Servizi > Feed-O-Matic > 676462 🔗

Domenica 19 Ottobre 2025 11:10

Salute, Roma: il 21 ottobre alla Camera dei Deputati si terrà “We Breast. Dalla cura al prendersi cura”

Dalla cura al prendersi cura WE BREAST  SALA DELLA LUPA, CAMERA DEI DEPUTATI 21 ottobre...

#sanità e salute
leggi la notizia su RomaDailyNews



Dalla cura al prendersi cura

WE BREAST 

SALA DELLA LUPA, CAMERA DEI DEPUTATI

21 ottobre – 17.00/19.00
 

Il 21 ottobre la Camera dei Deputati ospiterà “We Breast. Dalla cura al prendersi cura”, un evento organizzato in occasione della Giornata Internazionale contro il tumore al seno, un evento che unisce rigore scientifico, forza istituzionale e linguaggi artistici per riportare al centro dell’attenzione il tema del carcinoma mammario, la prima neoplasia femminile per incidenza.

Accanto a tavoli scientifici e testimonianze delle associazioni di pazienti, il cuore dell’iniziativa sarà una performance artistica che, attraverso linguaggi visivi e performativi, racconterà le fasi della malattia: la diagnosi, il percorso di cura e la rinascita.

Un’esperienza emotiva e simbolica che mira a trasformare il dolore in forza e consapevolezza, portando un messaggio universale di resilienza e bellezza.

Promosso dall’Intergruppo parlamentare sulle nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella, l’evento rappresenta un appuntamento unico, capace di superare i confini della medicina e aprirsi al mondo culturale e mediatico.

A rendere l’evento unico sarà anche una performance artistica, diretta da Alessandro Sampaoli, che attraverso il linguaggio delle arti visive e performative racconterà le fasi della malattia: dalla diagnosi al percorso di cura, fino alla rinascita.

Le fasi della malattia saranno 4, la SCOPERTA interpretata dalla giovanissima attrice Emilia Scatigno, la DISPERAZIONE della mamma l’attrice Lisa Galantini, la CURA da Roberta Rovelli e infine la RINASCITA dalla cantante e performer Camilla Barbarizzo, e, accanto a loro, una quinta figura, la danzatrice che incarna la malattia, che è Arianna Cunsolo.

We Breast. Dalla cura al prendersi cura

Un appuntamento strategico

 

In occasione della Giornata Internazionale contro il tumore al seno, “We Breast” diventa così un momento strategico per portare all’attenzione del grande pubblico il tema del carcinoma mammario, con un approccio che unisce rigore scientifico, forza istituzionale e impatto culturale.

 

21 ottobre 2025 – Sala della Lupa,Camera dei Deputati – Roma


Il carcinoma mammario, prima neoplasia femminile per incidenza, torna al centro del dibattito istituzionale e scientifico con “We Breast. Dalla cura al prendersi cura”, un evento che si terrà il 21 ottobre 2025 nella prestigiosa Sala della Lupa della Camera dei Deputati.

Promosso dall’Intergruppo parlamentare sulle nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella, il progetto nasce con l’obiettivo di portare il tema della prevenzione e della cura del cancro al seno oltre gli spazi specialistici, per raggiungere un pubblico ampio e mantenere alta l’attenzione su una patologia che ogni anno modifica la vita di milioni di donne e famiglie.

Un ponte tra istituzioni, scienza e società civile

La scelta di collocare l’iniziativa nel cuore delle istituzioni sottolinea la volontà di favorire un dialogo diretto con decisori politici e sanitari, per promuovere investimenti in ricerca, nuove tecnologie e terapie avanzate. All’evento prenderanno parte, oltre ai membri dell’Intergruppo parlamentare, rappresentanti delle principali istituzioni nazionali e regionali, a conferma di un impegno condiviso nel migliorare i percorsi di cura e la qualità di vita delle pazienti.

Sarà richiesto il patrocinio delle istituzioni competenti, per consolidare ulteriormente la valenza istituzionale e strategica dell’iniziativa.

Il razionale scientifico

Il simposio scientifico riunirà esperti di oncologia, chirurgia ricostruttiva, dermatologia oncologica ed estetica per affrontare temi chiave come:

la prevenzione e la gestione delle recidive;
le terapie innovative per tumori aggressivi (TNBC) e forme avanzate HR+/HER2-;
il ruolo della chirurgia ricostruttiva e dell’estetica oncologica nel recupero dell’immagine corporea e della qualità di vita.

Fondamentale anche il contributo delle associazioni di pazienti, che porteranno la loro testimonianza diretta come voce della resilienza e del cambiamento.

Cultura e arte a sostegno della medicina

A rendere l’evento unico sarà anche una performance artistica, che attraverso il linguaggio delle arti visive e performative racconterà le fasi della malattia: dalla diagnosi al percorso di cura, fino alla rinascita.

Questa integrazione tra scienza, istituzioni e cultura mira a proporre una narrazione nuova, capace di superare i confini della medicina e coinvolgere il mondo dei media, della cultura e dell’opinione pubblica.

Improve-One & RandomProduction

Fondata nel 2002, Improve Srl è una società specializzata in comunicazione scientifica, formazione continua e progettazione di iniziative di prevenzione, sensibilizzazione . Promuove eventi istituzionali e format educativi per diffondere la cultura della salute e del prendersi cura.

Dal 2024 cura e coordina We Breast, progetto nato su impulso dell’intergruppo parlamentare sulle nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella per portare il tema della prevenzione in spazi rivolti ai non addetti ai lavori, promuovendo consapevolezza e dialogo sulla cura del tumore al seno.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI