Servizi > Feed-O-Matic > 675441 🔗

Mercoledì 15 Ottobre 2025 09:10

Xi: incontro Pechino, sottolinea dovere globale comune di promuovere sviluppo delle donne

Lunedi’ il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato la responsabilita’ condivisa della comunita’ internazionale e...

#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews



Lunedi’ il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato la responsabilita’ condivisa della comunita’ internazionale e ha chiesto azioni piu’ concrete per promuovere il progresso delle donne.
Xi ha elogiato le donne per “il ruolo importante che svolgono nella creazione, nella promozione e nel progresso della civilta’ umana” intervenendo all’apertura di un importante incontro sulle questioni femminili tenutosi a Pechino.
L’Incontro dei leader mondiali sulle donne e’ stato convocato per commemorare il 30mo anniversario della quarta Conferenza mondiale sulle donne tenutasi nella capitale cinese.
Considerata un evento fondamentale per la causa femminile a livello globale, la conferenza del 1995 ha adottato la Dichiarazione e la Piattaforma d’azione di Pechino, che sono servite da documenti guida per lo sviluppo globale delle donne e l’uguaglianza di genere.
Guidata dallo spirito della conferenza, la parita’ tra uomini e donne e’ diventata un consenso universale della comunita’ internazionale ed e’ stata incorporata nell’agenda di sviluppo delle Nazioni Unite e negli obiettivi prioritari di sviluppo.
Un totale di 189 Paesi ha ratificato la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne e quasi 1.600 leggi sui diritti e gli interessi delle donne sono state promulgate da oltre 190 Paesi. Sempre piu’ Paesi hanno elaborato piani d’azione nazionali per migliorare il benessere delle donne.
SFIDE COMPLESSE Tuttavia, Xi ha sottolineato le “sfide complesse” che ancora oggi ostacolano lo sviluppo a tutto tondo delle donne.
Oltre 600 milioni di donne e ragazze in tutto il mondo sono ancora coinvolte in guerre e conflitti, e circa il 10% delle donne e delle ragazze e’ intrappolato in condizioni di estrema poverta’, ha affermato il presidente cinese, aggiungendo che persistono ancora problemi profondamente radicati come la violenza e la discriminazione, e che il divario digitale di genere si sta ampliando.
“L’uguaglianza tra uomini e donne rimane un obiettivo nobile ma arduo”, ha affermato il presidente cinese.
L’incontro di due giorni dovrebbe esortare tutte le parti ad accelerare l’attuazione della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino, e dare nuovo slancio alla promozione dell’uguaglianza di genere a livello globale e allo sviluppo a tutto tondo delle donne.
L’incontro di Pechino del 2025 “non e’ solo una commemorazione del passato, ma anche un’opportunita’ strategica per plasmare il futuro”, ha affermato Dilma Rousseff, presidente della New Development Bank.
“Le mie aspettative sono che questo incontro non sia un evento cerimoniale, ma un momento catalizzatore, che ribadisca gli impegni passati e stabilisca nuove priorita’ concrete per la prossima generazione”, ha riferito Rousseff a Xinhua.
Mentre il mondo affronta l’incertezza economica, le crisi climatiche, i conflitti e l’aggravarsi delle disuguaglianze, rinnovare l’impegno per la parita’ di genere e’ fondamentale per costruire un futuro giusto e sostenibile, ha affermato Irina Bokova, ex direttrice generale dell’UNESCO.
ACCELERARE LO SVILUPPO A TUTTO TONDO Nel suo discorso, Xi ha avanzato quattro proposte per accelerare il processo di sviluppo a tutto tondo delle donne, nel tentativo di creare un consenso piu’ ampio, aprire percorsi piu’ vasti e intraprendere azioni piu’ concrete per questa causa.
Il presidente cinese ha esortato a compiere sforzi congiunti per promuovere un ambiente favorevole alla crescita e allo sviluppo delle donne, e coltivare un forte slancio per lo sviluppo di alta qualita’ della causa femminile.
Xi ha inoltre proposto di sviluppare congiuntamente quadri di governance per proteggere i diritti e gli interessi delle donne, e di scrivere un nuovo capitolo nella promozione della cooperazione globale sulle donne.
Si dovrebbero compiere sforzi per migliorare la protezione delle donne e delle ragazze nelle regioni colpite da guerre, conflitti, poverta’ o disastri naturali, e sostenere il ruolo vitale delle donne nella prevenzione dei conflitti e nella ricostruzione delle loro case, ha affermato Xi, esortando a migliorare i meccanismi contro la violenza e a reprimere con determinazione tutte le forme di violenza contro le donne.
Il presidente cinese ha esortato i Paesi a potenziare lo sviluppo di alta qualita’ delle donne attraverso l’innovazione scientifica e tecnologica, e a sostenerle affinche’ svolgano un ruolo ancora piu’ importante nello sviluppo verde.
Dovrebbero essere introdotte ulteriori misure politiche concrete e accessibili per convogliare maggiori risorse sanitarie ed educative di qualita’ a tutte le donne, ha dichiarato Xi, esortando ad ampliare i canali di partecipazione e deliberazione delle donne negli affari politici, e a sostenere il loro ampio coinvolgimento nella governance statale e sociale.
“Dobbiamo sostenere le donne nell’assumersi le loro responsabilita’ storiche, consentendo loro di svolgere un ruolo sostanziale nella governance globale e di condividerne i benefici”, ha affermato Xi.
“Dobbiamo sostenere il ruolo centrale delle Nazioni Unite, esortandole a prestare maggiore attenzione alle esigenze delle donne nei Paesi in via di sviluppo e a creare ampie piattaforme di cooperazione per le donne di tutti i Paesi”, ha aggiunto il presidente cinese.
Xi ha anche annunciato nuove misure per sostenere ulteriormente la causa globale delle donne. Nei prossimi cinque anni, la Cina donera’ altri 10 milioni di dollari alla UN Women e stanziera’ una quota di 100 milioni di dollari dal Fondo cinese per lo sviluppo globale e la cooperazione Sud-Sud per l’attuazione di progetti di cooperazione in materia di sviluppo per donne e ragazze in collaborazione con organizzazioni internazionali.
Il Paese sosterra’ 1.000 programmi “piccoli e meravigliosi” per il sostentamento con donne e ragazze come beneficiarie prioritarie, invitera’ 50.000 donne in Cina per programmi di scambio e formazione, e istituira’ un Centro globale per lo sviluppo delle capacita’ delle donne, secondo il presidente cinese.
I leader di Islanda, Dominica, Ghana, Mozambico e Sri Lanka, nonche’ alti funzionari delle Nazioni Unite, sono intervenuti durante la cerimonia di apertura.
La comunita’ internazionale dovrebbe considerare questo incontro come un nuovo punto di partenza per portare avanti l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e promuovere nuovi progressi nell’avanzamento globale delle donne, hanno affermato.
Xi e sua moglie Peng Liyuan hanno anche organizzato lunedi’ a mezzogiorno un banchetto di benvenuto per gli ospiti internazionali. All’evento hanno partecipato alti funzionari cinesi, tra cui Cai Qi, Wang Yi e Yin Li.



Lunedi’ il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato la responsabilita’ condivisa della comunita’ internazionale e ha chiesto azioni piu’ concrete per promuovere il progresso delle donne.
Xi ha elogiato le donne per “il ruolo importante che svolgono nella creazione, nella promozione e nel progresso della civilta’ umana” intervenendo all’apertura di un importante incontro sulle questioni femminili tenutosi a Pechino.
L’Incontro dei leader mondiali sulle donne e’ stato convocato per commemorare il 30mo anniversario della quarta Conferenza mondiale sulle donne tenutasi nella capitale cinese.
Considerata un evento fondamentale per la causa femminile a livello globale, la conferenza del 1995 ha adottato la Dichiarazione e la Piattaforma d’azione di Pechino, che sono servite da documenti guida per lo sviluppo globale delle donne e l’uguaglianza di genere.
Guidata dallo spirito della conferenza, la parita’ tra uomini e donne e’ diventata un consenso universale della comunita’ internazionale ed e’ stata incorporata nell’agenda di sviluppo delle Nazioni Unite e negli obiettivi prioritari di sviluppo.
Un totale di 189 Paesi ha ratificato la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne e quasi 1.600 leggi sui diritti e gli interessi delle donne sono state promulgate da oltre 190 Paesi. Sempre piu’ Paesi hanno elaborato piani d’azione nazionali per migliorare il benessere delle donne.
SFIDE COMPLESSE Tuttavia, Xi ha sottolineato le “sfide complesse” che ancora oggi ostacolano lo sviluppo a tutto tondo delle donne.
Oltre 600 milioni di donne e ragazze in tutto il mondo sono ancora coinvolte in guerre e conflitti, e circa il 10% delle donne e delle ragazze e’ intrappolato in condizioni di estrema poverta’, ha affermato il presidente cinese, aggiungendo che persistono ancora problemi profondamente radicati come la violenza e la discriminazione, e che il divario digitale di genere si sta ampliando.
“L’uguaglianza tra uomini e donne rimane un obiettivo nobile ma arduo”, ha affermato il presidente cinese.
L’incontro di due giorni dovrebbe esortare tutte le parti ad accelerare l’attuazione della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino, e dare nuovo slancio alla promozione dell’uguaglianza di genere a livello globale e allo sviluppo a tutto tondo delle donne.
L’incontro di Pechino del 2025 “non e’ solo una commemorazione del passato, ma anche un’opportunita’ strategica per plasmare il futuro”, ha affermato Dilma Rousseff, presidente della New Development Bank.
“Le mie aspettative sono che questo incontro non sia un evento cerimoniale, ma un momento catalizzatore, che ribadisca gli impegni passati e stabilisca nuove priorita’ concrete per la prossima generazione”, ha riferito Rousseff a Xinhua.
Mentre il mondo affronta l’incertezza economica, le crisi climatiche, i conflitti e l’aggravarsi delle disuguaglianze, rinnovare l’impegno per la parita’ di genere e’ fondamentale per costruire un futuro giusto e sostenibile, ha affermato Irina Bokova, ex direttrice generale dell’UNESCO.
ACCELERARE LO SVILUPPO A TUTTO TONDO Nel suo discorso, Xi ha avanzato quattro proposte per accelerare il processo di sviluppo a tutto tondo delle donne, nel tentativo di creare un consenso piu’ ampio, aprire percorsi piu’ vasti e intraprendere azioni piu’ concrete per questa causa.
Il presidente cinese ha esortato a compiere sforzi congiunti per promuovere un ambiente favorevole alla crescita e allo sviluppo delle donne, e coltivare un forte slancio per lo sviluppo di alta qualita’ della causa femminile.
Xi ha inoltre proposto di sviluppare congiuntamente quadri di governance per proteggere i diritti e gli interessi delle donne, e di scrivere un nuovo capitolo nella promozione della cooperazione globale sulle donne.
Si dovrebbero compiere sforzi per migliorare la protezione delle donne e delle ragazze nelle regioni colpite da guerre, conflitti, poverta’ o disastri naturali, e sostenere il ruolo vitale delle donne nella prevenzione dei conflitti e nella ricostruzione delle loro case, ha affermato Xi, esortando a migliorare i meccanismi contro la violenza e a reprimere con determinazione tutte le forme di violenza contro le donne.
Il presidente cinese ha esortato i Paesi a potenziare lo sviluppo di alta qualita’ delle donne attraverso l’innovazione scientifica e tecnologica, e a sostenerle affinche’ svolgano un ruolo ancora piu’ importante nello sviluppo verde.
Dovrebbero essere introdotte ulteriori misure politiche concrete e accessibili per convogliare maggiori risorse sanitarie ed educative di qualita’ a tutte le donne, ha dichiarato Xi, esortando ad ampliare i canali di partecipazione e deliberazione delle donne negli affari politici, e a sostenere il loro ampio coinvolgimento nella governance statale e sociale.
“Dobbiamo sostenere le donne nell’assumersi le loro responsabilita’ storiche, consentendo loro di svolgere un ruolo sostanziale nella governance globale e di condividerne i benefici”, ha affermato Xi.
“Dobbiamo sostenere il ruolo centrale delle Nazioni Unite, esortandole a prestare maggiore attenzione alle esigenze delle donne nei Paesi in via di sviluppo e a creare ampie piattaforme di cooperazione per le donne di tutti i Paesi”, ha aggiunto il presidente cinese.
Xi ha anche annunciato nuove misure per sostenere ulteriormente la causa globale delle donne. Nei prossimi cinque anni, la Cina donera’ altri 10 milioni di dollari alla UN Women e stanziera’ una quota di 100 milioni di dollari dal Fondo cinese per lo sviluppo globale e la cooperazione Sud-Sud per l’attuazione di progetti di cooperazione in materia di sviluppo per donne e ragazze in collaborazione con organizzazioni internazionali.
Il Paese sosterra’ 1.000 programmi “piccoli e meravigliosi” per il sostentamento con donne e ragazze come beneficiarie prioritarie, invitera’ 50.000 donne in Cina per programmi di scambio e formazione, e istituira’ un Centro globale per lo sviluppo delle capacita’ delle donne, secondo il presidente cinese.
I leader di Islanda, Dominica, Ghana, Mozambico e Sri Lanka, nonche’ alti funzionari delle Nazioni Unite, sono intervenuti durante la cerimonia di apertura.
La comunita’ internazionale dovrebbe considerare questo incontro come un nuovo punto di partenza per portare avanti l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e promuovere nuovi progressi nell’avanzamento globale delle donne, hanno affermato.
Xi e sua moglie Peng Liyuan hanno anche organizzato lunedi’ a mezzogiorno un banchetto di benvenuto per gli ospiti internazionali. All’evento hanno partecipato alti funzionari cinesi, tra cui Cai Qi, Wang Yi e Yin Li.



Agenzia Xinhua

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI