Lunedì 20 Ottobre 2025 13:10
Gavignano e Gorga, i Carabinieri incontrano gli anziani per prevenire le truffe
I Carabinieri di Gavignano e Gorga, nella mattinata di domenica 19 ottobre 2025, hanno tenuto due incontri, rispettivamente presso la […]
#attualità #gavignano #gorga
leggi la notizia su Casilina News
I Carabinieri di Gavignano e Gorga, nella mattinata di domenica 19 ottobre 2025, hanno tenuto due incontri, rispettivamente presso la Chiesa “Santa Maria Assunta” e la Chiesa “San Michele Arcangelo”, tenuti alla presenza di padre Elmer e padre Efrain, in cui hanno partecipato complessivamente circa 100 fedeli.
Gli eventi, molto apprezzati dalle comunità di Gavignano e Gorga, sono stati occasione di dialogo e di confronto con i Comandanti delle rispettive Stazioni Carabinieri, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma volte a tutelare le fasce deboli e rafforzare la fiducia reciproca anche in funzione di una rassicurazione sociale.
L’impegno dei Carabinieri, per quanto concerne le truffe agli anziani, è costante e quotidiano e passa anche dall’incessante campagna informativa che mira a far conoscere a tutti le tecniche utilizzate dai truffatori, con lo scopo di accrescere la prevenzione e fungere da deterrente per il contenimento attivo del problema.
Nella circostanza, sono stati forniti i consigli utili per difendersi da questi reati con il duplice obiettivo di indurre a segnalare qualsiasi tentativo ai numeri di emergenza e soprattutto diffondere la creazione un sistema di protezione a più livelli di vicinanza alle vittime, in cui l’apporto dei vicini è risultato di fondamentale importanza per sventare i tentativi di truffa da parte di malintenzionati che spesso si presentano presso le abitazioni come carabinieri (senza l’uniforme), avvocati e impiegati postali.
Nell’occasione è stata ribadita la necessità di rifiutare ogni forma di incontro specie se preannunciata da una telefonata che ingeneri uno stato di preoccupazione e, laddove possibile, eseguire delle verifiche con il 112 o in alternativa parenti e vicini di casa.
Infine, all’uscita dalla chiesa, a tutti i fedeli presenti è stato consegnato un opuscolo informativo ove sono indicati, in maniera chiara e semplice, i consigli per evitare di rimanere vittima delle truffe tra i quali: attenzione ad aprire la porta agli sconosciuti, diffidare dalle apparenze, limitare la confidenza al telefono specie quando vengono proposte offerte vantaggiose.