Servizi > Feed-O-Matic > 675246 🔗

Martedì 14 Ottobre 2025 12:10

Istat: nel 2024 5,7 milioni di persone in povertà assoluta

portafoglio vuoto, poveri, povertà (fonte: Nicola Barts, Pexels)
portafoglio vuoto, poveri, povertà (fonte: Nicola Barts, Pexels)
Diffuso il report sulla Povertà in Italia. Coinvolti oltre 1 milione 283mila minori (il 13,8% dei residenti) e 1,8 milioni di stranieri (35,6%). Elevata anche la povertà relativa, che tocca 2,8 milioni di famiglie

L'articolo
Istat: nel 2024 5,7 milioni di persone in povertà assoluta
proviene da
RomaSette
.

#in italia #focus #istat #povertà in italia #povertà relativa
leggi la notizia su RomaSette



portafoglio vuoto, poveri, povertà (fonte: Nicola Barts, Pexels)
portafoglio vuoto, poveri, povertà (fonte: Nicola Barts, Pexels)
Stabili, rispetto al 2023, i dati della povertà assoluta in Italia. Lo conferma il rapport diffuso dall’Istat questa mattina, 14 ottobre, relativo al 2024: oltre 2,2 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta in Italia, pari all’8,4% del totale, per un totale di 5,7 milioni di individui (9,8%). La povertà però colpisce in modo diseguale: tra le famiglie con almeno uno straniero l’incidenza è del 30,4%; sale al 35,2% per quelle composte esclusivamente da stranieri, contro il 6,2% delle famiglie di soli italiani.

Le differenze sono anche territoriali. Nel Mezzogiorno, l’incidenza della povertà assoluta tra le famiglie raggiunge il 10,5%, contro il 7,9% del Nord e il 6,5% del Centro. I dati sulla distribuzione geografica sono sostanzialmente stabili con l’eccezione delle Isole, dove si registra un significativo aumento: dall’11,9% del 2023 al 13,4% nel 2024. I minori restano tra i più colpiti: 1,28 milioni vivono in povertà assoluta, pari al 13,8% dei minori residenti. Tra le famiglie con persona di riferimento operaio o assimilato, l’incidenza è del 15,6%, mentre scende al 2,9% per dirigenti, quadri e impiegati. Tra quelle che vivono in affitto,  sale al 22,1%, contro il 4,7% di quelle proprietarie di case. Il dato sale al 32,3% per le famiglie con minori che vivono in affitto. Tra le famiglie con stranieri, il 75,9% vive in affitto.

La povertà è più diffusa anche tra le famiglie numerose: basti pensare che tra quelle con cinque o più componenti l’incidenza è del 21,2%. Complessivamente, le famiglie con minori in povertà assoluta sono quasi 734mila (12,3%), con picchi del 23,9% tra quelle di “altra tipologia” (dove convivono più nuclei familiari o altri membri) e del 20,7% tra le coppie con almeno tre figli.  Colpiti duramente anche gli stranieri: oltre 1,8 milioni quelli in povertà assoluta (35,6% del totale di stranieri, uno su tre). Nelle famiglie con minori composte solo da stranieri, l’incidenza raggiunge il 40,5%, con punte del 46,2% nel Mezzogiorno.

Resta elevata anche la povertà relativa, che coinvolge 2,8 milioni di famiglie (10,9%, un dato stabile rispetto al 2023) e 8,7 milioni di individui (14,9%). Le regioni più colpite: Puglia (24,3%), Calabria (23,5%) e Campania (20,8%).

14 ottobre 2025

L'articolo
Istat: nel 2024 5,7 milioni di persone in povertà assoluta
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI