Servizi > Feed-O-Matic > 675536 🔗

Mercoledì 15 Ottobre 2025 14:10

Piano Trump per Gaza, Parolin: «Speriamo porti a pace giusta e duratura»



Le parole del segretario di Stato vaticano a margine dell'inaugurazione del Centro nazionale intelligenza artificiale e tecnologie innovative per la salute dell'Istituto superiore di sanità

L'articolo
Piano Trump per Gaza, Parolin: «Speriamo porti a pace giusta e duratura»
proviene da
RomaSette
.

#in italia #papa #salute #accordo israele hamas #alessandro palombo #centro iatis #centro nazionale intelligenza artificiale e tecnologie innovative per la salute #guerra israele hamas #iss #istituto superiore di sanità #piano trump per gaza #pietro parolin #rocco bellantone #vetrina
leggi la notizia su RomaSette





«Speriamo che questo piano di pace per Gaza possa essere applicato e possa portare davvero a una pace giusta e duratura». A margine della lectio magistralis tenuta questa mattina, 15 ottobre, in occasione dell’inaugurazione del Centro nazionale intelligenza artificiale e tecnologie innovative per la salute (Iatis) dell’Istituto superiore di sanità (Iss), il cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Parolin è intervenuto sulla prima fase dell’accordo tra Israele e Hamas, che ha portato al cessate il fuoco, alla liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e al rilascio dei prigionieri palestinesi da parte di Israele.

«Il cammino non è semplice, ma speriamo che, come c’è stata la buona volontà di arrivare a questo primo passo, ce ne siano anche altri», l’auspicio del cardinale. Quindi, rispondendo alle domande dei giornalisti sulla guerra nel cuore dell’Europa, ha aggiunto: «Sul fronte Ucraina mi pare che ancora ci sia tanto da fare perché, a mio modesto avviso, non si stanno aprendo prospettive positive».

“Etica dell’intelligenza artificiale”: questo il tema della lectio con la quale il porporato ha di fatto inaugurato il Centro Iatis, che si articola in 6 aree di competenza: telemedicina, ingegneria biomedica e medicina digitale, per rendere la sanità più accessibile attraverso piattaforme integrate e dispositivi di monitoraggio remoto; nanotecnologie e terapie innovative, che apriranno la strada a protesi personalizzate e strumenti terapeutici intelligenti; chimica e fisica per la medicina, che integrerà imaging, medicina nucleare e IA per diagnosi precoci e terapie su misura. Ancora, l’area dedicata a intelligenza artificiale e robotica svilupperà sistemi automatizzati per chirurgia e riabilitazione, con attenzione a sicurezza e trasparenza; l’Health Technology Assessment garantirà che ogni innovazione sia valutata secondo criteri di efficacia, equità e sostenibilità; la biomedicina spaziale e subacquea infine esplorerà le risposte del corpo umano in condizioni estreme, con ricadute sulla medicina territoriale.

È un’impostazione, ha spiegato il presidente Iss Rocco Bellantone, che «si colloca nel solco della riflessione maturata dall’Iss con la propria Unità di bioetica». Il Centro promuoverà anche un nuovo modello culturale, favorendo il dialogo tra medicina, ingegneria, informatica, economia, diritto ed etica. «L’obiettivo – ha affermato il direttore Alessandro Palombo – è costruire un ecosistema in cui l’innovazione sia intesa non solo come progresso tecnico ma come strumento di equità».

15 ottobre 2025

L'articolo
Piano Trump per Gaza, Parolin: «Speriamo porti a pace giusta e duratura»
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI