Domenica 19 Ottobre 2025 07:10
C'erano una volta... le autolinee ostiensi di Autoservizi Marzano

Ascolta "Valencia e la lezione della mobilità coraggiosa" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
C'erano una volta la Autoservizi Marzano e la sua rete bus,
che copriva Ostia e il Litorale: una rete antica, che in precedenza era stata
gestita dalla SITA e SEFI fino al 1933 e dall'ATAG (oggi Atac) fino al 1943.
In ATAG la rete bus ostiense era formata dalle seguenti
linee:
- LP (Lido-Pineta) - Collegava la piazza della stazione con piazzale Lutazio Catulo (attuale piazzale Mediterraneo, inizio della pineta del Castel Fusano). Dal 1937 è stata affiancata dalla LP/;
- LP/ (Lido-Pineta barrato) - Collegava la vecchia stazione del Lido con la pineta di Castelfusano. Nel 1939 venne soppressa;
- LO (Locale) - Collegava viale della Marina con la pineta del Castel Fusano, la linea era attiva solamente nel periodo estivo fino al 1933, quando venne soppressa;
- LI (Lido-Idroscalo) - Collegava la vecchia stazione del Lido con l'idroscalo Carlo del Prete, la linea è stata affiancata dalla linea LI/, fino al 1939 quando venne soppressa;
- LI/ (Lido-Idroscalo barrato) - Collegava la vecchia stazione del Lido con viale della Marina di Roma, affiancava la linea LI. Non è stata attiva dal 1933 al 1936 e nel 1939 venne soppressa;
- LF(Lido-Fiumicino) - Collegava la stazione di Ostia Mare con il ponte delle Barche di Viale Traiano a Fiumicino. Dal 1934 al 1936 non aveva né numeri né lettere identificativi. Dal 1936 è stata trasformata in linea ordinaria assumendo il nome LF;
- LM - Collegava piazza dell'Esedra con piazzale Ostiense. Era un collegamento speciale estivo per i treni della Roma Lido, dalla vita breve: fu attivata nel 1938 e soppressa nel 1939.
Dal 1943 le linee passarono sotto la gestione della
Autoservizi Marzano e da quel momento non si hanno più notizie su queste linee
(deviazioni, soppressioni, cambiamenti) almeno fino al 1956, anno in ATAC tentò
di riappropriarsi della rete bus ostiense a seguito dei forti disservizi della
Autoservizi Marzano, che subito ricorse alle vie legali.
Dal canto proprio il Comune autorizzò Atac ad attivare alcuni
collegamenti in concorrenza con quelli della Marzano, per cercare di far fronte
alla situazione: L1, corrispondente alla linea LI, L2, corrispondente alla linea
LF, e L6, corrispondente alla linea LP. Oltre a queste ATAC provvedette all’attivazione
di due linee temporanee, non identificate con numeri o lettere, per collegare
rispettivamente Fiumicino Paese con Ponte Galeria e Isola Sacra con la stazione
FS di Fiumicino.
Dal 1964 ATAC tornò definitivamente a gestire la rete bus di
Ostia, mediante l’istituzione di 7 linee bus:
- L1 - Piazzale della stazione del Lido - piazza Scipione l'Africano;
- L2 - Piazzale della stazione del Lido - Fiumicino Paese;
- L3 - Stazione Acilia - piazza Segantini;
- L4 - Piazzale della stazione del Lido - piazza Segantini;
- L4/ - Stazione Acilia - via Donati. Fu istituita nel 1972;
- L5 - Via del Mar dei Sargassi - piazza Marco Vipsanio Agrippa;
- L6 - Piazzale della stazione del Lido - viale di Castelporziano. Nel periodo estivo alcune corse transitavano sul lungomare per favorire l’afflusso agli stabilimenti;
- L7 - Piazzale della stazione del Lido - piazzale Amerigo Vespucci. Tra il 1965 e 1967 vengono istituite delle corse prolungate fino a via Litoranea all'altezza del km 7+300, attive solo nel periodo estivo. Dal 1971 le corse estive sono prolungate al km 10+000;
- L7/ - Piazzale Amerigo Vespucci - via Litoranea km 7+300. Attiva dal 1971 in concomitanza col prolungamento dell’L7;
- L8 - Via di Macchia Saponara - via dei Monti di San Paolo. Fu istituita nel 1971, mentre nel 1972 fu prolungata da via di Macchia Saponara a via di Casal Palocco.
