Servizi > Feed-O-Matic > 677510 🔗

Giovedì 23 Ottobre 2025 13:10

Rete bus periferica: autisti senza Metrebus, manca ancora l’intesa

Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Nell’audizione della commissione mobilità dello scorso 17 ottobre è stato fatto il punto sullo
stato di avanzamento lavori dei crediti ancora non corrisposti ai lavoratori dei lotti periferici, già dipendenti di Roma TPL.


Molte delle partite sono state sbloccate, anche se alcuni lavoratori, in particolare gli ex Mauritius passati negli ultimi 2 mesi alla TPL, non hanno ancora ricevuto le ultime competenze, tra cui quella contenente il TFR. Altri lavoratori ancora non si sono viste corrisposte le quote di competenza dell’azienda al fondo Priamo, il fondo integrativo pensionistico nazionale degli autoferrotramvieri.


A bloccare il tutto sembrerebbe essere la mancata liquidazione delle ultime fatture dal Campidoglio a Roma TPL, che a propria volta deve girare queste competenze ai creditori privilegiati (per lo più ex autisti) e a quelli chirografari. Roma TPL, infatti, nel frattempo ha dichiarato fallimento e si è trasformata in SERV COM Srl, una nuova società di servizi per la fornitura di autisti patentati, management del servizio di trasporto pubblico, di noleggio di software gestionali degli autisti e della flotta e di nolo a freddo di autobus. Inoltre la SERV COM ha affittato a BIS la rimessa in via della Maglianella.


Con un flusso cassa previsto di 5,2 milioni di euro annui, la SERV COM intende pagare i debiti rimanenti.


Restiamo tuttavia abbastanza perplessi sul fatto che vengano negate le spettanze agli autisti facendo leva sul mancato versamento dei crediti da parte di Roma Capitale, dei quali non si è saputo nulla in termini di tempistiche.


Resta inoltre aperto il nodo delle tessere Metrebus al personale viaggiante: secondo i sindacalisti sarebbe stato individuato un accordo che prevede che il costo dell’operazione (circa 1.000 autisti x 250 euro/anno) sia ripartito equamente tra Roma Capitale, la Regione Lazio e le società dei lotti periferici. Se da una parte le istituzioni hanno manifestato la propria disponibilità, dall’altra Troiani/ATR e BIS/Tuscia ancora starebbero discutendo la definizione della propria quota.


Un problema, è stato sollevato a latere, che riguarda anche gli operai del ramo ferroviario di Astral, costretti a pagare il biglietto per recarsi sul posto di lavoro. Altra partita e altri attori, di cui discuteremo in ulteriori articoli.


Insomma, una situazione non proprio rosea per una vicenda che si protrae da 2 anni sugli 8 previsti dell’affidamento in corso.



Ascolta "Giovedì 23 ottobre: deviazioni bus, cantieri e viabilità per la visita dei reali d’Inghilterra" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##astral ##autobus ##bistuscia ##politica ##troianiatr #romatpl
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI