Servizi > Feed-O-Matic > 678728 🔗

Martedì 28 Ottobre 2025 13:10

Roma Metropolitane: entro fine anno la fine dei contenziosi, il Campidoglio lavora al rilancio

Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Nella commissione mobilità congiunta con bilancio andata in onda alla fine di ottobre, l’assessore Patané ha indicato la fine dei problemi di Roma Metropolitane, stabilendo che entro il 2025 la società supererà i due contenziosi storici che gravavano sull’azienda in liquidazione dal 2018.


Inizialmente, ha rammentato Patané, l’idea era quella di sciogliere Roma Metropolitane, portandola per incorporazione in Roma Servizi per la Mobilità.
Un’ispirazione che tuttavia negli anni si era scontrata con la necessità di riportare l’azienda in bonis prima di poter procedere a qualsiasi altra operazione societaria.


Da qui l’abbondono della via della fusione e il piano di rientro del debito per consentire a Roma Metropolitane di poter continuare a vivere autonomamente. A pesare sui bilanci aziendali della liquidazione sono sostanzialmente i contenziosi con metro C (da 800 milioni) e con le aziende aggiudicatarie del project financing di alemanniana memoria per il prolungamento della metro B a Casal Monastero (da 374 milioni).


Contenziosi, ha riferito Patané, entrambi in via di risoluzione bonaria: con metro B è stato definito un accordo transattivo per l’acquisto del progetto, in maniera tale da accontentare parte delle richieste economiche e
disporre anche della prima tratta del prolungamento extra-GRA, giunto a Setteville.


Più complesso è il discorso della risoluzione del consorzio Metro C,
nel quale il Governo Draghi era intervenuto con una norma ad hoc
che autorizzava all’accordo bonario previ pareri dell’avvocatura dello Stato e della Corte dei Conti. Di questi pareri il primo è stato emesso, mentre quello della CdC dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, liberando definitivamente Roma Metropolitane dalle pesanti catene che la bloccano da 7 anni.


Il presidente e liquidatore della società Bruno Sed ha sottolineato che i lavoratori sono ancora molto sotto pressione, con una pianta organica passata da 200 dipendenti, prevalentemente ingegneri, a sole 104 unità, spesso utilizzando i propri dispositivi personali e in smart working forzato a causa della chiusura della sede di via Tuscolana.


Situazione che Patané ha sottolineato sarà presto un brutto ricordo e che anche per RM comincerà la stagione delle assunzioni.


Tra prolungamento della metro A, di cui consegneremo il progetto di fattibilità il 17 novembre, e i DOCFAP di metro D e del prolungamento della metro B, mai come quest’anno si è lavorato sulle metropolitane. In questo senso Roma Metropolitane è e resta un’azienda strategica per lo sviluppo del Trasporto Rapido di Massa.


Ha dichiarato l’assessore Patané, ringraziando i lavoratori per lo sforzo fatto e scusandosi per la “lunga notte” di Roma Metropolitane.



Ascolta "Introduzione" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##metroa ##metrob ##metroc ##metrod ##metropolitane ##politica #pums
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI