Servizi > Feed-O-Matic > 678008 🔗

Sabato 25 Ottobre 2025 09:10

Samuel+ Santi Francesi per Santa Maria della Creatività. All’ex manicomio una serata di idee e musica

SANTA MARIA DELLA CREATIVITÀ 31 ottobre 2025 dalle 16 a mezzanotte ingresso gratuito SAMUEL djset...

#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews



SANTA MARIA DELLA CREATIVITÀ

31 ottobre 2025

dalle 16 a mezzanotte

ingresso gratuito

SAMUEL djset + I SANTI FRANCESI in concerto

Un racconto di rinascita urbana, cultura e partecipazione: questo è Santa Maria della Creatività, il progetto che trasforma il Complesso Monumentale del Santa Maria della Pietà in un vivaio di musica, formazione e rigenerazione sociale. Dalla fervente attività di Spaghetti Unplugged – format ultradecennale, punto di riferimento per la nuova musica italiana, dove hanno mosso i primi passi artisti poi diventate star della canzone – nasce un nuovo progetto che animerà per due mesi il Santa Maria della Pietà.

Le attività si inaugureranno venerdì 31 ottobre con una vera e propria festa che terminerà con un grande concerto che vedrà sul palco Samuel, storico leader e voce del gruppo Subsonica, e I Santi Francesi, il celebre e sofisticato duo della scena musicale contemporanea vincitori di X-Factor nel 2022. Nel pomeriggio laboratori e workshop gratuiti aperti ai giovani del territorio –  e che poi proseguiranno nei mesi successivi – sin dalle 16 con scrittura creativa, beatmaking e produzione musicale, beatboxing, djing, performance di danza e il laboratorio di riciclo urbano a cura di Evera Project, associazione locale impegnata nella riqualificazione partecipata.

Cuore dell’evento: l’open mic di Spaghetti Unplugged, che offre palco e visibilità ai giovani emergenti del quartiere e della città; basta presentarsi in loco e iscriversi entro le 19.00, e poi esibirsi con 2 brani a testa, tutti gli strumenti sono lì.

I Santi Francesi, in concerto dalle 21:00, segnano così un atteso ritorno nella Capitale, dove eseguiranno i loro pezzi che riescono a mescolare uno stile gioioso e solenne dal tono contemporaneamente cupo e melanconico. Dalle 22:30 sul palco ci sarà Samuel, con un set aggregato tra live e dj set, che attraverserà la sua carriera ventennale per far ballare il pubblico presente.

Nei weekend successivi, da sabato 6 novembre a sabato 13 dicembre, gli spazi dei padiglioni al chiuso del Santa Maria della Pietà diventeranno un hub creativo con laboratori stabili, performance e momenti di aggregazione. E sabato 20 dicembre nella Sala Basaglia avrà luogo l’evento finale, che coinvolgerà i partecipanti ai laboratori, le associazioni del territorio e le comunità coinvolte.

«Santa Maria della Creatività nasce da un sogno che coltiviamo da anni: portare la musica e la creatività là dove la città ha bisogno di rinascere – così il Direttore Artistico di Spaghetti Unplugged, Davide Dose – Il Santa Maria della Pietà è stato un luogo di dolore, di esclusione, e oggi torna a essere un luogo di apertura, di comunità, di futuro. In un momento in cui Roma sta vivendo una stagione importante di trasformazione grazie ai fondi del PNRR e ai progetti di rigenerazione urbana, pensiamo che la cultura debba essere al centro di questa rinascita. Per questo – conclude – “Santa Maria della Creatività” è il nostro modo di dire che la bellezza non è un lusso, ma un diritto, e che la creatività può essere un motore di salute, benessere e comunità».

Il progetto Santa Maria della Creatività, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, realizzato da Zètema Progetto Cultura e Spaghetti Unplugged, è finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR, rientra tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2-Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane.

«Santa Maria della Creatività sarà uno spazio accessibile a tutti e a tutte grazie ai fondi che abbiamo finanziato per sostenere la creatività giovanile nella nostra città – dichiara l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio -,  impegno preso con la convinzione che dare voce alle giovani generazioni significa mettere in connessione una parte importante di Roma, valorizzare quartieri, borgate e rioni, muovere passi verso il futuro. Il festival prende vita nell’ex manicomio più grande di Roma e si fa narrazione di rinascita urbana e spazio di partecipazione con laboratori, workshop, concerti e performance».

L’ex manicomio più grande di Roma, all’interno del Municipio XIV, diventa così il protagonista assoluto di un ambizioso progetto di rigenerazione che fa parte dei PUI, ovvero i Piani Urbani Integrati. Qui, in quello che una volta era un “manicomio” – chiuso definitivamente nel 1999 e che conta uno spazio di oltre 200.000 mq -, sorgerà un vero e proprio Parco della Salute e del Benessere, un sistema misto e articolato di spazi e attività che promuoveranno servizi per le persone.

«Al Santa Maria della Pietà stiamo realizzando il più grande progetto di rigenerazione urbana nella storia del Municipio – racconta il Presidente del Municipio XIV, Marco Della Porta – con l’obiettivo di trasformarlo nell’epicentro socio-culturale di Roma nord – ovest. I progetti immateriali come l’arena cinematografica estiva, il Festival Jazz dedicato a Massimo Urbani e questo nuovo evento di Santa Maria della Creatività si inseriscono in un percorso che vedrà la riapertura del Museo della Mente e la realizzazione di una nuova, grande Biblioteca pubblica. Stiamo trasformando l’ex manicomio più grande d’Europa da luogo delle privazioni a luogo delle opportunità».

Un grande progetto di Centralità Urbana promosso da Roma Capitale, Regione Lazio, ASL Roma 1 e Municipio XIV, per restituire al quartiere uno spazio pubblico di rigenerazione culturale e sociale con la creazione di spazi per co-working, formazione, cultura, servizi sociali e salute, con un’ampia apertura verso il quartiere e la città.

Info utili

Santa Maria della Creatività
venerdì 31 ottobre
dalle 16 a mezzanotte
ingresso gratuito

SANTI FRANCESI | 21.30
SAMUEL | 22.30

dalle 16 | laboratori
18 | performance di danza dalle 18 a cura di Officina Danza Ottavia
18 – 19 | iscrizione all’open-mic

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI