Giovedì 23 Ottobre 2025 12:10
22 e 23/10/25 “Black Mountains” al Teatro Basilica
22 e 23 ottobre 2025 TEATRO BASILICA – PIAZZA DI PORTA SAN GIOVANNI, 10 Black Mountains Descrizione Black Mountains è un’opera teatrale che intreccia mito, memoria e storia per raccontare il rapporto dell’uomo con la terra. La scena si apre con Mnemosine, dea della memoria, che guida il pubblico in un viaggio senza tempo. La …
Continua a leggere 22 e 23/10/25 “Black Mountains” al Teatro Basilica →
#teatro #piazza san giovanni #teatro basilica
leggi la notizia su Esquilino's Weblog
22 e 23 ottobre 2025
TEATRO BASILICA – PIAZZA DI PORTA SAN GIOVANNI, 10
Black Mountains è un’opera teatrale che intreccia mito, memoria e storia per raccontare il rapporto dell’uomo con la terra.
La scena si apre con Mnemosine, dea della memoria, che guida il pubblico in un viaggio senza tempo. La narrazione si svolge in tre capitoli, ognuno dedicato a un’epoca e a un conflitto diverso. Dalla leggenda di Ercole e Kroton, dove il sangue di un pastore segna la nascita di una città, alle rivolte contadine di Fragalà del 1949 nella provincia crotonese, un simbolo di lotta per la giustizia e per il diritto alla terra. Infine, ci si addentra nel cuore dell’industrializzazione con la storia della fabbrica Pertusola Sud, che ha contaminato la terra di Crotone con tonnellate di rifiuti tossici, lasciando dietro di sé una ferita aperta.
Attraverso un linguaggio fisico e visivo, lo spettacolo interroga il pubblico su una domanda fondamentale: quando l’uomo ha iniziato a considerare la terra come un suo possesso?
Attraverso un linguaggio fisico e visivo, lo spettacolo interroga il pubblico su una domanda fondamentale: quando l’uomo ha iniziato a considerare la terra come un suo possesso?
La memoria si fa corpo, voce e immagine, mentre i confini tracciati sulla terra si rivelano il frutto di conflitti, sacrifici e sfruttamenti. Con un’estetica essenziale, che combina proiezioni digitali, scenografie mobili e un uso evocativo del suono, Black Mountains si presenta come un invito a ricordare ciò che è stato per comprendere ciò che siamo. In un’epoca in cui la crisi ambientale ci costringe a ripensare il nostro rapporto con il pianeta, lo spettacolo si fa specchio della fragilità umana e della sua incessante ricerca di significato.
22 e 23 ottobre 2025, ore 21:00
✦ Intero: 18€ ✦ Online: 15€ ✦ Ridotto: 12€
Acquista il biglietto
Ideazione, regia e drammaturgia Simone Bevilacqua
Con Domenico Pizzulo, Flavio Bossalini, Marzia D’Angeli
Sound Design Teatro Ebasko e Domenico Pizzulo
Scenografie digitali L4R
Light design Teatro Ebasko e L4R
Scenografie Teatro Ebasko e Spazio MET di Bologna
Costumi e oggetti Teatro Ebasko
Produzione Teatro Ebasko APS [2024]
Sostegno alla produzione Regione Calabria, Comune di Melissa (KR), Regione Emilia-Romagna
biglietti