- V - Questa era una linea celere che collegava il quartiere di Vitinia, effettuava servizio da largo Castel Bolognese a via Minerbio.
Oltre a queste vi era una linea scolastica che effettuava il
giro di tutte le scuole di Ostia.
Nel 1973 la rete bus di Ostia vide una riforma complessiva delle
linee, alcune di esse sono arrivate ai giorni nostri con numeri tutt’oggi
attuali:
- 01 (ex L1) - La linea ordinaria venne prolungata e deviata da piazza Scipione l'Africano a via Lorenzo Gasparri. Oltre a ciò, furono istituite le corse scolastiche e le corse deviate attive nel solo periodo estivo. Le corse scolastiche erano attestate a largo delle Marianne invece di Lido Centro. La linea dal 2002 al 2008 è stata affidata alla Tevere TPL, salvo tornare in house nella gestione Atac. Dal 2005 la linea è diventata circolare con la soppressione del capolinea di piazza Gasparri.
- 02 (ex L2) - La linea nel 1996 è stata ceduta a Cotral a seguito della separazione di Fiumicino dal Comune di Roma. Continua a collegare Lido Centro con Isola Sacra, la Darsena e Fiumicino.
- 03 (ex L3) - Inizialmente collegava la stazione Acilia della Roma-Lido e piazza Segantini, con alcune corse erano prolungate a via di Macchia Saponara. Tra il 1981 e il 1987 le corse prolungate vennero ulteriormente allungate a via di Saponara. Nel 1990 la linea ordinaria viene prolungata a via Villani. Dal 1993 la linea prolungata Acilia-via di Saponara viene regolarizzata come ordinaria, con l’ulteriore prolungamento dalla stazione di Acilia a largo Bertolla. Dal 1997 la linea è diventata circolare con capolinea unico a Largo Bertolla. Dal 2001 al 2008 è stata gestita prima dall' Consorzio formato da SITA, Transdev, ARPA e APM e successivamente dal consorzio formato da SITA, APM e Cotri, conosciuto comunemente come Tevere TPL. È infine tornata sotto la gestione diretta di Atac.
- 04(ex L4) - Inizialmente collegava la stazione Lido Centro con piazza Segantini. Nel 1990 la linea venne prolungata a via Villani. Tra il 1981 ed il 1987 vennero istituite le corse scolastiche deviate in via di Saponara all'altezza di via del Fosso del Dragoncello.
- 04/ (ex L4/) - Inizialmente collegava la stazione Acilia con via Donati. Nel 1973 la linea viene prolungata a via di Dragone. Nel 2004 venne istituita la linea 04/F, attiva solo nei giorni festivi e limitando il transito dentro Dragona. Nel 2006 lo 04/F fu soppresso e la linea ordinaria viene prolungata a via Sesto San Giovanni. Nel 2007 la linea viene prolungata a via Sarnico. Attualmente il nome della linea è stato leggermente modificato, assumendo la “B” invece dello “/” a significare la dicitura “Barrato”: il motivo risiede nei sistemi informatici delle prime tabelle elettroniche, che non accettavano simboli speciali come lo “/” nella programmazione delle velette. Il percorso è stato reso circolare con capolinea unico alla stazione Acilia.
- 05 (ex L5) - Collegava via Mar dei Caraibi con piazza Agrippa, con delle corse prolungate che collegavano largo Esopo con piazza Agrippa. Nel 1985 la linea ordinaria viene prolungata da piazza Agrippa a via dei Triremi e da via Mar dei Caribi a via Mar Rosso: contestualmente le corse prolungate furono ulteriormente allungate da largo Esopo a piazza Antifane. Tra il 1993 e 1996 le corse normali furono ancora prolungata da via Triremi a via dell'Idrovolante. Nel 1997 la linea venne fusa con le corse prolungate della 01: in particolare le corse ordinarie furono prolungate da via dell'Idrovolante a via Baffigo e le corse prolungate da via dell'Idrovolante all'Idroscalo. Le corse prolungate nel 1999 vengono poi scisse in due linee distinte, le linee 014 e 015. La linea 05 nel 2021 è stata prolungata da via Baffigo all'Idroscalo in sostituzione proprio delle linee 014 e 015.
