Venerdì 31 Ottobre 2025 14:10
La Chiesa degli Artisti si trasforma nella “Casa degli Artisti”: il progetto Never di Maverick Lo Bianco unisce arte, spiritualità e cultura
Per un giorno, il 28 ottobre 2025, la storica Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo a Roma si è trasformata simbolicamente nella Casa degli Artisti, grazie all’evento ideato da Never – The House of Artists, progetto fondato da Maverick Lo Bianco. L’iniziativa, che ha unito arte, cinema e spiritualità, ha dato vita a un [...]
L'articolo 
La Chiesa degli Artisti si trasforma nella “Casa degli Artisti”: il progetto Never di Maverick Lo Bianco unisce arte, spiritualità e cultura
 proviene da VIVIROMA
.
#eventi #slider 
leggi la notizia su VIVIROMA
L’iniziativa, che ha unito arte, cinema e spiritualità, ha dato vita a un momento unico di dialogo tra culture e identità diverse, dove la creatività si è fatta veicolo di unione, consapevolezza, rinascita e amore.
La serata ha segnato la presentazione ufficiale della trilogia di cortometraggi “Mediterraneo”, firmata dallo stesso Maverick Lo Bianco. Le tre opere raccontano il Mediterraneo come ponte tra popoli e culture, simbolo di scambio e fratellanza tra civiltà.




Ad aprire l’evento è stato S.E. Mons. Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia, che ha offerto una riflessione sul valore spirituale dell’incontro tra le arti. Mons. Staglianò ha sottolineato l’importanza del linguaggio della bellezza come strumento universale di comunicazione e ha espresso sostegno al progetto di riaprire il Teatro Quirinetta, per trasformarlo nella Casa degli Artisti, luogo di formazione e crescita per giovani talenti.
«Nel 2020 mi sono trasferito a Londra, ma oggi torno in Italia dopo cinque anni con un obiettivo: riunire artisti da ogni parte del mondo qui a Roma», ha dichiarato Maverick Lo Bianco.
«Con Never e con la trilogia Mediterraneo ho portato la cultura italiana oltre i confini nazionali — dal Canada all’Arabia Saudita, dal Regno Unito fino al cuore di Roma».
L’artista ha dedicato la celebrazione allo stilista Gianni Versace e al cantante britannico Liam Payne, a cui è legato da un profondo rapporto personale e artistico.
«Con Never e con la trilogia Mediterraneo ho portato la cultura italiana oltre i confini nazionali — dal Canada all’Arabia Saudita, dal Regno Unito fino al cuore di Roma».
L’artista ha dedicato la celebrazione allo stilista Gianni Versace e al cantante britannico Liam Payne, a cui è legato da un profondo rapporto personale e artistico.
La proiezione ha riunito numerosi volti del mondo dell’arte e dello spettacolo:
Angiolina Marchese, Carlo Bianchini (produttore di È sempre Fiesta), il comico Mario Zamma, le attrici Annalisa Picconi, Eleonora Vallone, Gaia Zucchi e Natalia Simonova, e gli attori Davide Argenti e Gaetano Russo.
Angiolina Marchese, Carlo Bianchini (produttore di È sempre Fiesta), il comico Mario Zamma, le attrici Annalisa Picconi, Eleonora Vallone, Gaia Zucchi e Natalia Simonova, e gli attori Davide Argenti e Gaetano Russo.

Foto di gruppo Mediterraneo
Presenti anche i registi Riccardo Ferrero, Kristina Sarkyte e Sabina Pariante, insieme al musicista Al Festa, pronipote del medico che curò Padre Pio, impegnato nell’organizzazione di una prossima mostra proprio con Never.
Tra gli interventi, quello di Virendra Sahu, co-produttore di Mediterraneo – La Nascita e presidente della SOL Motion Foundation, che ha espresso il desiderio di diffondere il messaggio di pace del progetto fino all’India.
Il regista Davide Cosco, autore di Mediterraneo – Le Origini, ha invece reso omaggio alla Magna Grecia, annunciando una nuova collaborazione con Lo Bianco dedicata alla spiritualità e alla cultura del Mediterraneo.
Il regista Davide Cosco, autore di Mediterraneo – Le Origini, ha invece reso omaggio alla Magna Grecia, annunciando una nuova collaborazione con Lo Bianco dedicata alla spiritualità e alla cultura del Mediterraneo.

Presente inoltre l’onorevole Mario Tassone, che ha espresso sostegno alla riapertura del Quirinetta, invitando a “tornare al noi, mettendo da parte l’io che domina i tempi moderni”.
Never – The House of Artists
Un progetto nato per costruire ponti tra le arti e le persone, fondato da Maverick Lo Bianco.
Instagram:
Un progetto nato per costruire ponti tra le arti e le persone, fondato da Maverick Lo Bianco.
Instagram:
@_maverick_s
 / @nevermaverickclub
Photo credits: Giancarlo Fiori e Sharon Lo Bianco
L'articolo 
La Chiesa degli Artisti si trasforma nella “Casa degli Artisti”: il progetto Never di Maverick Lo Bianco unisce arte, spiritualità e cultura
 proviene da VIVIROMA
.





