Servizi > Feed-O-Matic > 678995 🔗

Mercoledì 29 Ottobre 2025 15:10

C'erano una volta...le autolinee ATAR


Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
C'erano una volta le autolinee ATAR (Azienda Trasporti Automobilistici Roma), l’azienda di trasporti privata che gestiva delle linee di Centocelle e del quadrante Prenestino, in parallelo alla STEFER che erogava le linee bus afferenti alla Roma-Fiuggi sul versante Casilino.

L’azienda cominciò le proprie attività a Roma negli anni ’50, durante la ricostruzione post bellica, con le sue 8 linee:



  • 1d e 1s – Due circolari che collegavano piazza dei Mirti con il Quarticciolo e la borgata Alessandrina attraversando la XIII Delegazione;
  • 2 - Collegava largo Preneste con via dei Colombi: alcune corse erano limitate in via di Torre Spaccata all'altezza di via di Fosso Santa Maura, dove era situato lo stabilimento Pirelli.
  • 3 - Collegava Piazza dei Mirti con piazza Flora alla Pietralata, attraverso il Quarticciolo e Villa Gordiani;
  • 4 - Collegava piazza dei Mirti con piazza di Cinecittà;
  • 6 - Collegava in modo circolare la stazione di Ciampino con Cinecittà, piazza dei Mirti, la stazione Tiburtina, via di Tor Sapienza, La Rustica e Torrenova, tornando al capolinea di Stazione Ciampino.
  • 21 - Collegava piazza Rosarno nello Statuario con piazza Flora a Pietralata.
  • 25 - Su tale linea le informazioni sono estremamente frammentarie. Si sa solo che collegava la stazione Ciampino con piazza Flora a Pietralata.

Queste linee furono gestite da ATAR fino al 31 maggio 1968, momento nel quale ci fu il passaggio di consegne ufficiale in ATAC, anche se da tempo l’azienda capitolina aveva preso in mano le redini del servizio a causa della difficile situazione economica dell’ATAR.


Col passaggio di consegne le linee furono rimodulate e rinominate:



  • 1d > 113;
  • 1s > 114;
  • 2 > 312 (ex ATAR);
  • 3 > 212 (ex ATAR);
  • 4 > 612;
  • 6 > Soppressa;
  • 21 > 214;
  • 25 > Soppressa.

Nel quadrante Prenestino Atac già gestiva alcune linee, con numeri che furono parzialmente sovrapposti a quelli delle linee ex ATAR. In particolare col 212 (ATAC) che fu istituita nel 1933 e che collegava largo Preneste con via di Tor Sapienza. Dal 1944 al 1946 fu sospesa in concomitanza a causa della seconda guerra mondiale, venendo riattivata con l’affiancamento della 212/ che limitava a via Prenestina altezza via Lucera (oggi capolinea del tram 14 in viale Palmiro Togliatti) e, nel 1949, con la 212r che collegava Largo Preneste con via dei Castani. Nel 1951 queste tre linee furono così rinominate:



  • 212 (ATAC) > 112, continuando a collegare largo Preneste con via di Tor Sapienza, aggiungendo nuove corse prolungate per largo Corelli. Nel 1956 le corse prolungate per largo Corelli furono soppresse e sostituite dalle corse prolungate su via Prenestina fino a via Longoni;
  • 212/ > nuovo 212 (ATAC). Dal 1956 su questa linea furono istituite corse prolungate Porta Maggiore-Tor Sapienza. Il 212/ fu poi soppresso nel 1958 (prima dell’assorbimento delle linee ATAR del 1968) assieme alle sue corse prolungate;
  • 212r > 312 (ATAC). Tra il 1965 e il 1967 la linea fu prolungata a viale dell'Alessandrino all'altezza di via del Campo. Nel 1968 con l'assorbimento delle autolinee ATAR da parte di ATAC, la linea 312 venne ridenominata in 312/.

Nel 1968 la rete di Centocelle era dunque formata da queste linee: 112 (ex 212 ATAC), 113 (ex 1d ATAR), 114 (ex 1s ATAR), 212 (ex 3 ATAR), 214 (ex 21 ATAR), 312 (ex 2 ATAR), 312/ (ex 312 ATAC), 612 (ex 4 ATAR).


Molte di queste linee sono arrivate ai giorni nostri con numeri familiari, nonostante le modifiche e gli aggiornamenti di itinerario:



  • 112 (L.go Preneste-via di Tor Sapienza) – La linea tra il 1971 e il 1980 venne prolungata alla stazione Tor Sapienza. Nel 1982 venne affiancata da alcune corse prolungate 112P a via Longoni all'altezza della sede dell'INPS. Nel 1984 le corse ordinarie furono prolungate a via Longoni. Tra il 2000 e il 2001 il percorso ordinario L.go Preneste-Tor Sapienza FS fu assorbito nell’itinerario prolungato L.go Preneste-Longoni, con la contestuale attivazione di alcune corse deviate per via Birolli (112D) e alcune corse scolastiche per via Petiti (112S). Nel 2014 venne sopressa assieme alla 312: entrambe le linee furono sostituite dall’attuale 313;
  • 112P (L.go Preneste-Longoni) – La linea fu rinominata 314 nel 1974, collegando largo Preneste con largo Rotello in zona Castelverde. Nel 2005 venne deviata nel nuovo quartiere Ponte di Nona. Altre modifiche successive hanno riguardato il taglio del giro in viale Caltagirone in favore del passaggio su via Collatina nel tratto tra via Rosatelli e via  Cicali, per collegare anche il centro commerciale RomaEst.
  • 113 (Circolare Mirti-Quarticciolo-Borgata Alessandrina) - La linea negli anni ha subito varie modifiche nella Borgata Alessandrina, salvo poi essere soppressa nel 1997. L'attuale 113 è una linea di più recente istituzione che non ha nulla a che vedere con l'ex circolare;
  • 114 (Circolare Mirti-Quarticciolo-Borgata Alessandrina) - La linea non subì modifiche fino all'anno 1997, anno di soppressione del 113. Nel 2007 la linea fu portata su viale Alessandrino a seguito della soppressione del capolinea di Mirti, per permettere i lavori di costruzione della metro C. Fu soppressa nel 2015 a seguito dell’apertura della tratta Mirti-Lodi della linea C;
  • 212 (P.zza dei Mirti-P.zza Flora) – La linea subì negli anni varie modifiche: nel 1977 venne limitata a piazza Sacco, nel 1991 venne prolungata alla stazione Pietralata, mentre nel 1992 venne rinumerata con l’attuale numero 450. Attualmente collega viale Alessandrino con l'ospedale Sandro Pertini in zona Monti Tiburtini;
  • 214 (P.zza Rosarno-P.zza Flora) – Nel 1977 venne limitata da piazza Flora a piazza Sacco, nel 1978, invece, il capolinea di piazza Rosarno viene spostato a via Sinipoli, contestualmente all’introduzione delle corse limitate (linea barrata) alla tratta via Sinipoli- Piazza dei Mirti. Nel 1992 la linea viene scorporata: il 214 divenne il 450 prolungato (450P), mentre il 214/ fu rinominato 654. Il 450P fu rinominato nel 1993 452 e modificato limitando il percorso a piazza dei Mirti-Pietralata MB e abbandonando la zona della Statuario. Nel 1997 fu soppressa. Il 654 ha continuato a collegare piazza dei Mirti con via Sinipoli fino al 2000, anno dal quale fu limitata da piazza dei Mirti a piazza di Cinecittà e prolungata da via Sinipoli a largo dei Claudiani. Nel 2001 venne prolungata da largo dei Claudiani a via Lagonegro. Attualmente, dopo ulteriori modifiche, la linea è diventata circolare locale tra via del Calice e lo Statuario;
  • 312 (L.go Preneste-via dei Colombi) – Nel 1974 venne prolungata da via dei Colombi a via dei Piovanelli con la contestuale attivazione delle corse deviate 312D che collegavano via dei Piovanelli con via Longoni. Negli anni '80 le corse deviate per lo stabilimento Pirelli in zona Torre Spaccata vennero sopresse. Nel 2014 questa linea fu soppressa col 112 e assorbita dal 313.
  • 312D (Piovanelli-Longoni) – Nel 2010 questa versione deviata divenne una linea a sé, assumendo il numero 313. Inizialmente era un collegamento feriale con frequenze abbastanza diradate (una corsa ogni ora). Nel 2014 assorbì il 112, il 112S e il 312 divenendo una linea portante. Attualmente collega la stazione Torre Maura con Via Emilio Longoni, mentre le corse scolastiche collegano largo Preneste con via Longoni all'andata e via Petiti con largo Preneste al ritorno.
  • 312/ (L.go Preneste-v.le Alessandrino) – Nel 1973 fu rinominata 213 e nel 2004 la linea divenne feriale, senza servizio nei giorni festivi. Dopo alcune modifiche, attualmente è tornata ad essere una linea urbana attiva tutti i giorni che collega Largo Preneste e piazza di Cinecittà;
  • 612 (P.zza dei Mirti-P.zza Cinecittà) – Nel 1978 il capolinea di Cinecittà venne spostato a via di Fosso Santa Maura, mentre quello a piazza dei Mirti a piazza dei Gerani. Nel 1980 venne rinumerata 558, così come previsto dalla riforma della rete attuata con l’apertura della metro A. Tra il 1981 ed il 1983 il capolinea di Gerani venne spostato a viale delle Gardenie e il capolinea di Fosso Santa Maura venne arretrato a viale Torre Maura all'altezza di via delle Ghiandaie. Dopo altre modifiche, oggi collega Piazza di Cinecittà con viale delle Gardenie.


Ascolta "Introduzione" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra

##atac ##autobus ##troianiatr
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI