Servizi > Feed-O-Matic > 677042 🔗

Martedì 21 Ottobre 2025 13:10

AL VIA IL GIUBILEO DEL SOSTEGNO A DISTANZA

Si è tenuto al Nuovo Teatro San Paolo l’evento di apertura promosso da ForumSaD, che...

#attualità #csvnet #cultura #eventi roma #forumsad #inclusione #religione #sociale #solidarietà #terzo settore #volontariato
leggi la notizia su RomaDailyNews



Si è tenuto al Nuovo Teatro San Paolo l’evento di apertura promosso da ForumSaD, che ha preceduto il passaggio alla Porta Santa della Basilica di San Paolo. Previste iniziative locali fino al 6 gennaio 2026

Con l’attraversamento della Porta Santa della Basilica di San Paolo, lunedì 20 ottobre ha preso ufficialmente il via il Giubileo del Sostegno a Distanza. A precedere il momento solenne, il Nuovo Teatro San Paolo ha ospitato l’evento organizzato da ForumSaD (Forum Permanente per il Sostegno a Distanza) con l’obiettivo di illustrare, anche attraverso racconti e testimonianze, buone pratiche di sostegno a distanza dall’Italia e dal mondo.

Al centro dell’incontro l’importanza del sostegno a distanza, anche grazie alle riflessioni e alle esperienze personali condivise dai partecipanti. È stato sottolineato il ruolo del sostegno a distanza nella promozione di connessioni umane e nell’affrontare le disuguaglianze globali. Inoltre, è stato posto l’accento sulla necessità di supportare individui e famiglie in situazioni vulnerabili, impegnandosi per costruire una società più inclusiva e solidale.

Vincenzo Curatola, presidente di ForumSaD, ha spiegato l’importanza di “mettere insieme le esperienze dei sostenitori, che troppo spesso rimangono nelle associazioni di appartenenza, quando invece potrebbero aiutare a crescere la società italiana”. “Sarebbe importante – ha aggiunto Curatola – avviare un percorso per unire le ricchezze e i valori che ognuno porta nella propria associazione”. All’evento sono intervenuti: prof. Stefano Zamagni, socio onorario di ForumSaD; Don Andrea Pio Cristiani, fondatore del Movimento Shalom; Padre Jorge Romero; presidente dell’Associazione Volontari Dokita; Marzia Masiello dell’Ufficio di Presidenza Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS; Giulia Geron di Aleimar OdV, che ha portato la testimonianza di un sostenitore a distanza in Cisgiordania. Successivamente le organizzazioni partecipanti hanno illustrato le proprie esperienze, dando vita un importante momento di conoscenza reciproca.

Il Giubileo del Sostegno a Distanza, finalizzato alla valorizzazione del sostegno a distanza come strumento di solidarietà concreta e relazione, capace di costruire un futuro condiviso e generativo, si inserisce nel calendario del Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza” ed promosso da ForumSaD e 19 organizzazioni aderenti alla rete: AFN – Azione Famiglie Nuove ETS, Ai.Bi.- Amici dei Bambini ETS, ASCI Don Guanella OdV, Bhalobasa OdV, Caritas Children ETS, CIPSI, Dokita OdV, Fondazione ENGIM, Energia per i diritti umani ETS, GMA OdV, GVS – Gruppo Volontariato Solidarietà ODV, Insieme per il Congo ETS, La Piccola Famiglia onlus, Maluba Onlus, Movimento Shalom OdV, Nova OdV, S.O.Solidarietà ODV, Sulla Strada OdV, VIDES ITALIA ONG.

Il Giubileo del Sostegno a Distanza proseguirà fino al 6 gennaio 2026, anche con iniziative locali promosse dalle organizzazioni aderenti, allo scopo di continuare a condividere e diffondere i valori del sostegno a distanza.

Nella stessa giornata di lunedì 20 ottobre è stato presentato il Protocollo di intesa stipulato tra CSVnet e ForumSaD, mirato a rafforzare la collaborazione e a promuovere in maniera congiunta la cultura della solidarietà internazionale. L’accordo è stato illustrato da Vincenzo Curatola, presidente di ForumSaD, e Chiara Tommasini, presidente di CSVnet. “Con questo accordo rafforziamo il nostro impegno per un volontariato sempre più aperto al mondo – ha affermato Tommasini – La collaborazione con ForumSaD ci consente inoltre di mettere in relazione l’esperienza radicata dei Centri di servizio nei territori italiani con la dimensione internazionale della solidarietà, che oggi è più che mai necessaria”.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI