Servizi > Feed-O-Matic > 678492 🔗

Lunedì 27 Ottobre 2025 19:10

Roma, nuovi autovelox su Colombo e corso Francia

Dopo la morte di Beatrice Bellucci, la ventenne rimasta uccisa nell’incidente avvenuto lo scorso 24 ottobre sulla via Cristoforo Colombo, il Campidoglio ha deciso di imprimere una svolta al piano per la sicurezza stradale.

L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha annunciato l’arrivo in tempi brevi di nuovi autovelox su due delle arterie più trafficate e pericolose della Capitale: la Cristoforo Colombo e corso Francia.

“L’obiettivo – ha spiegato – è mettere in sicurezza le strade urbane a scorrimento veloce, dove purtroppo continuano a verificarsi troppi incidenti gravi. Avevamo già deciso da tempo di installare sessanta dispositivi in tutta Roma, ma ora serve un’accelerazione”.

Il progetto è già partito: cinque dispositivi sono stati installati negli ultimi mesi — due su via Isacco Newton, due sulla Tangenziale Est e un tutor sulla via del Mare — oltre a quello già attivo nella Galleria Giovanni XXIII.

Il programma prevede un’estensione progressiva dei controlli elettronici della velocità in tutta la città, con priorità per le strade più a rischio. La Cristoforo Colombo e corso Francia, spesso teatro di incidenti anche mortali, sono state individuate come prioritarie sulla base dei rilievi della Polizia Locale e dei tecnici del Dipartimento Mobilità.

Sulla Colombo saranno installati tre autovelox nel tratto urbano tra piazza dei Navigatori e via Costantino, e altri due in tratti extraurbani, dove il limite viene spesso superato. “Parliamo di una delle vie più trafficate del Paese – ha ricordato Patanè – e i lavori partiranno quanto prima”.

Anche corso Francia, dove negli anni si sono verificati numerosi incidenti, sarà interessato dal piano. In questo caso, l’attivazione dei tre nuovi autovelox è subordinata al decreto prefettizio che autorizza la loro collocazione. “I sopralluoghi sono già stati effettuati – ha aggiunto l’assessore – e confidiamo in tempi rapidi per ottenere l’autorizzazione”.

Da tempo i residenti e le istituzioni del territorio chiedevano interventi concreti. Tra le voci più significative c’è quella di Gabriella Saracino, madre di Gaia Von Freymann, la ragazza uccisa insieme all’amica Camilla Romagnoli nella notte tra il 21 e il 22 dicembre 2019 proprio su corso Francia. Anche il presidente del Municipio XV, Daniele Torquati, ha ribadito la necessità di velocizzare l’installazione dei dispositivi, considerandola “una misura attesa da anni”.

Accanto agli autovelox, il Comune punta a rafforzare anche il controllo dei semafori con le cosiddette “vista-red”, le telecamere che rilevano automaticamente il passaggio con il rosso.

Oggi ne è attiva una sola, sulla Cristoforo Colombo in uscita da Roma. Nei prossimi mesi i dispositivi saranno installati anche in ingresso, all’altezza della circonvallazione Ostiense, e in altri punti critici: agli incroci Colombo–Laurentina, Colombo–via di Malafede e a corso Francia.

“Non si tratta solo di strumenti sanzionatori – ha precisato Patanè – ma di presidi di sicurezza che aiutano a prevenire i comportamenti più pericolosi alla guida”.

Intanto proseguono le indagini sulla dinamica dell’incidente in cui ha perso la vita Beatrice Bellucci. La giovane era a bordo di una Mini Cooper insieme a un’amica quando la vettura è stata travolta da una Bmw. Secondo le prime ricostruzioni, il conducente dell’auto avrebbe potuto sfidare al semaforo altri veicoli poi fuggiti dopo l’impatto.

Al momento non ci sono conferme ufficiali sull’ipotesi di una corsa clandestina o di scommesse, ma la Polizia Locale sta raccogliendo testimonianze e analizzando i filmati delle telecamere della zona per chiarire la dinamica dell’accaduto.

Con il potenziamento dei controlli elettronici, il Campidoglio punta a ridurre il numero di incidenti gravi nelle arterie più pericolose. Il piano prevede anche l’aggiornamento della segnaletica, un migliore sistema di illuminazione e una maggiore presenza della Polizia Locale nei punti critici.

“Ogni vita persa sulla strada è una sconfitta per tutti – ha concluso Patanè –. Intervenire subito è un dovere, non solo un obiettivo”.


Ascolta "Mobilità a Roma: divieti, cantieri e modifiche ai bus e alla Termini-Centocelle" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##sicurezzastradale
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI