Servizi > Feed-O-Matic > 677509 🔗

Giovedì 23 Ottobre 2025 13:10

La storica preghiera ecumenica del Papa e di re Carlo



Per la prima volta dopo 500 anni, il pontefice e il sovrano d'Inghilterra, che è il capo della Chiesa anglicana, hanno pregato insieme nella Cappella Sistina. Prima l'udienza privata e il tradizionale scambio dei doni. La visita a San Paolo fuori le mura

L'articolo
La storica preghiera ecumenica del Papa e di re Carlo
proviene da
RomaSette
.

#papa #camilla #carlo d'inghilterra #focus #papa leone xiv #preghiera ecumenica #reali d'inghilterra in vaticano
leggi la notizia su RomaSette





Ancora una volta, la Cappella Sistina ha fatto da cornice alla storia. Per la prima volta dopo 500 anni – cioè dopo lo scisma – questa mattina, 23 ottobre il Papa e il sovrano d’Inghilterra, che è il capo della Chiesa anglicana, si sono ritrovati qui per pregare insieme. Una preghiera ecumenica sul creato, con una liturgia in inglese e in latino. Salmi e letture erano incentrati su Dio creatore e sulla speranza, con un passo della Lettera ai Romani di san Paolo. L’inno era tratto da sant’Ambrogio, nella traduzione di san John Henry Newman, ex anglicano convertitosi al cattolicesimo, che il 1° novembre sarà proclamato Dottore della Chiesa. I salmi sono stati cantati dal Coro della Cappella Sistina insieme al coro della Cappella di St. George del Castello di Windsor e a quello dei bambini della Cappella reale di St. James Palace.

I reali d’Inghilterra Carlo e Camilla sono entrati insieme nella Cappella Sistina, accompagnati dall’arcivescovo di York Stephen Cottrell, la seconda carica più importante della Chiesa anglicana dopo l’arcivescovo di Canterbury. Poco dopo l’ingresso di Papa Leone, che al termine della preghiera ha accompagnato Carlo III nella Sala Regia, mentre la regina si è soffermata a salutare i due cori.

Prima di questo momento storico della visita di Stato dei reali inglesi in Vaticano, l’udienza privata concessa dal pontefice. Carlo e Camilla sono stati accolti nel Cortile di San Damaso da monsignor Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia, e dal picchetto d’onore delle Guardie Svizzere Pontificie. Nella biblioteca privata del pontefice, Leona ha detto al sovrano inglese «benvenuto» (“welcome”), e il re d’Inghilterra ha risposto dicendo «sono entusiasta» (“thrilled”), guardandosi intorno a lungo, ammirato dalla bellezza e dalla preziosità del luogo. Dopo il colloquio privato ha avuto luogo il tradizionale scambio dei doni. Il re ha donato al Papa una grande fotografia d’argento con l’immagine dei reali e un’icona di sant’Edoardo il Confessore. Leone XIV ha donato al sovrano una riproduzione, fatta in Vaticano, del mosaico di Cristo Pantocratore che si trova nella cattedrale di Cefalù, in Sicilia.

La visita dei reali continua, nel pomeriggio, a San Paolo fuori le mura, dove a Carlo verrà conferito il titolo di “Royal Confrater” dell’abbazia e della basilica. In cambio, con l’approvazione del re, del decano e dei canonici del Collegio di San Giorgio di Windsor, è stato offerto a Papa Leone XIV di diventare “Papal Confrater” della Cappella di San Giorgio, nel castello di Windsor, e il Papa ha accettato. Lo scambio di titoli è di fatto un riconoscimento di comunione spirituale e del cammino che la Chiesa d’Inghilterra e la Chiesa cattolica romana hanno percorso negli ultimi 500 anni. Previsto inoltre anche uno scambio di onorificenze: re Carlo conferirà al Papa l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di Bath (l’Ordine tradizionalmente conferito ai capi di Stato). Il Papa conferirà invece al re l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce con Collare dell’Ordine Piano. Leone XIV conferirà inoltre alla regina l’onorificenza di Dama di Gran Croce dello stesso Ordine.

23 ottobre 2025

L'articolo
La storica preghiera ecumenica del Papa e di re Carlo
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI