Martedì 28 Ottobre 2025 07:10
Metro C: parte il pre-esercizio fino al Colosseo

Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Dallo scorso 25 ottobre è ufficialmente iniziato il pre-esercizio ministeriale sotto la direzione dell'ANSFISA sul prolungamento San Giovanni-Colosseo-Fori Imperiali della linea C.
I test si stanno svolgendo durante il normale servizio passeggeri, con una procedura che non interferisce con il normale servizio viaggiatori che non vedrà più riduzioni orarie.
COME FUNZIONA IL PRE-ESERCIZIO
Attualmente i treni, una volta arrivati a San Giovanni, fanno scendere i passeggeri sul binario pari e proseguono vuoti verso Colosseo, effettuando il test. Prima fermata Porta Metronia, seconda e capolinea a Colosseo: dopo aver simulato la salita e la discesa dei passeggeri da Colosseo i treni ripartono dallo stesso binario di arrivo (il pari), impegnano la comunicazione a semplice binario sotto il Parco del Celio, dopodiché giungono a Porta Metronia, quindi riprendono servizio viaggiatori a San Giovanni.
A San Giovanni è costantemente presente in banchina il personale di Atac, che assicura la discesa dei viaggiatori e fornisce indicazioni ai pendolari.
Il pre-esercizio avrà una prima fase di 30 giorni di durata, al termine della quale sarà redatta una relazione sull'andamento delle simulazioni. Seguirà una seconda fase della durata di almeno 15 giorni, che proseguirà comunque fino all'apertura al pubblico esercizio senza interruzioni.
IL FUTURO SERVIZIO
In questa fase, il servizio è gestito ad anello unico, con utilizzo del solo binario pari a Colosseo: una situazione analoga si era già verificata nel 2014, quando la linea aprì nel tratto iniziale Monte Compatri/Pantano – Parco di Centocelle con circolazione a binario unico tra Alessandrino e Centocelle.
Il programma prevede l'utilizzo di 10 treni nella prima parte della giornata, fino alle 14:00, per un'attesa di 8 minuti, che diventa 9 minuti nella seconda parte della giornata con l'utilizzo di 9 treni. Il tempo giro è attualmente fissato a 80 minuti, lasciando un margine di tempo utile all'eventuale recupero di ritardi in linea.
Attualmente, ricordiamo, la flotta è composta da soli 13 convogli, mai utilizzabili tutti contemporaneamente perché alcuni materiali sono soggetti alle normali operazioni di manutenzione ordinaria. Questa è, pertanto, la massima frequenza esigibile per un servizio ad anello unico.
In questo contesto,
l'unica miglioria che è possibile apportare è quella di limitare alcune corse, imponendo un doppio anello alla tratta Colosseo-Malatesta
: l'ipotesi è al vaglio dei tecnici.VERSO L'APERTURA
Il pre-esercizio rappresenta l’ultima fase prima dell’apertura commerciale del nuovo tratto, che sarà inaugurato dalle autorità l'8 dicembre e aprirà al pubblico il 13 dicembre 2025. La linea passerà dagli attuali 18,7 km a 21,555.
Con il collegamento fino a Colosseo, la metro C diventerà finalmente una linea di interscambio con la B, aprendo la strada al futuro prolungamento verso Venezia e Clodio.
Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##atac ##metroc ##metropolitane
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
