Lunedì 20 Ottobre 2025 21:10
Progetti Scuola ABC – Cinema, Storia&Società – Dentro l’immagine domani alla Festa del Cinema di Roma
PROGETTI SCUOLA ABC CINEMA, STORIA&SOCIETÀ – DENTRO L’IMMAGINE alla Festa del Cinema di Roma martedì...
#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews
PROGETTI SCUOLA ABC
CINEMA, STORIA&SOCIETÀ – DENTRO L’IMMAGINE
alla Festa del Cinema di Roma
martedì 21 ottobre – ore 09:30/13:00
Al via alla Festa del Cinema di Roma i Progetti Scuola ABC con Cinema, Storia&Società – Dentro l’immagine per studenti e docenti con la proiezione del film The Blues Brothers di John Landis e a seguire l’incontro con l’attore Riccardo Rossi, intervistato da Steve Della Casa
Si tiene martedì 21 ottobre dalle 09:30 alle 13:00, nell’ambito della Festa del Cinema di Roma al Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica la proiezione del film The Blues Brothers, capolavoro di John Landis e a seguire l’incontro tra l’attore e conduttore televisivo Riccardo Rossi e le scuole del Lazio, moderato da Steve Della Casa. L’evento è il primo appuntamento del progetto Cinema, Storia&Società – Dentro l’immagine, promosso dall’Assessorato Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica della Regione Lazio nell’ambito del PR FSE+ Lazio 2021-2027 con l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale attraverso Zètema Progetto Cultura, in partenariato con Giornate degli Autori, Roma Lazio Film Commission, Cinecittà e la Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura.
Mercoledì 22 ottobre dalle 15:30 alle 16:15, presso lo Spazio Roma Lazio Film Commission all’Auditorium Parco della Musica, saranno invece presentati e proiettati i migliori corti realizzati – nell’ambito del progetto Cinema, Storia&Società – Dentro l’immagine – dalle studentesse e dagli studenti nell’edizione 2024-25.
Cinema, Storia&Società – Dentro l’immagine, la linea tematica dei Progetti Scuola ABC dedicata al cinema e all’audiovisivo, rivolta alle studentesse e agli studenti delle Scuole secondarie di II grado, degli istituti professionali e degli Enti IeFP, nasce per ripercorrere il Novecento attraverso le storie, le immagini, i protagonisti e gli interpreti del grande cinema italiano e internazionale, ma vuole anche approfondire ciò che accade nel mondo odierno, denso di conflitti e contraddizioni che su grande schermo rivelano tutta la loro complessità. Il cinema è infatti un linguaggio universale, fatto di storie e personaggi, vite e paesaggi, ma è anche, quasi per vocazione naturale, uno specchio deformante e insieme fedele di ciò che accade nelle nostre società. Una rappresentazione che mette in gioco non solo la parte visibile del mondo in cui viviamo, ma quella in ombra, fatta di idee, aspettative, pregiudizi, memorie condivise e talvolta divergenti.
All’esplorazione della Storia e dei mutamenti in corso nelle società contemporanee si aggiunge un altro percorso che riguarda diverse tipologie di immagine, a prima vista più effimere ma profondamente radicate nelle forme di produzione e di consumo audiovisivo oggi dominanti. Al percorso cinematografico principale verrà dunque affiancata una sezione destinata a indagare la serialità televisiva, ma anche le clip e l’audiovisivo in genere.
Studenti e docenti, con il contributo di registi, attori, sceneggiatori, critici e storici, partecipano poi, nel corso dell’anno, a momenti di formazione, riflessione e confronto sui film e le serie TV selezionate, sui temi trattati e sulla società, in accordo con lo spirito di un “progetto sempre in movimento” che anno dopo anno cerca di fornire, per immagini e parole-chiave, analisi e strumenti di interpretazione storica e sociale.
Oltre a The Blues Brothers di John Landis, i film individuati quest’anno prevedono anche: La città proibita di Gabriele Mainetti, Fuori di Mario Martone, Ammazzare stanca. Autobiografia di un assassino di Daniele Vicari, Un anno di scuola di Laura Samani, mentre le serie tv scelte spaziano da Portobello di Marco Bellocchio a La Preside di Luca Miniero. CINEMA STORIA&SOCIETA’ EXTRA prevede, inoltre, la proiezione di Anna di Monica Guerritore.
Per maggiori informazioni:
https://www.progettoabc.it/
https://www.facebook.com/ProgettoABC
https://www.instagram.com/progetto_abc/