Dongyu all’apertura del forum, riflettendo sugli otto decenni di leadership dell’organizzazione nella lotta contro la fame.
Qu ha avvertito che 673 milioni di persone nel mondo continuano a soffrire la fame mentre 2,3 miliardi vivono in condizioni di insicurezza alimentare. “La trasformazione e’ come la creazione di un mosaico: ci vogliono molte mani, molti colori e un immaginario condiviso”, ha affermato Qu, esortando ad agire collettivamente per porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo.
Fondata nel 1945, la FAO guida gli sforzi internazionali per sconfiggere la fame e migliorare la nutrizione e la sicurezza alimentare. Dalla sua inaugurazione nel 2021, il WFF e’ cresciuto fino a diventare una piattaforma importante che collega governi, scienziati, investitori e giovani leader attraverso i suoi tre pilastri: Giovani, Scienza e innovazione e Investimenti.
Quest’anno il programma del forum prevede dialoghi dedicati ai giovani e all’innovazione, spettacoli culturali ed eventi di alto livello come la Mostra globale della FAO “Dai semi al cibo” e le celebrazioni per la Giornata mondiale dell’alimentazione.

Il World Food Forum (WFF) 2025 ha aperto ieri presso la sede centrale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) a Roma, in concomitanza con l’80mo anniversario dell’organizzazione.
Il forum di una settimana si svolge a tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori” e riunisce leader mondiali, ministri e migliaia di delegati provenienti da diversi settori per dialoghi di alto livello, mostre e iniziative guidate dai giovani finalizzate a trasformare i sistemi agroalimentari globali in un contesto di crescenti sfide poste dal cambiamento climatici, dai conflitti e dalla perdita di biodiversita’.
“Il cibo e’ vita, cultura e un diritto umano fondamentale”, ha affermato il direttore generale della FAO Qu Dongyu all’apertura del forum, riflettendo sugli otto decenni di leadership dell’organizzazione nella lotta contro la fame.
Qu ha avvertito che 673 milioni di persone nel mondo continuano a soffrire la fame mentre 2,3 miliardi vivono in condizioni di insicurezza alimentare. “La trasformazione e’ come la creazione di un mosaico: ci vogliono molte mani, molti colori e un immaginario condiviso”, ha affermato Qu, esortando ad agire collettivamente per porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo.
Fondata nel 1945, la FAO guida gli sforzi internazionali per sconfiggere la fame e migliorare la nutrizione e la sicurezza alimentare. Dalla sua inaugurazione nel 2021, il WFF e’ cresciuto fino a diventare una piattaforma importante che collega governi, scienziati, investitori e giovani leader attraverso i suoi tre pilastri: Giovani, Scienza e innovazione e Investimenti.
Quest’anno il programma del forum prevede dialoghi dedicati ai giovani e all’innovazione, spettacoli culturali ed eventi di alto livello come la Mostra globale della FAO “Dai semi al cibo” e le celebrazioni per la Giornata mondiale dell’alimentazione.



Agenzia Xinhua

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI