Servizi > Feed-O-Matic > 675290 🔗

Martedì 14 Ottobre 2025 07:10

Tramvia TVA: a novembre la conferenza dei servizi decisoria della tratta Porta Cavalleggeri-Argentina


Tramvia TVA: a novembre la conferenza dei servizi decisoria della tratta Porta Cavalleggeri-Argentina

Ascolta "Valencia e la lezione della mobilità coraggiosa" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!

Nella seduta della commissione PNRR della giornata di ieri, che ha visto tra le altre il nostro intervento in diretta su Twitch, è stato fatto un nuovo punto sullo stato di attuazione della tramvia TVA. 

L'assessore ha sostanzialmente confermato le previsioni contenute nella memoria di giunta approvata nella giornata di giovedì
, che prevede la perimetrazione del primo lotto funzionale e il ritorno del deposito di largo Micara a semplice parcamento per 14 tram. 

Una commissione che ha visto l'intervento di diverse associazioni, tra cui il nostro blog, grazie all'attenzione del presidente Caudo, da sempre sensibile alla partecipazione dei cittadini.

Molti i dubbi posti, che di base hanno sottolineato la distanza tra le intenzioni dell'Amministrazione e l'attuale stato di realizzazione dell'opera, purtroppo ancora nulla.

Patané ha seccamente smentito che la TVA sia un'opera da "secondo mandato", elencando le attività amministrative in corso sul progetto tutt'oggi in corso per approntare la costruzione della prima tratta funzionale.

L'Amministrazione ha richiesto al consorzio aggiudicatario dell'opera la prosecuzione della progettazione definitivo/esecutiva della tratta Porta Cavalleggeri-Argentina che, assieme al parcamento di Cardinal Micara, sarà sottoposta a novembre alla conferenza dei servizi decisoria. La conferenza avrà una durata massima di 45 giorni, eventualmente riducibili se gli elaborati progettuali saranno ben messi appunto.

Parallelamente l'intenzione é quella di partire con lo spostamento dei sottoservizi della tratta già approvata Giureconsulti-Porta Cavalleggeri, tra cui il camerone di rinforzo dell'acquedotto del Peschiera che richiederà 2 anni di lavori: solo nel 2028 potranno i cantieri veri e propri della prima tratta funzionale Giureconsulti-Argentina e della relativa connessione alla linea 8.

Una connessione che avrà un valore tecnico e non di esercizio. A causa dell'elevata frequenza dell'8 e della TVA si avranno due capolinea separati: piazza Venezia per l'8 e largo Argentina per la TVA, in un suggestivo ritorno agli 2000, quando il tram faceva capolinea davanti al teatro. Potendosi allacciare fa subito dalla rete tramviaria esistente, Cardinal Micara resterà un semplice parcamento con un risparmio di 24 milioni rispetto alla trasformazione in deposito che avrebbe comportato complicazioni operative e progettuali.

Per ciò che concerne le successive tratte Venezia-Termini e Tassoni-Risorgimento l'assessore ha sottolineato il lavoro delicato che andrà fatto. Su via Nazionale i nuovi vincoli apposti nel 2023 andranno risolti di concerto col progetto di riqualificazione urbana di via Nazionale consegnato dalla Sapienza tempo fa, mentre sul ramo per Risorgimento l'intenzione è quella di conseguire una riqualificazione simile, con particolare attenzione al passaggio su via della Conciliazione.

Evidentemente serviranno altri tempi e progetti e, per queste tratte, anche un secondo mandato.

E se da una parte questa attesa può deludere, dall'altra parte non sono mancate le "frecciate" nei confronti della tramvia con la consigliera Barbato (FdI) che ha ribadito il "No categorico" al passaggio su via Nazionale e il rappresentante di TuTrap APS, associazione di utenti del trasporto pubblico, che ha insinuato dubbi sull'utilitá della linea.

In sintesi i lavori della TVA nel 2026 partiranno con lo spostamento dei sottoservizi nella prima tratta Giureconsulti-Argentina, quindi nel 2028 con i binari, mentre per i successivi prolungamenti servirà un altro mandato di Gualtieri o altri candidati sindaci di forze favorevoli (che finora, ahinoi, non ci sono). 


Ascolta "Mobilità a Roma: deviazioni e cantieri del 14 ottobre 2025" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##politica ##tram #pums
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI