Servizi > Feed-O-Matic > 677512 🔗

Giovedì 23 Ottobre 2025 08:10

FL8 Roma-Nettuno: partono i lavori di raddoppio tra Campoleone e Aprilia

Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
A partire dal prossimo 11 novembre partiranno i lavori di raddoppio della ferrovia FL8 tra Campoleone e Aprilia, ad anticiparlo i referenti dell’ORT, l’Osservatorio Regionale Trasporti in un post facebook.


Con l’avvio dei lavori i treni subiranno dei rallentamenti, legati alla presenza degli operai, che però non daranno luogo a soppressioni di corse. Per controbilanciare la velocità limitata su alcune tratte Trenitalia sta mettendo a punto un nuovo orario che prevede che alcuni treni saltino determinate fermate a bassa affluenza.


Il numero di corse tra Roma e Nettuno complessivamente resterà immutato, ma alcune località intermedie subiranno una riduzione di servizio.


Maggiori informazioni saranno disponibili col prossimo aggiornamento dei canali di vendita.


La linea Campoleone - Nettuno è una linea a semplice binario di circa 26 km caratterizzata da un’elevata affluenza di viaggiatori pendolari.
Il progetto di raddoppio della linea prevede un rafforzamento del tratto iniziale, tra le località di Campoleone e Aprilia per una lunghezza di circa 6km.
 

Nel programma nazionale degli investimenti di RFI è prevista anche l’implementazione del sistema di segnalamento ERTMS livello 2 stand alone sulla linea Campoleone–Nettuno, una delle principali direttrici regionali del Lazio.

L’ERTMS (European Rail Traffic Management System) è il sistema europeo di gestione e controllo del traffico ferroviario: un insieme di tecnologie che permette di uniformare la segnalazione e migliorare la sicurezza e la capacità della rete.

Il livello 2 (L2) è una delle versioni più avanzate: in questo caso i segnali a bordo treno sostituiscono in gran parte quelli tradizionali a terra. La comunicazione avviene tramite una rete radio digitale (GSM-R), attraverso la quale il centro di controllo invia in tempo reale le informazioni direttamente al macchinista.

La variante “stand alone” indica che l’ERTMS viene installato senza sovrapposizione con i sistemi nazionali preesistenti (come SCMT o BAcc), rendendo la gestione del traffico più semplice e moderna.

Tra i principali vantaggi di questa soluzione:


  • Aumento della sicurezza, grazie al controllo continuo della velocità e della posizione del treno.
  • Maggiore regolarità e capacità della linea, perché i treni possono circolare con distanziamenti più ridotti ma sempre in sicurezza.
  • Interoperabilità europea, che consente ai convogli di muoversi su reti diverse senza cambiare sistemi di bordo.


Ascolta "Giovedì 23 ottobre: deviazioni bus, cantieri e viabilità per la visita dei reali d’Inghilterra" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##ferrovie ##trenitalia
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI