Mercoledì 22 Ottobre 2025 20:10
Roma – In Campidoglio il 24 incontro sul patrimonio mondiale
Alessio Pascucci (Presidente BIPM), “l’obiettivo degli incontri organizzati dall’associazione BIPM, è quello di promuovere, valorizzare il patrimonio mondiale e condividere riflessioni sulla gestione dello stesso” -
#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews
Roma – La protezione dei beni del Patrimonio Mondiale richiede un’azione collettiva: è questo uno dei principi cardine per condividere un piano rivolto a tutti i livelli di governo responsabili dell’attuazione della Convenzione sul Patrimonio Mondiale, comprese le autorità regionali, nazionali e locali.
Di questi temi si parlerà nell’incontro “Enhancing Our Heritage Toolkit 2.0: uno strumento per la gestione dei siti Patrimonio Mondiale”, patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, che si terrà venerdì 24 ottobre dalle ore 10 a Roma, presso la sala del Carroccio in Campidoglio.
L’incontro, promosso dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale (BIPM) che oggi riunisce più di 50 Enti responsabili della gestione dei Beni italiani iscritti nella World Heritage List, è organizzato grazie al finanziamento della Legge 77/2006, sotto la guida del coordinatore scientifico e responsabile del sito del Centro Storico di Firenze, Carlo Francini, e vede la preziosa collaborazione dei rappresentanti delle principali istituzioni che operano nel campo del Patrimonio Mondiale: ICCROM, ICOMOS, IUCN, Ufficio regionale per la scienza e la cultura dell’UNESCO in Europa, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e il Ministero della Cultura italiano.
Si tratta dell’ultimo di una serie di convegni e workshop che hanno avuto al centro il tema della gestione e protezione del Patrimonio Mondiale, un impegno comune che richiede un coinvolgimento e una consapevolezza a tutti i livelli, locali, regionali e nazionali. Questo appuntamento finale, oltre a presentare i risultati emersi durante questo percorso di confronto e condivisione con i referenti del Patrimonio Mondiale, prevede un workshop dedicato anche all’Enhancing Our Heritage Toolkit 2.0.
“L’obiettivo degli incontri organizzati dall’associazione BIPM, è quello di promuovere, valorizzare il patrimonio mondiale e condividere riflessioni sulla gestione dello stesso. Solo attraverso il costante dialogo e confronto è possibile accrescere la consapevolezza del valore non solo culturale e storico, ma anche sociale ed economico dei beni Patrimonio Mondiale che abbiamo il dovere, oltre che l’onore, di tutelare e promuovere”, dichiara Alessio Pascucci, presidente di BIPM.
IL PROGRAMMA. Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Alessio Pascucci, Presidente Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, ed Enrico Vicenti, Segretario Generale Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. A seguire il dibattito sull’efficacia del sistema di gestione per il Patrimonio Mondiale a cura di ICCROM con Leticia Leitao (esperta di Patrimonio culturale), Carlo Ossola (Membro della Commissione Mondiale delle aree protette dell’IUCN), Nicole Franceschini (funzionario del Programma della Leadership del Patrimonio Mondiale – ICCROM), Valentina Ippolito (Responsabile Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO – Comune di Firenze), Mara Nemela (Direttrice Fondazione Dolomiti UNESCO).
Al termine la presentazione del progetto finale a cura di Carlo Francini (Coordinatore Scientifico Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale), Nicole Franceschini (Funzionario del Programma della Leadership del Patrimonio Mondiale – ICCROM) e Katia Basili (esperta senior in tutela e gestione dei siti Patrimonio Mondiale).