Martedì 28 Ottobre 2025 08:10
Reina: Francesco, «profeta» del rinnovamento della Chiesa


Il cardinale al panel su Bergoglio, nell'incontro "Osare la pace" promosso da Sant'Egidio. «La parola che ha fatto da cerniera tra Benedetto XVI e Francesco è stata "luce"; quella che unisce Francesco a Leone è "amore". Due tra i nomi più belli di Dio»
L'articolo
Reina: Francesco, «profeta» del rinnovamento della Chiesa
proviene da RomaSette
.
#apertura #in città #papa #abraham skorka #antonio spadaro #comunità di sant'egidio #documento di abu dabi #elisabetta piquè #marco impagliazzo #mohamed aldelsalam abdellatif #osare la pace #ricordando papa francesco #zaid mohammed badur al-uloom
leggi la notizia su RomaSette


«Negli incontri che ho avuto con Papa Francesco mi colpiva sempre la sua positività. Nelle sue parole c’era una grande apertura mentale, un ascolto attento dell’interlocutore e una tenace voglia di rinnovamento per rendere la Chiesa più giovane e più bella». Il pontefice argentino rivive così nei ricordi del cardinale vicario Baldo Reina, che è intervenuto ieri pomeriggio, 27 ottobre, all’incontro internazionale “Osare la Pace”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Il porporato ha portato la sua testimonianza al panel “Ricordando Papa Francesco”, che si è tenuto all’Auditorium Parco della Musica.
Offrendo una panoramica del pontificato di Bergoglio, il vicario ha sottolineato che il suo ultimo documento, “Dilexit nos”, ha rappresentato la provvidenziale chiusura del suo mandato di guida alla Chiesa universale. «Mentre ci invitava a riscoprire la devozione al cuore di Gesù – ha detto -, Francesco chiedeva alla comunità dei credenti di riempire di passione, di amore profondo e trasfigurato, di impegno sincero, di tentativi costanti, di fatiche e di perseveranza ogni forma di servizio ecclesiale». Per il cardinale, «non spetta a noi il giudizio sulla persona né eventuali valutazioni sull’intero pontificato di Francesco». Ma, ha aggiunto, «sia quando ero distante da Roma, sia quando ho lavorato al servizio della sua diocesi, ho constatato un impegno straordinario in termini di profezia e di apertura di strade nuove». In questo senso, ha aggiunto, «per dirla con le sue stesse parole, Papa Francesco ha avviato processi e ha evangelicamente gettato dei semi».
Infine, il porporato si è soffermato sull’esortazione apostolica “Dilexit te”, «documento a cui stava lavorando Papa Francesco e che Papa Leone XIV ha deciso di consegnare a tutta la Chiesa». E ha ricordato: «La parola che ha fatto da cerniera tra Benedetto XVI e Francesco è stata “luce”, con la “Lumen fidei”, quella che unisce Francesco a Leone è “amore”. Sono due tra i nomi più belli di Dio, due tra le note proprie di ogni cristiano. Raccoglierle e testimoniarle è il nostro compito».
L’incontro è stato moderato da Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, che ha parlato dell’Evangelii Gaudium come del «più grande documento che ci ha lasciato Francesco». L’idea di una Chiesa in uscita «che incontra le grandi periferie umane ed esistenziali e accetta questa sfida è stato il filo rosso del suo pontificato, che ha dato alla Chiesa e a ciascuno di noi un nuovo slancio per vivere l’avventura del Vangelo». La sua, ha aggiunto padre Antonio Spadaro, sottosegretario del dicastero per la Cultura e l’educazione, «era un’idea di Chiesa dinamica, come se la fede non potesse respirare se chiusa in uno spazio protetto. Francesco si è confrontato con il ruolo globale del cattolicesimo».
Tanti poi, gli altri ricordi. Mohamed Abdelsalam Abdellatif, segretario generale del Muslim Council of Elders, ha parlato della relazione di Papa Francesco con l’imam sunnita Ahmad al-Tayyeb dell’Università di Al Azhar. «Hanno lavorato in segreto per oltre otto mesi», ha raccontato a proposito del documento di Abu Dhabi. «Il loro rapporto era vero. Un grande esempio della creazione effettiva della pace e della fratellanza». Zaid Mohammed Bahr Al-Uloom, direttore dell’Al-Khoei Institute, ha ricordato invece la visita di Papa Bergoglio in Iraq nel 2021. Mentre Nasaruddin Umar, ministro per gli Affari religiosi e imam della Grande Moschea di Jakarta, ha parlato di quella in Indonesia, «che ha rafforzato le relazioni tra musulmani e cattolici». Per la giornalista Elisabetta Piqué, vaticanista del quotidiano argentino La Nación, «Francesco ha davvero osato la pace». Anche per questo, il rabbino Abraham Skorka si è augurato che i suoi insegnamenti possano continuare a dare frutto.
28 ottobre 2025
L'articolo
Reina: Francesco, «profeta» del rinnovamento della Chiesa
proviene da RomaSette
.