Lunedì 27 Ottobre 2025 07:10
Tram: senza asservimento le nuove linee saranno un fallimento
Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Come analizzato ormai molti anni fa da questo blog e altre
realtà civiche, i tram di Roma sono i mezzi più lenti dell’intera rete di
trasporti. Una lentezza resa ancor più esasperante dal fatto che le tramvie sono
allo stesso tempo tra le poche linee a viaggiare quasi completamente in sede
riservata, che viceversa dovrebbe assicurare una maggiore velocità commerciale.
A sostanziare questo fatto non sono solo, dunque, le “sensazioni”
degli utenti, che in un primo momento quasi rimpiangevano il ritorno dei tram
dopo il lungo stop dello scorso anno per i lavori al deposito di Porta
Maggiore.
E ora che il servizio è ridotto quantitativamente ai minimi
termini, in attesa che si compia la “beata speranza” dei nuovi convogli Urbos è
necessario agevolare quanto più possibile la rete esistente, con uno sguardo
anche a quella futura.
Oltre ad una riduzione sostanziale del numero di fermate,
che soprattutto sulla Prenestina rallentano moltissimo la marcia dei tram, è
opportuno che venga attivato – o per meglio dire ri-attivato – l’asservimento
semaforico.
Grazie a delle spire sotto l’asfalto che registrano il
passaggio dei tram, l’asservimento è un sistema di velocizzazione sostanziale
del trasporto pubblico che garantisce il verde all’arrivo dei veicoli in
prossimità di un incrocio. Questa tecnologia, piuttosto rudimentale ma efficace,
è già presente sulle linee del 2 e dell’8, ma è inspiegabilmente disattivata.
Secondo le voci che corrono su radio binario, l’asservimento
semaforico tramviario sarebbe stato disattivato anni fa per non intralciare il
traffico privato, sebbene l’onda verde calibrata sui mezzi pubblici vada a
vantaggio anche delle macchine che non devono subire sugli incroci dei cicli “a
vuoto” dove non passa nessun bus o tram.
Altre indiscrezioni, tutte da verificare, indicano che le
spire sotto l’asfalto sarebbero state tolte durante i lavori all’armamento del
2 e dell’8, aggiungendo alla beffa anche il danno.
Ma al di là delle voci di corridoio, resta il fatto che
anche sulle nuove tramvie si stia mantenendo un approccio fin troppo
conservativo: si pensi, ad esempio, alla riduzione di fermate per la linea
Togliatti che da 21 sono diventate 19, mentre si sarebbero potute ottimizzare a
15. Se alle fermate ravvicinate si sommerà anche l’assenza di asservimento
semaforico, il rischio sarà che le 4 nuove tramvie del PUMS saranno anche le
uniche ad essere realizzate.
In sintesi, se i nuovi tram saranno lenti alla stregua di quelli
vecchi, la macchina del fango della stampa locale comincerà un nuovo attacco a questo
mezzo di trasporto, seppellendo definitivamente qualsiasi espansione della rete
tramviaria per i prossimi 30 anni e
preparando il terreno per la soppressione delle linee esistenti.
Ascolta "Mobilità a Roma: divieti, cantieri e modifiche ai bus e alla Termini-Centocelle" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##tram #pums
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
