Servizi > Feed-O-Matic > 677229 🔗

Mercoledì 22 Ottobre 2025 09:10

Rete bus periferica: il servizio ingrana, migliora la qualità del trasporto

Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Arrivano nuovi bus e migliora il servizio di trasporto pubblico periferico a Roma. In una recente commissione mobilità
il presidente Giovanni Zannola ha audito le società
Troiani/ATR per il lotto 1 est e BIS per il lotto 2 ovest chiedendo sullo stato del servizio.


Ha esordito Scannizzo per BIS, sottolineando
l’arrivo dei nuovi bus elettrici a partire da agosto, che ha consentito di migliorare nettamente sia il servizio,
sia la qualità del lavoro. In particolare attualmente sono in servizio circa 70 bus elettrici che si aggiungono ai 40 mezzi ibridi già in servizio dallo scorso anno per un totale di 110 bus nuovi sulle 160 uscite da rimessa programmate nei giorni feriali.


L’impegno preso da BIS è quello di proseguire col rinnovo della flotta entro il primo trimestre 2027, arrivando alla completa elettrificazione e concludendo la fase di ristrutturazione.


Per il lotto 1 est è intervenuto Giovanni Troiani, amministratore delegato dell’omonima società. La fornitura di bus elettrici, alla quale era agganciata anche la quota parte della consociata ATR, ha consentito di concludere sostanzialmente la sostituzione della flotta, con i bus ex Roma TPL relegati alla riserva e a qualche tabella residuale.


Troiani ha, tuttavia, sottolineato la carenza di autisti che si sta verificando – e che interessa anche BIS – anche a causa dei frequenti concorsi da parte Atac e Cotral. È stata sottolineata la necessità di condividere almeno il piano assunzionale, per permettere alle aziende dei lotti privati di “prepararsi” adeguatamente.


Di diverso segno i sindacati, che hanno sottolineato che il problema nazionale – un CCNL evidentemente non adeguato – ha sfumature a livello locale: la “fuga” nel Lazio dai privati al pubblico dipende da tanti elementi, in primis la leva economica e la contrattazione di secondo livello, quindi le migliori condizioni di lavoro.


I sindacati hanno auspicato l’adeguamento delle paghe delle aziende private ai livelli di quelle pubbliche, con contrattazione di secondo livello e premi di risultato, quindi la possibilità di sgravi fiscali per le aziende attraverso misure integrative di welfare.



Ascolta "Tra Reali inglesi e convegni: guida alle deviazioni del 22 ottobre" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##autobus ##bistuscia ##politica ##troianiatr
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI