Giovedì 30 Ottobre 2025 09:10
Norcia: la basilica di San Benedetto torna ai fedeli


A nove anni dal crollo, il luogo di culto sbriciolato sotto il crollo del campanile viene restituito alla comunità. Il 31 ottobre la solenne celebrazione eucaristica con l'arcivescovo Boccardo
L'articolo
Norcia: la basilica di San Benedetto torna ai fedeli
proviene da RomaSette
.
#in italia #basilica san benedetto norcia #guido castelli #renato boccardo #terremoto centro italia #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


Nove anni dopo il terremoto che devastò il centro Italia, viene restituita alla comunità, ai fedeli e pellegrini ma anche ai turisti, la basilica di San Benedetto, a Norcia. A raderla al suolo, il 30 ottobre 2016, la terza scossa, la più distruttiva delle scosse della sequenza sismica iniziata il 24 agosto: la chiesa eretta sui resti della casa natale di Benedetto e della sorella Scolastica fu sbriciolata sotto il crollo del campanile. Restò in piedi solo la facciata e poco altro.
I lavori per la ricostruzione della basilica hanno avuto inizio il 16 dicembre del 2021. In meno di quattro anni l’edificio è stato ricostruito interamente con tutte le attenzioni filologiche richieste dal materiale che è stato recuperato, catalogato, ricollocato (mattone per mattone) con l’aggiunta delle migliori tecnologie disponibili, per garantire la sicurezza antisismica dell’intera costruzione. L’intervento di ricostruzione è stato finanziato grazie alle risorse messe a disposizione dal commissario per la ricostruzione sisma 2016, dalla Regione Umbria e da Eni Spa, per un importo totale di circa 15 milioni di euro. Il ministero della Cultura con la Soprintendenza Speciale Sisma 2016 ha curato l’atto di indirizzo e l’affidamento della progettazione, e con la Soprintendenza archeologia Belle arti e paesaggio per l’Umbria ha seguito la direzione lavori.
Questo pomeriggio, 30 ottobre, alle 16.30, a Norcia presso la Sala Digipass, si terrà la presentazione dei lavori di ricostruzione della basilica. Porteranno i saluti istituzionali il sindaco di Norcia Giuliano Boccanera, la presidente della Giunta regionale dell’Umbria Stefania Proietti, l’arcivescovo di Spoleto-Norcia Renato Boccardo, il commissario straordinario del governo per la riparazione e la ricostruzione post sisma 2016 Guido Castelli e il ministro della Cultura Alessandro Giuli. Domani poi, 31 ottobre, la riapertura al culto con la celebrazione eucaristica solenne presieduta dall’arcivescovo Boccardo. A concelebrare con lui, gli arcivescovi e vescovi dell’Umbria, tra cui il cardinale Gualtiero Bassetti, altri vescovi, diversi abati delle abbazie benedettine in Italia, tra cui l’abate primate della Confederazione benedettina Jeremias Schröder, e i presbiteri della diocesi di Spoleto-Norcia. Diverse le autorità presenti, tra le quali il ministro Francesco Lollobrigida (Agricoltura), la vicepresidente del Parlamento europe, Antonella Sberna; il commissario Castelli; la presidente Proietti; il sindaco Boccanera e i sindaci dei Comuni che ricadono nel territorio dell’archidiocesi di Spoleto-Norcia. La Messa sarà animata dalla corale diocesana diretta da Mauro Presazzi; per la prima volta verrà eseguito il nuovo inno a san Benedetto composto e musicato da monsignor Marco Frisina.
Nelle parole di Boccardo, «la dedicazione di una chiesa e la consacrazione di un altare, come faremo il 31 di ottobre a Norcia per la basilica di San Benedetto, ci dicono che tutto questo luogo viene messo a parte perché assume una destinazione particolare: diventa il luogo dove Dio abita, la casa di Dio in mezzo a quella degli uomini. E noi ammiriamo allora la bellezza di questa struttura architettonica, la bellezza dei bronzi sull’altare, l’ambone e la sede, che ricordano San Benedetto e Santa Scolastica, e ci rallegriamo – afferma – per questo lavoro di squadra che giunge al termine e restituisce alla Città di Norcia, all’arcidiocesi e all’Europa tutta questo monumento. Monumento che però ripropone il messaggio di san Benedetto, il suo Ora et labora, la sua intuizione che riesce a mettere insieme uomini diversi che vogliono raggiungere un fine comune. Inoltre, ritrovare questo bel monumento sarebbe poca cosa se non fosse abitato e vissuto da una comunità cristiana viva, ricca della sua appartenenza al Signore e capace di raccontare e di comunicare la bellezza del messaggio di Gesù».
30 ottobre 2025
L'articolo
Norcia: la basilica di San Benedetto torna ai fedeli
proviene da RomaSette
.