Servizi > Feed-O-Matic > 678760 🔗

Martedì 28 Ottobre 2025 22:10

Nuova Ztl fascia verde a Roma: sì alla circolazione dei veicoli Euro 4 ed Euro 5. La Regione blocca il divieto

La Regione Lazio ha ufficialmente approvato la nuova delibera sulla Ztl fascia verde di Roma,...

#attualità #politica #euro 4 #euro 5 #fascia verde #regione lazio #ztl roma
leggi la notizia su RomaDailyNews



La Regione Lazio ha ufficialmente approvato la nuova delibera sulla Ztl fascia verde di Roma, evitando il blocco dei veicoli diesel Euro 4 ed Euro 5, che sarebbe dovuto scattare dal 1° novembre 2025.
Una decisione che di fatto cambia la rotta rispetto al piano della precedente giunta regionale e di Roma Capitale, guidata dal sindaco Roberto Gualtieri.

Su proposta dell’assessore all’Ambiente Elena Palazzo, la giunta guidata da Francesco Rocca ha approvato un provvedimento di rimodulazione delle limitazioni al traffico veicolare nel territorio di Roma Capitale.
Grazie all’aggiornamento del Piano regionale della qualità dell’aria, la Regione ha dichiarato “non idonee” le misure originariamente previste da Roma Capitale, ritenendo che il blocco totale dei veicoli Euro 4 e 5 avrebbe avuto effetti sproporzionati sui cittadini e sulle attività produttive.

“Abbiamo ascoltato i cittadini, le imprese e gli amministratori locali”, ha dichiarato il presidente Francesco Rocca.
“La soluzione trovata tutela la salute e l’ambiente senza penalizzare ingiustamente chi ogni giorno deve spostarsi per lavoro, studio o necessità.”

Il provvedimento si basa su un accordo integrativo con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), firmato a febbraio 2025 con il ministro Gilberto Pichetto Fratin, che prevede 25 milioni di euro di fondi per migliorare la qualità dell’aria nella capitale e nella Valle del Sacco — entrambe aree critiche per i livelli di Pm10, Pm2.5 e biossido di azoto (NO₂).

La delibera regionale specifica la suddivisione delle risorse:

  • 10 milioni di euro per la sostituzione dei veicoli commerciali inquinanti;

  • 10 milioni di euro per infrastrutture ciclo-pedonali e mobilità sostenibile;

  • 4 milioni di euro per l’incentivo alla sostituzione dei generatori a biomassa (caldaie domestiche sotto le 4 stelle);

  • 1 milione di euro per campagne di informazione e sensibilizzazione ambientale.

La decisione della Regione Lazio si pone in netto contrasto con la linea originaria di Roma Capitale, che attraverso la Ztl fascia verde intendeva limitare gradualmente la circolazione dei veicoli più inquinanti.
La giunta Rocca ha invece privilegiato una strategia “compensativa” basata su incentivi, infrastrutture e interventi ambientali mirati, piuttosto che su divieti generalizzati.

Per la Regione, infatti, strumenti come “Move-In” (monitoraggio chilometrico) o gli accessi in deroga non sono misure sufficienti a compensare un blocco totale.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI