Servizi > Feed-O-Matic > 677297 🔗

Mercoledì 22 Ottobre 2025 15:10

Il Giubileo del mondo educativo e il documento del Papa sull’educazione



Presentato in Sala stampa vaticana l'evento giubilare al via il 27 ottobre, che vedrà san Newman dichiarato co-patrono della missione educativa della Chiesa. Beccalli (Cattolica): il network educativo cattolico raggiunge 72 milioni di studenti

L'articolo
Il Giubileo del mondo educativo e il documento del Papa sull’educazione
proviene da
RomaSette
.

#papa #carlo maria polvani #elena beccalli #focus #giubileo del mondo educativo #giubileo della conoscenza #josé tolentino de mendonca #peter appiah turkson
leggi la notizia su RomaSette





Riscoprire la bellezza e la responsabilità dell’educare. Così Cristiane Murrey, vicedirettrice della Sala stampa della Santa Sede, ha introdotto questa mattina, 22 ottobre, la presentazione del Giubileo del mondo educativo, che dal 27 ottobre al 1° novembre riunirà a Roma più di 20mila persone, in rappresentanza delle comunità educative cattoliche di tutto il mondo. Ad oggi, si sono registrati pellegrini di 124 Paesi, compresi oltre 200 pellegrini con disabilità.

Il cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del dicastero per la Cultura e l’educazione, ha sottolineato alcuni elementi chiave, a partire dal «60° anniversario della Dichiarazione conciliare Gravissimum Educacionis, che celebreremo il 28 ottobre. Un documento fondamentale, con un forte impatto sulla visione contemporanea dell’educazione». Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres nel messaggio che ha inviato la definisce «un riferimento che deve essere evidenziato e ricordato, considerando il riconoscimento del diritto universale all’istruzione, che implica la mobilitazione degli educatori – genitori, famiglie, comunità e società civile – e il ruolo della scuola come centri di apprendimento e solidarietà».

Il cardinale ha annunciato che il 28 ottobre verrà pubblicato un documento di Papa Leone XIV per commemorare l’anniversario e per riflettere sull’attualità della Dichiarazione conciliare e sulle sfide che l’educazione deve affrontare oggi. «La Dichiarazione Gravissimum educationis non ha perso mordente – sono le parole del pontefice -. Dalla sua ricezione è nato un firmamento di opere e carismi. Un patrimonio spirituale e pedagogico capace di attraversare il XXI secolo, e rispondere alle sfide più pressanti. Questo patrimonio non è ingessato: è una bussola che continua a indicare la direzione».

Da Leone XIV anche la volontà di rilanciare il Patto educativo globale e la decisione di associare il Giubileo alla figura di san John Henry Newman, che sarà dichiarato Dottore della Chiesa nella celebrazione del 1° novembre, Messa conclusiva dell’evento giubilare, e nominato co-patrono della missione educativa della Chiesa, insieme a san Tommaso d’Aquino.

A illustrare il programma del Giubileo, il segretario del dicastero per la Cultura e l’educazione l’arcivescovo Carlo Maria Polvani. Si inizierà lunedì 27 ottobre alle 17.30 con la Messa celebrata dal pontefice. Tra gli altri appuntamenti, il 29 ottobre negli uffici del dicastero sarà inaugurata la mostra “Vivere, credere, guardare questo cielo”, di Tommaso Spazzini Villa. Giovedì 30 ci sarà l’udienza del Papa, al termine, tra l’altro, di un percorso di quattro giorni del ministero dell’Istruzione e del merito.

Ancora, l’Auditorium Conciliazione ospiterà il convegno “Costellazioni educative. Un patto con il futuro”, con 1.700 delegati da tutto il mondo, che si concluderà con un incontro con il premio Nobel per la letteratura Jon Fosse. Previsti momenti di spiritualità animati dalle congregazioni cattoliche impegnate nell’educazione nella “Scuola del Cuore” e la “Costellazione delle reti educative”, con la condivisione di progetti educativi significativi. Venerdì 31 sarà possibile visitare nelle Corsie Sistine l’installazione artistica “Dalle radici alle stelle”: 12 postazioni sul senso dell’educare. La giornata si concluderà con la presentazione del libro “Testa, cuore, mani”, di Eraldo Affinati, in dialogo con il cardinale Tolentino de Mendonça.

Elena Beccalli, rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presidente della Federazione delle Università cattoliche europee, ha sottolineato come il network educativo cattolico sia il più grande al mondo. Comprende oltre 231mila istituzioni scolastiche e universitarie in 171 Paesi, per un totale di 72 milioni di studenti di ogni cultura e fede, di cui la maggioranza, 31 milioni, in Africa. Beccalli ha sottolineato come l’abbandono scolastico sia una piaga sociale globale, soprattutto nei Paesi più poveri. Questo evidenzia l’urgenza di garantire il diritto universale all’educazione. Secondo l’Unesco, le risorse necessarie sono 97 miliardi di dollari annui fino al 2030, cifra irrisoria che rappresenta solo il 3,5% di quanto nel 2024 è stato speso in armi.

Nell’ambito del Giubileo del mondo educativo si terrà anche il Giubileo della conoscenza, il 30 ottobre, con un evento illustrato dal cardinale Peter Appiah Turkson, cancelliere della Pontificia Accademia delle scienze, incentrato sull’ecologia e sulla necessità di rimettere al centro lo sviluppo umano integrale, i giovani, l’uso etico delle tecnologie emergenti in relazione ai cambiamenti climatici, con il coinvolgimento della politica e della Chiesa.

22 ottobre 2025

L'articolo
Il Giubileo del mondo educativo e il documento del Papa sull’educazione
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI