Martedì 21 Ottobre 2025 12:10
Quartieri e rioni: la nuova mappa urbana di Roma


La presentazione al MAXXI, alla presenza del sindaco Gualtieri, 48 anni dopo l'istituzione delle 165 zone urbanistiche (155 con l'autonomia di Fiumicino) da parte della giunta Argan
L'articolo
Quartieri e rioni: la nuova mappa urbana di Roma
proviene da RomaSette
.
#in città #andrea catarci #maxxi #nuova mappa urbana di roma #roberto gualtieri #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


Un lavoro partecipativo e in divenire, per una lettura aggiornata e condivisa della città. È stata presentata ieri pomeriggio, 20 ottobre, al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la nuova mappa dei quartieri di Roma, alla presenza del sindaco Roberto Gualteri. Con lui Andrea Catari, responsabile dell’Ufficio “Giubileo delle persone e partecipazione” di Roma Capitale, e l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, ma anche lo storico dell’arte Claudio Strinati, già soprintendente per il Polo museale romano, e Lorenza Baroncelli, direttore del Dipartimento di Architettura del MAXXI.
Obiettivo puntato sulla città che cambia, cresce e si rigenera. Il lavoro fotografa una nuova geografia urbana composta da 327 quartieri, 22 rioni e 104 zone funzionali e arriva ben 48 anni dopo l’istituzione delle 165 zone urbanistiche (ridotte a 155 con l’autonomia di Fiumicino) da parte della giunta guidata dal sindaco Argan, che ancora sono l’unica base di studi sulla Capitale. «L’attuale ricerca-analisi, visti i cambiamenti enormi avvenuti nell’ultimo mezzo secolo, è dunque una necessità irrimandabile – rilevano dal Campidoglio, ed è il frutto di un percorso di analisi territoriale che ha coinvolto – e continuerà a coinvolgere – le università Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, l’Istat, gli uffici Statistica e Giubileo delle persone e partecipazione di Roma Capitale, oltre ai municipi e alla cittadinanza».
Il primo cittadino ha parlato di «una città che si è guardata allo specchio per ridisegnare la propria identità urbana: una città di storie, relazioni e comunità in continuo movimento. Attraverso un lavoro che ha integrato l’identità, la storia e la percezione collettiva dei territori con il rigore scientifico – ha spiegato – abbiamo definito una nuova mappa della nostra città che è viva, aperta al confronto e che restituisce la complessità e la ricchezza di Roma. Non un semplice aggiornamento cartografico ma uno strumento che ci fornisce dati puntuali sui quartieri di una città strutturalmente policentrica».
Tutte le mappe municipali sono interattive e navigabili attraverso il portale
GeoRoma
, direttamente dal sito istituzionale del Comune. Per ciascun municipio è possibile consultare e scaricare mappe e dati, suddivisi per quartiere, relativi a popolazione, età, differenze di genere, occupazione, istruzione e presenza straniera. Non solo. Fino al 15 gennaio 2026 i cittadini possono partecipare attivamente alla costruzione della nuova mappa di Roma, inviando commenti, proposte e suggerimenti nella sezione “Partecipa
” del portale istituzionale.L’obiettivo lo spiega Catarci. «Oltre a restituire dignità e identità a tutti i 327 quartieri, di cui 130 sono collocati fuori dal Grande raccordo anulare, dove oggi risiedono circa 800mila persone – la nuova mappatura permette di analizzare i fabbisogni e incrementare la dotazione dei servizi in maniera mirata – evidenzia -. Ri-conoscere Roma si fa insieme a chi la città la vive e la abita: per questo, dopo le interviste e gli incontri pubblici già realizzati, per tre mesi la cittadinanza può contribuire, partecipando online, a migliorare le mappe e a costruire una città più vicina alle persone e ai territori».
21 ottobre 2025
L'articolo
Quartieri e rioni: la nuova mappa urbana di Roma
proviene da RomaSette
.