Servizi > Feed-O-Matic > 675796 🔗

Giovedì 16 Ottobre 2025 13:10

Come la Cina contribuisce a sicurezza alimentare mondiale sostenendo saldamente la propria “ciotola di riso”

Quando l’Amministrazione nazionale cinese per le riserve alimentari e strategiche (NFSRA) ha affermato che il...

#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews



Quando l’Amministrazione nazionale cinese per le riserve alimentari e strategiche (NFSRA) ha affermato che il Paese ha garantito la sicurezza alimentare per i suoi 1,4 miliardi di abitanti negli ultimi cinque anni, ha anche sottolineato il significato piu’ ampio di questo risultato per la sicurezza alimentare globale.
Durante una conferenza stampa tenutasi martedi’ a Pechino, Liu Huanxin, a capo della NFSRA, ha fornito una serie di dati che dimostrano l’adeguatezza delle scorte alimentari del Paese e la stabilita’ del funzionamento del mercato alimentare durante il periodo del 14mo Piano quinquennale (2021-2025).
Secondo i dati, la produzione annuale di cereali della Cina e’ rimasta costantemente superiore a 650 milioni di tonnellate negli ultimi cinque anni. Nel 2024, la produzione di cereali ha superato per la prima volta i 700 milioni di tonnellate e il possesso pro capite di cereali ha raggiunto i 500 chili, superando la soglia di sicurezza alimentare riconosciuta a livello internazionale di 400 chili pro capite.
Parlando di questi risultati, Liu ha affermato che la Cina ha raggiunto l’autosufficienza di base nei cereali e la sicurezza assoluta nei prodotti alimentari di base.
Questi risultati sono stati sostenuti dalla rigida politica cinese finalizzata a garantire che la superficie totale dei terreni agricoli non scenda al di sotto della soglia rossa di 1,8 miliardi di mu (120 milioni di ettari), dagli sforzi per creare terreni agricoli di alto livello e dall’adozione di tecnologie agricole avanzate.
Secondo il ministero cinese dell’Agricoltura e degli Affari Rurali, attualmente in Cina sono stati costruiti oltre 66,7 milioni di ettari di terreni agricoli di alto livello. Nel frattempo, il tasso di penetrazione dei macchinari nella produzione agricola ha superato il 75%, con un aumento di 13 punti percentuali rispetto al livello di 10 anni fa.
Qian Yi, vice direttore della NFSRA, ha affermato che le nuove tecnologie hanno svolto un ruolo fondamentale nel promuovere lo sviluppo di alta qualita’ della catena di approvvigionamento alimentare cinese. Ad esempio, il Paese e’ ora tra le nazioni con le tecnologie di stoccaggio dei cereali piu’ avanzate.
“Grazie a sforzi incessanti, la Cina, con solo il 9% dei terreni coltivabili e il 6% delle risorse di acqua dolce del mondo, ha sfamato quasi un quinto della popolazione mondiale. Questo di per se’ e’ un enorme contributo alla sicurezza alimentare globale”, ha affermato Liu.
Oltre ai risultati nazionali, la Cina ha cercato attivamente di approfondire la cooperazione internazionale nel settore alimentare e agricolo, svolgendo un ruolo chiave nel promuovere l’industria alimentare globale e nel salvaguardare la sicurezza alimentare in tutto il mondo, ha affermato il funzionario. Questo impegno si riflette nelle iniziative del Paese finalizzate a condividere l’esperienza agricola con altre nazioni in via di sviluppo, comprese quelle africane, attraverso scambi di tecnologie, programmi congiunti di ricerca e formazione e la partecipazione attiva alla governance alimentare globale.
L’agricoltura rappresenta un aspetto importante della cooperazione nelle 10 azioni di partenariato annunciate dalla Cina lo scorso anno per approfondire la cooperazione tra Cina e Africa.
Nell’ambito dell’azione di partenariato per l’agricoltura e il sostentamento, la Cina si e’ impegnata lo scorso anno a fornire all’Africa un miliardo di yuan (circa 141 milioni di dollari) in aiuti alimentari di emergenza, a sviluppare 100.000 mu di aree agricole dimostrative standardizzate, a inviare 500 esperti agricoli e a istituire un’alleanza sino-africana per l’innovazione scientifica e tecnologica in campo agricolo.
Durante una conferenza sulla cooperazione agricola tenutasi lunedi’ a Zhengzhou, nella provincia centrale cinese dello Henan, alla quale hanno partecipato funzionari governativi, esperti e rappresentanti delle imprese provenienti dalla Cina e dall’ASEAN, il governo cinese ha dichiarato di essere desideroso di condividere esperienze, tecnologie e opportunita’ di sviluppo con l’ASEAN per promuovere uno sviluppo agricolo piu’ verde, piu’ intelligente e piu’ stabile nella regione.
Con l’avvicinarsi della Giornata mondiale dell’alimentazione, che si celebra ogni anno il 16 ottobre, la consapevolezza dell’insicurezza alimentare e della malnutrizione a livello globale e’ in costante aumento.
Secondo i dati dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), 673 milioni di persone nel mondo soffrono ancora la fame, mentre 2,3 miliardi vivono in condizioni di insicurezza alimentare.
Durante una mostra inaugurata recentemente a Roma per celebrare otto decenni di cooperazione internazionale nella lotta alla fame e nella trasformazione dei sistemi agroalimentari, Chikelu Mba, vice direttore della Divisione per la produzione e la protezione vegetale della FAO, ha sottolineato la necessita’ di rafforzare i partenariati globali per rendere l’innovazione agricola accessibile a tutti.
“Solo 40 anni fa, la Cina stava affrontando l’insicurezza alimentare e la malnutrizione”, ha affermato Mba. “Il suo successo nel sollevare centinaia di milioni di persone dalla poverta’ e dalla fame e’ un valido esempio che puo’ essere replicato attraverso la cooperazione Sud-Sud e triangolare”.
Durante la riunione dei ministri dell’Agricoltura del G20 tenutasi il mese scorso a Citta’ del Capo, in Sudafrica, il governo cinese ha invitato le parti ad aumentare il sostegno finanziario, tecnologico e di mercato ai Paesi in via di sviluppo, a ridurre le restrizioni agli scambi ad alta tecnologia e a promuovere lo sviluppo digitalizzato e intelligente nell’industria agricola.



Agenzia Xinhua

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI