Servizi > Feed-O-Matic > 679349 🔗

Venerdì 31 Ottobre 2025 12:10

Riparte Cybersecurity&Cybercrime: i banditi digitali del Gruppo Conti spiegati in un podcast

Roma, 31 ottobre 2025 – Dal 16 ottobre è tornato Cybersecurity&Cybercrime, il podcast del professor...

#attualità #cyber crime #cyber sicurezza #intelligenza artificiale
leggi la notizia su RomaDailyNews



Roma, 31 ottobre 2025 – Dal 16 ottobre è tornato Cybersecurity&Cybercrime, il podcast del professor Antonio Capobianco volto all’esplorazione del lato oscuro del mondo digitale. Gruppi hacker, APT, Zero Day, malware moderni e storici sono gli ingredienti delle puntate che, attraverso un linguaggio chiaro e accessibile ma sempre rigoroso, divulgano e approfondiscono un tema del quale sappiamo ancora poco nonostante la sua odierna centralità.

Antonio Capobianco, CEO di Fata Informatica, docente universitario e ideatore del podcast, ha commentato così la ripartenza “Dopo la pausa estiva, Cybersecurity & Cybercrime riparte con nuove puntate e nuovi temi. Vogliamo continuare a diffondere consapevolezza e cultura della sicurezza informatica, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti.”

La nuova stagione si apre con tre episodi dedicati a Conti, il gruppo ransomware che ha trasformato l’hacking in una vera e propria azienda criminale. Un unico argomento, tre episodi!
Il primo appuntamento, “L’impresa del crimine”, racconta le origini della cyber-banda, la sua articolatissima struttura interna e gli stratagemmi utilizzati per colpire ospedali, enti pubblici e infrastrutture critiche in tutto il mondo.
Uscito ieri il secondo episodio di questa “serie nella serie” che, gettandosi direttamente nel nocciolo delle operazioni del gruppo, ha analizzato gli ingressi iniziali con e-mail trappola e malware, il movimento laterale in rete, fino alla copia dei dati e alla doppia estorsione che ha paralizzato interi sistemi sanitari e amministrazioni pubbliche. L’ultima puntata chiuderà il cerchio soffermandosi su ContiLeaks, il leak interno che ha smascherato i processi, le persone e le vulnerabilità del gruppo, segnando l’inizio della diaspora dei membri e la nascita di nuovi gruppi criminali.
Cybersecurity&Cybercrime è disponibile sul sito di CyberSecurityUp e Youtube, oltre che su tutte le principali piattaforme di streaming: Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.

più letti
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI