Servizi > Feed-O-Matic > 678005 🔗

Sabato 25 Ottobre 2025 10:10

Botanica Queer – Una lezione di botanica sui tacchi: l’ecologia incontra la cultura queer all’Oasi Culturale dell’Hacienda

BOTANICA QUEER Una lezione di botanica sui tacchi Il 9 novembre ad Hacienda (Via dei...

#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews



BOTANICA QUEER

Una lezione di botanica sui tacchi

Il 9 novembre ad Hacienda (Via dei Cluniacensi 68, Roma)

Ore 21:00, con una durata di 80 min

LINK PREVENDITE

Immagine che contiene persona, Addobbi floreali, Fiori recisi, Disegno floreale
Descrizione generata automaticamente

Demetra © Valentina Bianchi


Oasi Culturale, il festival multidisciplinare in svolgimento ad Hacienda e Tram Depot Talenti tra ottobre e dicembre 2025, torna con un nuovissimo evento: Botanica Queer!

Ma cosa c’entra la botanica con la cultura queer?

A questa domanda prova a rispondere Botanica Queer, un evento unico nel suo genere che unisce divulgazione scientifica, performance teatrale e riflessione ecologista in un percorso performativo che attraversa la relazione tra Uomo e Natura con occhi nuovi, anzi: con ciglia finte e tacchi alti.

Demetra, protagonista e guida di questo viaggio, è una drag queen e al tempo stesso un’eco-divulgatrice, che attraverso la voce delle piante e dei fiori conduce il pubblico in un’esperienza immersiva, poetica e ironica. Una vera lezione di botanica sui tacchi dove canto, teatro e scienza si intrecciano in un racconto collettivo che stimola l’apparato radicale — degli alberi e delle coscienze.

Tra odi alla fisiologia vegetale, affondi eco-femministi, coreografie corali e riflessioni sulla biodiversità come valore queer, Botanica Queer invita a ripensare i paradigmi naturali e culturali con cui interpretiamo il mondo. A partire da un fiore, si dischiude una narrazione che celebra la complessità dell’identità, dell’orientamento e dell’espressione di genere nel regno vegetale — troppo spesso ignorata o semplificata in chiave binaria.

Un evento che è al tempo stesso spettacolo, camminata e rito collettivo, in cui la Natura non è più “altro” da noi, ma specchio e alleata.

La storia di Botanica Queer comincia da lontano, più precisamente nel 1999, quando una giovane Demetra — all’epoca non ancora drag — si iscrive alla facoltà di Scienze Biologiche.

Da allora molte cose sono cambiate: è diventata attrice, performer e attivista, ma non ha mai abbandonato la passione per la Biologia. Oggi, quella passione rifiorisce in una forma nuova, ibrida e coraggiosa, che fonde competenze scientifiche e creatività teatrale per generare uno sguardo radicale e inclusivo sulla Natura e su noi stessə.

Per chi volesse approfondire, Demetra condivide anche una bibliografia personale, le 
Verdi Letture
: una selezione di testi che hanno nutrito il pensiero alla base della passeggiata performativa.

Dalla neurobiologia vegetale all’eco-femminismo, dalla teoria della complessità agli studi di genere, una mappa per orientarsi nel lussureggiante universo della Botanica Queer.

“Il progetto, promosso da Roma Capitale è vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025 in collaborazione con Zètema Progetto Cultura”.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI