Mercoledì 15 Ottobre 2025 12:10
Roma Film Fest: al via la XX edizione


Dal 15 al 26 ottobre, la rassegna che vede, tra le altre cose, 13 film in gara al Parco della Musica per il premio Miglior opera prima Poste Italiane. Gli eventi nella città e gli incontri con il pubblico
L'articolo
Roma Film Fest: al via la XX edizione
proviene da RomaSette
.
#cultura e società #in città #festa del cinema di roma #linea speciale cinema #roma film fest #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


Al via oggi, 15 ottobre, la XX edizione della
Festa del Cinema di Roma
, che si concluderà domenica 26, spaziando dall’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone a tanti altri luoghi e realtà culturali della Capitale. Un’iniziativa prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma e promossa da Roma Capitale, Regione Lazio, Cinecittà (in rappresentanza del ministero della Cultura), Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma e Fondazione Musica per Roma. Rinnovata la collaborazione con Alice nella città, Cineteca di Bologna, Centro Sperimentale di Cinematografia e MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.Il programma della rassegna (
disponibile online
) prevede il Concorso internazionale “Progressive Cinema. Visioni per il mondo di domani”, accompagnato da altre sezioni non competitive: Freestyle, che ospiterà titoli di formato e stile liberi, dalle serie ai videoclip, dai film alla videoarte; Grand Public, con film per il grande pubblico, appunto; Proiezioni Speciali; Best of 2025, che accoglierà alcuni tra i migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali; Storia del Cinema, con capolavori riportati al loro originario splendore, omaggi e approfondimenti dell’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale.In calendario, come di consueto, diversi incontri con il pubblico: oltre alle masterclass, anche gli appuntamenti di Paso Doble, che prevede un dialogo tra due autori, e Absolute Beginners, in cui un autore affermato rievoca la storia del proprio esordio al cinema. Ricco anche il programma di eventi nella Capitale, tra i quali quelli legati all’impegno della Festa del Cinema per il sociale e per l’ambiente. Si terranno attività con MediCinema Italia ets e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, presso Rebibbia Nuovo Complesso, Casa Circondariale femminile di Rebibbia “Germana Stefanini”, Casa Circondariale di Latina e Istituto penale minorile Casal del Marmo. Non solo: il programma della Festa raggiungerà anche la Casa Circondariale di Roma Regina Coeli.
I film del Concorso Progressive Cinema saranno giudicati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti che assegneranno il riconoscimento Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice, Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore e Premio speciale della Giuria, a scelta in una delle seguenti categorie: fotografia, montaggio e colonna sonora originale.
Fra i riconoscimenti alla Carriera che saranno assegnati nel 2025, ci sarà anche il nuovo Industry Lifetime Achievement Award, attraverso il quale si intende omaggiare le personalità dell’industria cinematografica globale che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della settima arte. Al Premio Miglior Opera Prima Poste Italiane, assegnato da una specifica giuria, concorrono 13 film. Alla sua prima edizione invece il Premio al Miglior Documentario, rivolto alle opere che esplorano il cinema del reale, anch’esso conferito da una giuria dedicata. Anche nel 2025, gli spettatori saranno protagonisti della Festa con l’assegnazione del Premio del Pubblico Terna.
Per favorire la partecipazione, Roma Capitale attiva la Linea speciale CINEMA, pensata per facilitare gli spostamenti dei visitatori tra i luoghi principali della manifestazione e le aree centrali della città. Il servizio di autobus gratuito, realizzato in collaborazione con l’assessorato capitolino alla Mobilità, collegherà dalle 8 alle 00.10 l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, fulcro dell’evento, e la Casa del Cinema, uno degli spazi più importanti della Festa, con la stazione Termini, transitando lungo via Vittorio Veneto e piazza della Repubblica.
Previsti anche interventi per agevolare l’uso dei servizi di sharing: in prossimità dell’Auditorium Parco della Musica saranno disponibili stalli riservati per auto, biciclette e monopattini, con la possibilità di usufruire di tariffe agevolate e sconti dedicati messi a disposizione dagli operatori pubblici. Chi si presenterà alla biglietteria dell’Auditorium mostrando l’app con la corsa appena effettuata con il servizio Car Sharing Roma potrà usufruire di uno sconto del 20% sui biglietti della Festa, fino a esaurimento disponibilità. Ci sarà inoltre uno sconto del 50% sul totale del noleggio per tutti i veicoli rilasciati nell’area (validità: minimo 2 ore, massimo 6 ore).
15 ottobre 2025
L'articolo
Roma Film Fest: al via la XX edizione
proviene da RomaSette
.