- 05/ - La linea venne istituita come rinforzo della linea 05 e inizialmente collegava viale dei Promontori con via Forgiarini. Tra il 1981 e il 1985 venne prolungata da via Forgiarini a piazza Baroni, mentre tra il 1985 ed il 1987 venne prolungata da viale dei Promontori a via del Mar Rosso. Ancora, nel 1992 venne allungata a via Appagliatore. Tra il 1994 e il 1996 venne prolungata a via delle Ebridi. Nel 2009 furono istituite le corse scolastiche tra largo delle Marianne e via delle Ebridi. Come per lo 04/, oggi anche lo 05/ è tabellato 05B.
- 06 (ex L6) - Collegava la stazione Lido Centro con viale di Castel Porziano. Tra il 1981 ed il 1987 venne deviata su via Bucintoro, mentre nel 1990 vennero sopresse le corse scolastiche. Nel 1992 la linea assorbì la linea 07 (ex L7), con l'istituzione di corse limitate a piazzale Amerigo Vespucci (stazione Cristoforo Colombo) e corse prolungate deviate fino a via Litoranea all'altezza del km 10+000. Sia le corse prolungate deviate, sia le limitate nel periodo estivo vennero sostituite dalle corse deviate per il lungomare. Nel 1993 le corse prolungate/deviate e le corse limitate vennero scorporate in nuove linee, assumendo rispettivamente, i numeri 061 e 062. Nel 1996 la linea venne prolungata a via Menippo. Nel 2003 vennero riattivate le corse scolastiche con lo stesso percorso delle corse sopresse nel 1990, salvo poi essere nuovamente soppresse nel 2006. Negli anni a seguire - molto probabilmente nel 2010 - vennero istituite delle corse scolastiche deviate per viale dei Promontori. La linea attualmente collega la stazione Lido Centro con via Wolf Ferrari e le corse scolastiche collegano la stazione Lido Centro con via Timocle.
- 07 (ex L7) - La linea collegava originariamente la stazione Lido Centro con piazzale Amerigo Vespucci, con alcune corse prolungate al km 10+000 di via Litoranea e altre corse limitate al percorso Vespucci-Litoranea. La linea è stata sopressa nel 1992, mentre la versione limitata continua ad essere operativa oggi come 07, che dal 2002 raggiunge Campo Ascolano. L’attuale collegamento fino al 2021 era attivo nel solo periodo estivo ed era conosciuta anche come linea “Mare”. Lo 07 è stato trasformato in linea “Urbana”, attiva tutto l’anno, a seguito della soppressione dello 061: di norma d’inverno è erogata con bus da 12 metri, mentre nell’estate viene potenziata con bus da 18 metri in ragione del maggiore afflusso di bagnanti ai Cancelli di Ostia. Nel 2024, a seguito di alcune limitazioni di peso dei veicoli sulla Litoranea, la linea è stata inizialmente limitata all'ex Dazio, mentre successivamente per tutto il mese di maggio e per la prima settimana di giugno è stata sospesa. Dalla seconda settimana di giugno la linea è stata riattivata con l'utilizzo di bus corti e per tutta la stagione estiva 2024 è stata affiancata dallo 07L, che limitava il servizio al primo varco di via Litoranea presso un capolinea appositamente istituito in emergenza. Nel periodo invernale 2024-2025 lo 07L è stata sospeso e riattivato dal 1° maggio al 27 luglio: grazie al consolidamento dei ponti della Litoranea, dal 28 luglio lo 07 è stato ripristinato con modalità ordinaria, con la soppressione dello 07L.
- 08 (ex L8) - Originariamente collegava via di Casal Palocco con via di Monti San Paolo, anche se già qualche mese dopo l'istituzione fu prolungata da via di Casal Palocco a via Alessandro Magno. Nel 1975 furono istituite delle corse deviate per piazza Eschilo. Nel 1985 fu prolungata a piazza delle Antifane e tra il 1993 e il 1996 fu deviata su via della Salvia e via delle Calle. Nel 2000 le corse deviate furono scorporate dalla linea, assumendo il numero 016. Nel 2004 la linea fu deviata su via di Macchia Palocco, mentre nel 2006 furono istituite le corse scolastiche che partivano da via Camillo di Albino al posto di partire da via di Monti San Paolo: tali le corse furono sopresse nel 2012. La linea dal 2015 al 2024 è stata dal consorzio Roma TPL, mentre dal 2024 viene gestita dalla società BIS.
- 09 (ex V) - La linea collegava Largo di Castelbolognese con via Minerbio. Dal 2002 al 2008 è stata gestita dapprima dalla SITA in ATI con APM, Transdev ed ARPA e successivamente dalla Tevere TPL, salvo poi tornare in Atac. Dal 2009 la linea è stata resa circolare con capolinea unico a largo Castel Bolognese.
- 010 - La linea collegava tutte le scuole di Ostia, tanto che fino al 1973 era anche nominata come “Giro Scuole”. Nel 2002 la linea è stata subaffidata i gestori privati, prima dal consorzio formato da SITA, ARPA, APM e Trasndev, e successivamente dalla Tevere TPL, salvo poi rientrare in Atac. Nel 2009 la linea è stata sopressa.
- 014 (ex 05P) - La linea è nata nel 1999 a seguito della scissione delle corse prolungate della 05. Inizialmente collegava piazza delle Antifane con l'Idroscalo, ma nel 2021 viene limitata a Lido Centro, abbandonando il transito alla Longarina venendo sostituita dalle corse prolungate della 05. A seguito della soppressione della 064, transita anche nella zona di Nuova Palocco. Nel 2022 viene eliminato anche il transito all'ospedale Grassi di Ostia ed inizia a transitare su via Capitan Casella, assumendo l’attuale conformazione.
- 015 (ex 05P) - La linea è nata nel 1999 a seguito della scissione delle corse prolungate della 05. Dal 2004 la linea venne ridotta ai soli giorni feriali, mentre nel 2012 furono istituite le corse scolastiche. Dal 2021 la linea è stata soppressa e sostituita dal prolungamento dello 05.
- 016 (ex 08D) - La linea è nata dallo scorporo delle corse deviate dello 08 nel 2000, collegando via di Monti San Paolo con piazza delle Antifane. Dal 2004 la linea è attiva nei soli giorni feriali, mentre nei giorni festivi è sostituita dalla 016F che collega via di Monti San Paolo con via Torcegno. Nel 2002 la linea è stata a privati, quindi alla Tevere TPL che ha gestito la linea fino al 2008, salvo tornare in Atac.
- 061 (ex 06DP) - La linea inizialmente collegava il piazzale della stazione del Lido con via Litoranea, effettuando capolinea al km 10+000. Negli anni è stata prolungata fino a via Po, rimanendo attiva nei giorni feriali e nel periodo estivo la linea era deviata sul lungomare. Dal novembre 2020 la linea è stata subaffidata: prima a Cialone Tour (che a sua volta l'aveva subaffidata a Schiaffini), successivamente a Trotta Bus Services. Da giugno a settembre 2021 lo 061 è rientrato temporaneamente in Atac, salvo essere subaffidata nuovamente ai privati, con la società GioiaBus che ha gestito la linea fino al 25 settembre 2021, giorno della soppressione.
- 062(ex 06L) - La linea è attiva nel solo periodo estivo ed è anche conosciuta come linea “Mare 1”. Inizialmente collegava la stazione Lido Centro con piazzale Amerigo Vespucci. Nel 1998 furono istituite delle corse prolungate attive dalle ore 22:00 per Grotte di Piastra, mentre dal 2000 le corse ordinarie furono prolungate sul lungomare Amerigo Vespucci e sul Lido di Castel Porziano fino alla rotonda che incrocia via del Lido di Castel Porziano con via Litoranea (ex Dazio). Nel 2002 la linea è stata ulteriormente prolungata dalla stazione di Lido Centro a via Baffigo a seguito dell'incorporazione con le corse estive della 01. Dal 2025 raggiunge il Lido di Castel Porziano passando sulla via Litoranea anziché lungomare Amerigo Vespucci, a causa dei lavori della ciclabile che ha portato alla disattivazione delle fermate lato mare.
Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##atac ##autobus ##bistuscia
leggi la notizia su Odissea Quotidiana