Servizi > Feed-O-Matic > 677893 🔗

Venerdì 24 Ottobre 2025 12:10

Metro C: il Campidoglio tratta il rifinanziamento della linea

Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Continua la bagarre per ripristinare il finanziamento della metro C,
che ha visto nella giornata di ieri un possibile taglio da 50 milioni di euro sul quadro economico di 4 miliardi
.


Un’inezia, potrebbe pensare qualcuno, ma che impatta seriamente la realizzazione della linea che dovrebbe partire da gennaio: con un quadro economico incompleto non è più possibile con gli scavi della tratta T1 Farnesina-Clodio, fondamentale per il quadrante nord di Roma e per evitare di dover calare le talpe meccaniche in Prati.


Per questa ragione il Campidoglio sta già correndo ai ripari: diverse sono le ipotesi sul tavolo. Qualora i 50 milioni non fossero più disponibili, in primis l’ipotesi è quella di un emendamento che sposti al 2036 il taglio di 50 milioni, che potrebbero essere ripristinati da qui a 10 anni: un calcio in avanti alla palla insomma.


In extremis il Campidoglio potrebbe valutare di ripianare il buco del Governo con una manovra straordinaria sul bilancio capitolino, che tuttavia avrebbe il problema di dover riformalizzare la convenzione con metro C con ulteriori mesi persi tra accordi e carte bollate.


Tutte ipotesi, fa sapere
la penna di Emiliano Pretto a La Repubblica
, ancora informali ed equamente percorribili.


L’anno scorso la questione si risolse con l’intervento diretto del sindaco Gualtieri, attaccato letteralmente al telefono con i parlamentari durante il voto della Manovra.


L’occasione del definanziamento dei 50 milioni potrebbe essere l’occasione per rilanciare la palla sulla quota economica della tratta T1, 900 milioni definiti “stretti” da Patané che hanno costretto allo stralcio del parcheggio di scambio alla Farnesina. Altre partite riguardano il taglio di 1,2 milioni sulla fornitura dei nuovi treni delle metropolitane, che hanno tolto risorse al secondo contratto applicativo Hitachi da 16 treni per la linea B e gli ulteriori 10 convogli automatici della C che si dovevano aggiungere ai 7 già ordinati.


Nel frattempo Forza Italia ha già espresso il proprio disappunto nei confronti dei ministri del Carroccio Giorgetti (MEF) e Salvini (MIT), con Tajani che avrebbe nuovamente attenzionato la questione della terza metropolitana della Capitale.



Ascolta "Introduzione" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##metroc ##metropolitane ##politica
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI