Giovedì 16 Ottobre 2025 13:10
Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno: a Cassino inaugurato il Baby Pit Stop
È stato inaugurato ieri mattina, presso il piano terra dell’Ospedale “S. Scolastica” di Cassino, il nuovo Baby Pit Stop: uno […]
#attualità #asl frosinone #cassino
leggi la notizia su Casilina News
È stato inaugurato ieri mattina, presso il piano terra dell’Ospedale “S. Scolastica” di Cassino, il nuovo Baby Pit Stop: uno spazio dedicato e protetto dove i genitori si prenderanno cura dei propri bambini in condizioni di igiene, comfort e riservatezza. In particolare, il Baby Pit Stop offre alle mamme un ambiente tranquillo per l’allattamento e a tutti i genitori la possibilità di gestire con serenità le necessità dei più piccoli durante la permanenza in ospedale.
L’iniziativa si inserisce nel contesto della Settimana dell’Allattamento al seno, durante la quale tutte le UOC di Ostetricia e Ginecologia dei tre nosocomi del territorio hanno organizzato attività dedicate alla promozione e al sostegno dell’allattamento materno. Il 4 ottobre a Sora la settimana è stata celebrata con la giornata “Insieme per l’allattamento. Sostenere i genitori, nutrire il futuro” dove si è parlato di vari aspetti dedicati all’allattamento, mentre a Frosinone il 7 ottobre un open day ha animato la hall dello “Spaziani” con attività informative e consulenze.
Alla cerimonia di inaugurazione del Baby Pit Stop erano presenti la Direttrice Sanitaria Maria Giovanna Colella, il Direttore di Presidio Mario Fabi, il Direttore della UOC Ostetricia e Ginecologia Paolo Petrucci e il Direttore della UOS Pediatria Antonio Lombardi, alla presenza di tantissime ostetriche e tanti infermieri che con il loro impegno e spirito di squadra sono stati il vero motore organizzativo di questo progetto. Insieme, hanno simbolicamente tagliato il nastro di questo nuovo spazio, realizzato in collaborazione con il comitato provinciale UNICEF, con l’obiettivo di offrire ai genitori un luogo accogliente e funzionale durante le visite e le prestazioni ospedaliere.
La mattinata è proseguita con la cerimonia di premiazione delle foto più significative del contest fotografico dal titolo “Scatti che Nutrono” organizzato dalle ostetriche sotto il coordinamento dell’ostetrica Sandra Zarli. Le foto erano state consegnate nei giorni precedenti da tanti genitori per allestire una mostra che raccontasse con autenticità e sensibilità il gesto dell’allattamento.
“La Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno – ha dichiarato la Direttrice Sanitaria Colella – è un momento fondamentale per sensibilizzare la comunità sulla importanza dell’allattamento al seno, un atto naturale che porta benefici profondi e duraturi per il neonato, la mamma, la famiglia e la società. È infatti un primo gesto di prevenzione e aiuta a ridurre il rischio di malattie e rafforza il sistema immunitario. Vogliamo contribuire all’aumento delle nascita perché la Pubblica Amministrazione ha il dovere di dare il suo apporto per alzare i tassi di natalità. E la nostra attenzione si manifesta con gesti concreti, non solo ad esempio l’inaugurazione del Baby Pit Stop per sostenere realmente la vita quotidiana di mamme e papà ma anche con interventi strategici, come i concorsi annunciati per Dirigenti Medici di Ostetricia e Ginecologia e le mobilità per le ostetriche”.
Il Baby Pit Stop prende il nome dalle corse automobilistiche di Formula Uno, dove la sosta ai box è veloce e determinante per permettere il cambio gomme e il rifornimento. In maniera analoga, il rifornimento è rappresentato dal latte materno, ricco di nutrienti e anticorpi essenziali, ma anche da un cambio del pannolino o un momento di svago. Nella stanza, infatti, è presente un tavolo, una poltrona per allattare, alcuni giochi e libri ma anche un lavandino e un fasciatoio donato dall’Associazione Il cuore di Lorenzo.