Mercoledì 22 Ottobre 2025 15:10
Roma-Lido: una gara da 6,2 milioni per riqualificare la stazione di Ostia Antica
Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
È partita la maxi gara da 6,2 milioni finanziata con fondi giubilari per la riqualificazione della stazione Ostia Antica
, lungo la ferrovia Roma-Lido
, ad annunciarlo è stato lo scorso 20 ottobre il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca
.
La fermata sarà oggetto di un profondo restyling e di alcuni upgrade strutturali che consentiranno di migliorare la fruibilità degli spazi. In particolare gli interventi saranno organizzati in 5 fasi attuative:
- Realizzazione impianto ACEI - Consistente nella progettazione delle fondazioni in calcestruzzo per la nuova area che ospiterà l'impianto locale di gestione degli scambi;
- Corpo di stazione e pensiline - Col miglioramento del fabbricato esistente di stazione e l'ampliamento dello stesso per ospitare un nuovo blocco di scale e l'ascensore e i servizi igienici. Nell'operazione saranno ripristinate le opere murarie e installate nuove pensiline che sostituiranno le strutture esistenti;
- Fabbricato delle discenderie - Col ripristino del decoro dei collegamenti pedonali tra i due binari;
- Passerella pedonale sopraelevata - L'adeguamento dell'esistente sovrappasso pedonale sopra l'Ostiense e la via del Mare che sarà prolungato con un collegamento diretto alla stazione;
- Viali di accesso e parco archeologico - Consistente nell'adeguamento dei viali esterni e nella cura del verde e dell'arredo urbano. La stazione diventerà una micro-zona 30 per le automobili.
La
gara G03075
è bandita da Astral in qualità di gestore dell'infrastruttura ferroviaria: l'avvio dei lavori è previsto nei primi mesi del 2026.Esternamente alla stazione resta particolarmente critica
la costruzione dei nuovi ascensori per rendere accessibile il sovrappasso della via del Mare
, gestita dal dipartimento lavori pubblici di Roma Capitale. I lavori, partiti a maggio,
si sarebbero dovuti concludere già da mesi
per rendere il polo archeologico accessibile entro l'Anno Santo, ma la costruzione si è rallentata tra bagarre sulla tinta degli ascensori e ritardi burocratici. Non proprio un "lieto fine" per un'opera essenziale all'accessibilità di tutti.
Ascolta "Tra Reali inglesi e convegni: guida alle deviazioni del 22 ottobre" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##astral ##ferrovie ##giubileo ##politica ##romalido
leggi la notizia su Odissea Quotidiana