Servizi > Feed-O-Matic > 678876 🔗

Mercoledì 29 Ottobre 2025 13:10

Autovelox, la crisi silenziosa di un settore industriale: “Senza regole non possiamo produrre”

Dietro il blocco delle omologazioni c’è una filiera che rischia di spegnersi. Le aziende italiane degli autovelox denunciano ritardi, contratti sospesi e investimenti congelati.

#altre news
leggi la notizia su RomaDailyNews



Nel silenzio delle fabbriche e degli uffici tecnici, la crisi degli autovelox è diventata un caso industriale. Da mesi, le imprese che producono e gestiscono sistemi per la rilevazione automatica della velocità vivono in una paralisi normativa che sta mettendo in ginocchio il mercato. Il decreto di omologazione previsto dal Codice della Strada non è mai stato emanato, e senza di esso nessun dispositivo può essere considerato pienamente conforme. Un vuoto che sta trasformando un settore innovativo in un comparto fermo, costretto a contare i danni giorno per giorno.

A rompere il silenzio è stata la Ci.ti.esse srl di Como, tra le principali realtà italiane del settore, che ha inviato una diffida formale ai ministeri delle Infrastrutture e delle Imprese per chiedere l’adozione immediata del decreto mancante.
Ogni settimana che passa perdiamo ordini e credibilità”, spiega l’avvocato Pasquale Didona, che rappresenta l’azienda. “Il blocco normativo impedisce alle imprese di lavorare, ai clienti di acquistare e al Paese di innovare”. Secondo stime del comparto, le perdite complessive superano diverse centinaia di migliaia di euro e rischiano di crescere ancora in assenza di risposte concrete dal governo.

Dietro i numeri c’è una realtà industriale complessa, fatta di ingegneri, tecnici e ricercatori che operano in aziende di medie dimensioni, spesso specializzate in elettronica e sensoristica. Negli ultimi anni queste imprese avevano investito per integrare i loro sistemi nei progetti di smart city e mobilità intelligente, ma l’assenza di norme chiare ha interrotto la filiera produttiva.
“Abbiamo macchinari fermi e software pronti ma inutilizzabili”, racconta un dirigente di un’azienda lombarda. “È paradossale: la tecnologia c’è, ma la burocrazia la tiene spenta”.

L’effetto domino è evidente: stop agli ordini, licenziamenti rinviati ma non esclusi, piani di ricerca congelati. Alcune aziende valutano già la possibilità di spostare parte della produzione all’estero, dove i processi di certificazione sono più rapidi e prevedibili.
“Se il governo non interviene, la filiera italiana dell’autovelox rischia di disperdersi”, avvertono gli imprenditori del comparto. “Non è solo un problema di fatturato, ma di competitività e di futuro industriale”.

Le imprese chiedono certezza normativa e tempi rapidi.  “La sicurezza stradale si tutela anche garantendo che chi la rende possibile possa lavorare”, sottolinea Didona. “Ogni giorno di ritardo nel decreto è un passo indietro per tutto il sistema industriale”. Intanto, le linee di produzione restano ferme, i contratti sospesi e le aziende in bilico tra attesa e resistenza. Una crisi silenziosa, ma profonda, che rischia di cancellare anni di innovazione “made in Italy” in un settore strategico per la mobilità del futuro.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI